"Pensavo fosse frustrazione per la mia carriera di attore. E invece mi sono reso conto che non mi bastava più apparire. Volevo far parte di tutto il processo" racconta l'interprete che debutta dietro alla macchina da presa con un film presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori
L'opera, presentata come evento speciale durante le Giornate degli Autori di Venezia 80, è una produzione Dugong Films con Rai Cinema distribuita per l’Italia da Luce Cinecittà
Un oggetto particolare e complesso, nella sua nitidezza stilistica, l'ultimo film di Stefano Sollima. La sua Roma decadente e dolente sembra ancora più perduta di quella incazzata e violenta di Suburra e Acab. E spiazza, toglie punti di riferimento
La Roma degli anni '50 tra dive e cronaca nera. Il regista ritorna al cinema con Finalmente l'alba, in concorso alla Mostra del Cinema. "Ogni uomo dovrebbe coltivare la sua parte femminile nella rappresentazione". Il film dedicato alla memoria del padre, Maurizio Costanzo: "Il minimo che potessi fare"
Su The Hollywood Reporter Roma arriva il teaser trailer di uno dei titoli più attesi del concorso veneziano e della prossima stagione cinematografica. Che sarà presentato alla Mostra domani
"Mi piacerebbe che lo spettatore fosse costretto a perdersi un po', a dover stare dentro il cuore e il cervello di una persona che compie degli atti anche molto negativi. Ma di farlo empatizzando, provando pietà" racconta a THR Roma il regista del film presentato alle Giornate degli Autori nella sezione Notti veneziane
Diretta da Alessandro Bardani, la pellicola uscirà in sala il 7 settembre. Nel cast Carla Signoris, Antonio Zavatteri, Elena Lander, Marzio El Moety, Betti Pedrazzi e l’amichevole partecipazione di Sandra Milo
Oltre all'attore britannico, nel cast figurano anche Nello Mascia e Biagio Izzo, oltre ai già annunciati Celeste Dalla Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Peppe Lanzetta, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Stefania Sandrelli e Alfonso Santagata
Basato sull'omonimo romanzo del 2011 di Alessandro Bertante, il film è tra i titoli presentati nella sezione Proiezioni Speciali delle Giornate degli Autori. Un fantasy post-apocalittico con protagonista Sara Ciocca in sala dal 31 agosto
“Volevo togliere all'isola la patina superficiale dell'immaginario collettivo occidentale”. Film di apertura e unico italiano in concorso alle Giornate degli Autori, Gli Oceani sono i veri continenti di Tommaso Santambrogio è un'elegia visionaria su migrazione, memoria e separazione. L'intervista con THR Roma
"Questa pellicola è un racconto molto personale. Racconta dei momenti con mio padre emersi precisissimi dai ricordi e rimasti vividi e intatti nella mia mente, come delle stanze poetiche concluse in sé" ha dichiarato la cineasta
Il duo Danny e Michael Philippou è pronto a spaventare le sale dal 28 settembre. L'opera, secondo miglior debutto horror per la A24 dopo Hereditary, segue lo stile Ouija e ha conquistato su Rotten Tomatos il 94% di "freschezza"
L'attrice, che è nota per aver preso parte a alcuni dei film italiani più famosi degli ultimi decenni, tra cui Tutta la vita davanti, La prima cosa bella e La pazza gioia, si prepara a concorrere nella sezione Orizzonti Extra all'80a Mostra del Cinema di Venezia
Il tribunale di Napoli è alla ricerca di una famiglia per Alba, che ha la sindrome di down e, appena nata, è stata abbandonata in ospedale. Luca, single e omosessuale ha un forte desiderio di paternità e lotta per ottenere l’affidamento della bambina
L'horror di Ruggero Deodato torna al cinema dal 21 agosto in versione integrale restaurata in 4K: resiste il marchio di "opera maledetta" per un film che alimentò leggende, si procurò denunce e conquistò schiere di imitatori e fan
"Solo grazie all'intervento dei cittadini, che hanno provveduto di propria iniziativa alla riparazione, sono state ripristinate sia le docce che la doccetta per persone con disabilità" ha affermato il deputato dell'alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli
Una delle prime immagini della pellicola è la camminata dello scrittore Ermanno Cavazzoni sotto il viadotto San Giorgio, progettato da Renzo Piano per sostituire il ponte Morandi crollato il 14 agosto 2018
Scoperto a vent'anni dal regista Mauro Bolognini, l'interprete di Un Bellissimo Novembre fu scelto da Ettore Scola per il suo Trevico-Torino: viaggio nel Fiat-nam. L'omaggio ieri al Molise Film Festival, a un anno e mezzo dalla scomparsa
In libreria dal 20 agosto, Dissonanze per un delitto di Marco Ferretti ripercorre il lavoro del musicista premio Oscar e dei suoi colleghi nelle colonne sonore di horror, gialli, noir e thriller. "Era cinema che si ascoltava. Oggi si è perso il coraggio di osare". Per THR Roma la playlist dell'autore, con una selezione dei migliori brani
Aveva 92 anni. Ha recitato per Ettore Scola, con Vittorio Gassman e in tanti film a cominciare da Miracolo a Viggiù di Luigi Giachino