Il documentario, presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori di Venezia 80, è prodotto da Riccardo Annoni, Antonio Pratae e Carlo Shalom Hintermann
"È una storia di appartenenza: si può continuare ad appartenere a un luogo anche quando lo perdi". Intervista di THR Roma alla regista del documentario presentato come evento speciale alle Giornate degli Autori
"Nel mio percorso produttivo ho incontrato molti dubbi e perplessità da parte degli uomini. Mi si diceva che era un progetto narcisistico e autoreferenziale. Ma siamo cresciuti con Woody Allen e Nanni Moretti. Perché le donne non lo possono fare?" racconta a THR Roma la regista di Frammenti di un discorso amoroso, documentario presentato alle Giornate degli Autori
Un ritratto pubblico e privato del giornalista e scrittore, scomparso nel 2004, nel documentario di Mario Zanot. Nelle sale italiane dall'11 al 13 settembre con Wanted Cinema
Il regista presenta in preapertura alle Giornate degli Autori il suo documentario, Lo scrittore sugli alberi, in cui rilegge il percorso artistico dell'autore attraverso una delle sue opere più note, Il Barone Rampante
Ha 28 anni, si definisce un'artista "fluida" e con il suo primo documentario "vero" ha scalato il mondo fino ad arrivare a essere nominata per uno dei premi più ambiti del mondo. È di Genova, vive a Londra, ha girato il mondo. Ma l'Italia non l'ha voluta. Anche se il prossimo lavoro sarà per Sky
Negli ultimi due anni, l'attore premio Oscar e attivista politico ha intrapreso sette viaggi nella nazione invasa. Le riprese del progetto sono iniziate mesi prima dell'inizio del conflitto, a fine 2021, quando il regista si è recato in loco per saperne di più sul presidente Volodymyr Zelensky
Il "Wimbledon dell'apnea", le imprese di Alessia Zecchini, colpi di scena forse mortali negli abissi più spettacolari: il documentario sul free diving è nella top ten globale della piattaforma da due settimane
"Con l'estremismo in aumento in tutto il mondo, lo abbiamo visto diventare un bersaglio delle teorie del complotto" ha dichiara il regista del documentario in esclusiva su Sky Documentaries sabato 12 agosto
Cinque spettacoli al giorno al Film Forum del Greenwich Village di New York City: il regista italiano ci racconta il suo piccolo american dream. Confessando che un paio di progetti futuri ci sono, da Italo Calvino a Amalia Guglielminetti, la Frida Kahlo italiana. Oltre al sogno di dirigere un'ipotetica saga dell'Eco-Universe...
La casa di distribuzione Nexo Digital proporrà tre documentari sulle opere di grandi artisti contemporanei, con analisi e sguardi nuovi sul loro lavoro. Il primo appuntamento il 2 ottobre
Il progetto seguirà anche il suo rapporto con l'amico di lunga data e rivale al botteghino Arnold Schwarzenegger. Diretto da Thom Zimny, lo show uscirà a novembre sulla piattaforma
Berlino, anni Trenta. Non solo un night club: l'Eldorado fu soprattutto una casamatta erotica in cui esercitare il coraggio di essere se stessi, uno spogliatoio di tabù, pregiudizi e viltà, un atto di eroismo contro gli orrori del nazismo. Ora un documentario su Netflix racconta la sua storia
L'eminenza grigia del Fuehrer in mano agli americani, le ricerche nucleari dei nazisti nei tunnel del lager di Gusen, i documenti inediti: ecco le tante verità su uno dei più grandi segreti del Terzo Reich, indagato anche da un documentario su Netflix. Che presto sarà anche un film (Esclusiva)
“È come il calcio. Se perdi una finale di Champions League mica ti danno la coppa. E allora perché tutte queste statue di gente che la guerra l’ha persa?”. La cancel culture (che ha colpito anche Cristoforo Colombo) spiegata bene da un'attivista, nel documentario di Valerio Ciriaci
Nel documentario di Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, su Disney+ dal 26 maggio, l'ambientalista e moglie del defunto Douglas Tompkins ripercorre venticinque anni d'amore, tra natura selvaggia e conservazione dell'ecosistema
L’opera prima di Victoria Fiore, finanziata dal British Film Institute in associazione con Bronx Film, arriva al festival di Bagnoli. Ma attenzione: non è Gomorra, non è Mare Fuori. E' un bagno di realtà
Prime Video Norvegia distribuirà il suo primo doc, Take a Chance: tra mistero, crimine e fandom ossessivo
E' il grido della "nuotatrice" siriana, la cui storia è raccontata in due film che hanno contribuito a far sì che lei e la sorella Yusra entrassero nella top 100 delle persone più influenti secondo Time. Sotto processo per il suo impegno umanitario, ecco la video-intervista con THR Roma. All'interno la recensione disegnata di Bagigias
Da profuga salvò 18 persone su un barcone trascinandolo con la sorella fino a Lesbo. A nuoto. Un film su Netflix ed un doc raccontano la loro storia, la rivista Time le ha inserite nella lista delle 100 persone più influenti del 2023. E in questa intervista all'Hollywood Reporter Roma Sara dice: "È triste, dobbiamo sempre dire le stesse cose". (All'interno una recensione disegnata in esclusiva per THR Roma di Bagigias)