Paolo Jannacci: “Con questo film ora è visibile a tutti la stima e l’affetto dei colleghi verso mio padre”

Da oggi al cinema e fino al 13 il doc "Enzo Jannacci Vengo anch'io". Diego Abatantuono, Vasco Rossi, Claudio Bisio e tanti altri rendono omaggio a colui che Paolo Conte ha definito il più grande cantautore italiano

Il ritorno a Toronto di Pedro Almodóvar: “Con il mio western queer sono tornato a sperimentare”

Il grande regista di Parla con Lei - protagonista al festival canadese, dove viene premiato con il TIFF Tribute Award - parla di come il suo Strange Way of Life lo ha abbia fatto sentire "un esordiente" e del perché si considera pronto a fare un film in inglese. E di quando decise di non dirigere I segreti di Brokeback Mountain

Disney annuncia le date del 2024 per la D23 Fan Expo in versione “estesa”

La convention tornerà all'Anaheim Convention Center di Anaheim, in California. Le nuove date sono dal 4 all'11 agosto. La manifestazione durerà un'intera settimana, invece che per un solo weekend

Il martire Allende e il fantasma Pinochet: il viaggio a ritroso di Guzman nell’11 settembre cileno

Nel cinquantesimo anniversario del golpe arrivano per la prima volta nelle sale italiane Il mio paese immaginario ed altri quattro film firmati dal grande regista: un’occasione preziosa per riportare la memoria agli anni della dittatura. Che ancora estende le sue ombre sul presente

What Remains of Us: la prima immagine di Kit Harington (Esclusiva)

La star de Il Trono di Spade e Eternals sarà un protagonista misterioso che si nasconde per le montagne dell’Arkansas. Nel cast anche Caoilinn Springall (The Midnight Sky) e Ashleigh Cummings (Il cardellino)

Venezia 80: le lacrime belle come misura del mondo, come misura del cinema. E di un festival

Da Dogman al El Conde passando da Green Border. Ecco, la densità emotiva di molti dei più bei film passati qui, la commozione che sono stati in grado di suscitare, il livello di comprensione dell’altro, di immedesimazione e dunque di condivisione: è stata questa, per costanza e continuità di pianto, una delle vere novità della Mostra 2023

Mostra di Venezia, affluenza record: 85 mila biglietti venduti, gli ingressi in sala cresciuti del 17%

ll gradimento della manifestazione aumenta anche tra i possessori di badge, +9% rispetto al 2022: decolla Venice Immersive, la sezione dedicata alla realtà espansa e virtuale con + 16% di prenotazioni e 11.232 visitatori

Venezia 80, il bilancio di Barbera: “Ebbene sì, il cinema italiano sta vivendo un momento felice”

Un record di presenze - tra cui di moltissimi giovani "che gridavano il nome dei registi" - la qualità dei film e la capacità di ricostruire rapporti internazionali. Il direttore tira le somme di un'edizione diversa da tutte le altre: "Oggi la Mostra corrisponde alla diversità e alle contraddizioni dei tempi". E mette a tacere le voci su un addio anticipato: “Non mi dimetto prima che scada il mio mandato, questo è certo"

Tim Burton contro l’IA nella sua animazione: “Come se un robot ti rubasse l’anima”

Il regista parla anche delle riprese dell'attesissimo sequel di Beetlejuice: "Ho cercato di rimuovere il superfluo e di tornare alle basi, lavorando con brave persone, attori e pupazzi. È stato come tornare al motivo per cui mi piaceva fare film"

  • Film

Believe Film Festival: lanciata la sesta edizione tra nuove sezioni, borse di studio e sostenibilità

La manifestazione cinematografica dei giovani, per i giovani, fatta dai giovani. Nel panel dedicato all'evento veronese durante Venezia80 è stata mostrata in anteprima la locandina ufficiale e annunciati i primi stand dell'expo 2023

Il cinema italiano? Vince quando punta in alto e guarda lontano

Il bello dei tanti premi ai film tricolori della Mostra 2023 è che in un certo non sono italiani, o non ancora, come Seydou Sarr, il protagonista di Io Capitano, film che ha una magia che non è delle nostre latitudini. Peccato però per Finalmente l'alba di Saverio Costanzo

Vedi alla voce realtà: Holland e Garrone hanno aperto una finestra sul mondo

Green Border e Io capitano sono due film potenti, che ci fanno toccare con mano la tragedia disumana dei migranti: in effetti, il primo avrebbe dovuto avere il Leone d'oro. Per il resto, diverse scelte della giuria di Venezia 80 sono state abbastanza misteriose

La giuria di Venezia 80 conferma una leggenda metropolitana: i registi odiano gli attori

Il Leone d'Oro era impossibile non darlo a Poor Things di Yorgos Lanthimos, ma il resto del palmares nel migliore dei casi è un puzzle incastrato male, nel peggiore (le coppe Volpi), uno schiaffo al talento. Quello vero. Troppi premi "politici"

Venezia 80: la Frankenstein femminista di Lanthimos si prende il Leone d’oro, a Garrone l’Argento

Io, Capitano vince l'argento per la regia e per il miglior attore esordiente, l'argento della giuria va all'eco-favola giapponese Evil Does Not Exists. Per gli attori vincono Peter Sarsgaard con Memory e Cailee Spaeny, la Priscilla del film di Sofia Coppola. Explanation for Everything conquista Orizzonti. Garrone: "Il mio pensiero va al Marocco"

Songs for a Passerby trionfa a Venice Immersive. Tutti i premi della sezione VR della Mostra

L'esperienza di Celine Daemen si porta a casa il Gran Premio, mentre seguono Flow ed Empereur (Emperor), rispettivamente vincitori del premio speciale della giuria e del premio per la realizzazione

Venezia 80: ecco tutti i vincitori del festival, da Povere creature! a Io, Capitano

Il verdetto della giuria presieduta da Damien Chazelle: Coppa Volpi a Peter Sarsgaard per Memory e Cailee Spaeny per Priscilla. A Pablo Larraín la miglior sceneggiatura per El Conde. Agnieszka Holland vince il premio speciale della giuria per The Green Border. Miglior film a Explanations for everything di Gábor Reisz per Orizzonti

Kyoshi Sugita: “Mi perdo sempre quando faccio un film. Following the Sound è rivolto a chi non può dare la vita per scontata”

"Questo lavoro è per chi non fa tutto con la facilità dell'incoscienza", dice il regista del film presentato in concorso alle Giornate degli Autori. L'intervista con THR Roma

Luna Carmoon: “Hoard, il mio film, è la versione inquietante del Natale”

"Non tutti i traumi hanno lo stesso odore". Parla la regista e sceneggiatrice, britannica classe '97, che al suo esordio ha diretto Joseph Quinn, star di Stranger Things, e Saura Lightfoot Leaon, vincitrice della menzione speciale della Settimana della Critica a Venezia 80. "Adoro l'assurdo, è più naturale del mondo vero"

“Il cinema del reale è la finzione che mi interessa di più”: parola di Gianluca Matarrese, regista di L’expérience Zola

Una storia in cui i confini tra teatro, realtà e cinema si confondono sempre di più. "La bellezza è di perdersi, non di farsi domande. Portiamo la cultura a tutti" racconta a THR Roma l'autore della pellicola presentata come evento speciale alle Giornate degli Autori

Al Toronto Filmfest un primo sguardo a Not Without Hope, il nuovo film con Zachary Levi

Joe Carnahan ha scritto e diretto il film basato sulla vera storia di un uomo sopravvissuto a un incidente in barca che lo ha lasciato bloccato nel Golfo del Messico