"Ero un regista che voleva fare un film che non ricordava più: è in quel momento che si è risolto tutto": così Federico Fellini raccontò al critico Giovanni Grazzini come nacque il capolavoro del 1963. Lo ricordiamo a 60 anni dall'uscita in sala (3 maggio 1963), il giorno della proiezione fuori concorso al Festival di Cannes dello stesso anno
Lo sceneggiatore e regista, 77 anni, aveva esordito al cinema nel 1984. Sua la regia di alcuni dei titoli cult della commedia anni Ottanta e Novanta, da Lui è peggio di me a Yuppies 2 fino alla saga di Vacanze di Natale '90 e '91
Candidato ai David per Il Signore delle formiche, il regista ripercorre con la rivista Bianco e Nero i suoi primi passi nella settima arte. Dagli inizi con Vittorio De Seta ad un musicarello a fianco di Lina Wertmuller passando per un mitico incontro con Orson Welles. Che sentenziò: "Nella vita di ogni regista ci deve essere un western"
L'idea per il lungometraggio nasce da un'idea di Valerio Cilio e Gianluca Leoncini, vincitori del Premio Solinas per la migliore sceneggiatura. Nel cast anche Virginia Raffaele. Solo al cinema dall'8 giugno
Firma d'oro del cinema e della serialità italiana, classe '88, lo sceneggiatore è tra i nominati per Esterno Notte ai David di Donatello. Il suo successo è inarrestabile, dal clamore di The Bad Guy all'attesa di M. Il figlio del secolo
L'artista campano, tra i più importanti esponenti della Transavanguardia italiana, conduce lo spettatore in un viaggio infernale alla ricerca del punto di giuntura tra tutte le arti, in sala dall'11 maggio. Nel cast Toni Servillo, Francesco De Gregori, Nino D’Angelo, Alessandro Haber, Sergio Rubini, Giovanni Veronesi, Peppe Servillo, Cristina Donadio
Ripercorriamo la carriera, gli incontri e la vita della signora del cinema italiano Marina Cicogna a pochi giorni dal David alla carriera.
La regista italoamericana, 41 anni, con Settembre vince il David di Donatello per il miglior esordio. Un passato da attrice, poi la scelta di passare dietro la macchina da presa: "Recitare? Non mi interessa più"
Pochi mesi fa, a pochi giorni dal David alla carriera, la produttrice si è raccontata a THR Roma: i suoi film, il legame con Florinda Bolkan, l'Academy snobbata, i party "che dal '68 non si sono più potuti fare". E sull'essere donna nell'epoca d'oro della settima arte dice: "Sì, il desiderio di metterti sotto c'era tutto". L'intervista esclusiva con la signora del cinema
Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Il film narra la loro battaglia, che diventa anche politica
Il "segreto" delle Otto montagne, l'incontro con Rocco Siffredi, le fragilità e le fortune, ma anche i sogni e la gavetta. THR Roma vi accompagna ai David di Donatello pubblicando ogni giorno una video intervista ai candidati. Oggi è il turno di Alessandro Borghi
Direttore artistico dell'Uno Maggio di Taranto, insieme a Roy Paci e Diodato, l'attore pugliese racconta l'esordio da regista. Dal set al concerto, con un solo obiettivo: convincere l'opinione pubblica che quello di Taranto è un problema che riguarda tutti
Il documentario di Erik Gandini, in sala in Italia dal 15 giugno, viaggia attraverso Corea, Kuwait, Stati Uniti e l’Italia alla ricerca di una risposta: cosa ci succederà, quando ChatGPT e i robot lavoreranno al posto nostro?
Nel settore dello spettacolo e delle arti, più che altrove, si riproducono oggi quelle che nel Novecento furono le dinamiche padronali del lavoro industriale: l’atteggiamento proprietario di chi paga verso chi è pagato, l’arroganza e il ricatto
Il Primo Maggio di THR Roma per i lavoratori dello spettacolo: Paolo Virzì e il cinema che vuole cambiare il mondo
Il Primo Maggio di THR Roma per i lavoratori dello spettacolo: Claudia Pandolfi e i provini, l'attitudine necessaria per superarli (senza farsi male).
Il Primo Maggio di THR Roma per i lavoratori dello spettacolo: Nanni Moretti e la scelta di fare cinema, dopo aver abbandonato (quasi) tutto
Il Primo Maggio di THR Roma per i lavoratori dello spettacolo: Ficarra e Picone raccontano i loro esordi, dai villaggi turistici al successo
Candidata ai David di Donatello come attrice protagonista per Siccità di Paolo Virzì, l'attrice romana svela alla direttrice di THR Roma Concita De Gregorio il "trucco" che usa nelle interviste. E non solo
Candidata come miglior attrice per il film di Paolo Virzì Siccità, l'attrice romana racconta alla direttrice di THR Roma Concita De Gregorio il suo punto di vista sulle critiche e sulla ricerca ossessiva del consenso