Il tempo che si dilata, il frigo che emana aria calda, le chiacchierate con amici come Charlotte Gainsbourg e Alain Chabat, le passioni musicali e cinematografiche: è il bizzarro ma divertentissimo documentario sul regista di leggendari video musicali e di film culto come Se mi lasci ti cancello, passato alla Festa di Roma nella sezione Freestyle
Il regista Vivian Goffette presenta ad Alice nella città 2023 una ricostruzione di un'identità, al di là del bene e del male. Quella di un bambino che fa i conti con l'assenza paterna. E con la sua violenza, crudele e mostruosa. L'intervista con THR Roma
L'atteso film arriverà nel 2025: negli Stati Uniti uscirà nel weekend del Martin Luther King day, nel Regno Unito due mesi prima. Il ruolo di Gina Cabot sarà interpretato dall'esordiente Carla Tous
Il nuovo capitolo della saga con protagonista Tom Cruise arriverà nelle sale il 23 maggio 2025, e avrà un nuovo titolo. Posticipati anche A Quiet Place e If di John Krasinksi
"Sono pronto a tornare nei panni del Re del Terrore, ma solo se c'è uno scopo ben preciso", confessa l'attore italo-canadese, che con Diabolik, chi sei? chiude (per ora) la sua esperienza con la saga dei Manetti Bros, in arrivo nelle sale il 30 novembre. L'intervista con THR Roma
Il regista di Sideways - In viaggio con Jack ha criticato l’eccessiva lunghezza di alcune pellicole durante un'apparizione al Middleburg Film Festival: "Uno vuole che il suo film sia il più breve possibile"
Una parabola ambientalista da Parigi ad un villaggio del Senegal: è il film della regista francese Émilie Carpentier, vincitore della prima edizione del festival Cinema in Verde di Roma
Posso entrare? An ode to Naples è lo sguardo curioso e innamorato di un'artista e intellettuale britannica su una città che neanche l'Italia ha mai capito. È una dichiarazione d'amore e un tentativo di raccontare tutto, dimenticandosi che esistono tante Napoli diverse e bisogna sempre accontentarsi di provare a fotografarne bene solo una. Il film sarà nelle sale italiane, con un'uscita evento
Il programma completo di martedì 24 ottobre, settima giornata di programmazione: dal dramma carcerario di Mario Vezza al coming of age italo-croato di Gianluca Santoni
Filippo Barbagallo scrive e dirige un esordio che si muove tra un cinema pieno di riferimenti e la recitazione straniante alla Nanni Moretti, che non tralascia mai uno sguardo personale e che spera di spiccare il volo. Il film è in anteprima nella sezione freestyle della Festa del Cinema di Roma 2023
Un omicidio sulle Alpi, la componente thriller, i modelli di ruolo femminili, il sessismo: la regista francese ci spiega i segreti di Anatomia di una caduta, con il quale ha trionfato a Cannes e che dopo l'anteprima alla Festa del Cinema arriva nelle sale italiane il 26 ottobre. "Nelle aule giudiziarie non esiste la verità assoluta, è sempre soggettiva". L'intervista con THR Roma
Arriva in concorso alla Festa del Cinema di Roma il decimo film del belga Joachim Lafosse, con Daniel Auteuil e Emmanuelle Devos, sulla piaga della pedofilia. Peccato che sia un po' una caricatura, negli sguardi che appaiono sempre scontati, nelle svolte di sceneggiatura troppo ovvie, nel finale didascalico
L'iniziativa comincerà martedì 24 ottobre alla Casa Circondariale di Latina, con la proiezione di Troppo azzurro di Filippo Barbagallo, e si chiuderà venerdì 27 a Rebibbia, con Volare di Margherita Buy
Il regista pugliese dirige Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi in una storia giovanile segnata dall'incertezza del futuro. L'opera è in concorso nella sezione Panorama Italia di Alice nella città 2023. "Vivo in ansia continua, ma ho usato il film come terapia". L'intervista con THR Roma
"C'è chi mi ha detto che questo film gli ha fatto venire voglia di innamorarsi di nuovo e chi ha richiamato il fidanzatino d'infanzia", racconta la regista a THR Roma. Dopo il passaggio alla Festa del Cinema, la pellicola arriverà in sala il 14 febbraio con Lucky Red. E sicuramente è tra i papabili degli Oscar
Il regista presenta ad Alice nella città 2023 il suo nuovo lavoro, già grande successo in Francia. Una commedia familiare e sociale, remake di Le Jouet di Francis Veber. "Il protagonista del mio film, Simon, sa essere sia Voldemort che Harry Potter". L'intervista con THR Roma
L'ultima opera del maestro - approdata alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione autonoma Alice nella Città - è un film riassuntivo e appassionante, una sorta di romanzo di formazione innervato dalle inquietudini del regista: quasi un Sol dell'avvenire morettiano in salsa nipponica
Il regista romano racconta il vate del teatro-canzone, l'uomo che ci ha permesso di conoscerci e riconoscerci quando le ideologie, la rabbia, l'ipocrisia, il mercato globale si stava mangiando questo paese. E da cui ci siamo sentiti abbandonati quando ha ricominciato, e lui non c'era più. Un'opera vibrante, appassionata, tumultuosa come lui. Da oggi a mercoledì in sala
L'attrice è protagonista dell'opera romantica di Giulio Manfredonia, presentata ad Alice nella città e in sala da febbraio, e del thriller oscuro di Fabrizio Ferraro, in anteprima nella sezione freestyle della Festa del Cinema di Roma 2023. L'intervista a THR Roma
Il calendario completo di lunedì 23 ottobre, sesta giornata di programmazione: dall'ultimo film di animazione di Hayao Miyazaki allo sci-fi all'italiana di Luna Gualano