La Casa – Il risveglio del male, la recensione: l’horror di Lee Cronin tra citazioni e rinascita

Il nuovo film di Lee Cronin del franchise lanciato da Sam Raimi offre agli spettatori una vera discesa agli inferi. Carneficina e bagno di sangue

Diari d’amore: l’esordio a teatro di Moretti (nel segno di Natalia Ginzburg)

Nella clip il regista de Il sol dell'avvenire racconta la paura di cimentarsi con il palco, le volte in cui ha pensato di provarci e quel giorno che incontrò per caso Natalia Ginzburg

Non solo Cannes: Nanni Moretti e quella storia d’amore (ricambiato) con la Francia

Nella clip del regista de Il sol dell'avvenire le affinità elettive alimentate dalla Croisette in ben 45 anni, a cominciare dalla proiezione in concorso di Ecce bombo

Lillo Petrolo e Carolina Crescentini, i nuovi eroi della commedia per ragazzi

Citazioni del cinema anni Ottanta, umorismo surreale e volti popolari fra i più giovani: su Prime Video arriva Grosso Guaio all'Esquilino - La Leggenda del Kung Fu, il cinema per ragazzi (che non c'era)

Nanni Moretti, istruzioni per l’uso. Dialogo con Concita De Gregorio

In occasione dei settant'anni del regista riproponiamo l'intervista della direttrice di THR Roma realizzata in occasione dell'uscita del suo ultimo film, Il sol dell'avvenire. All'interno dell'articolo le clip sul suo rapporto con la critica e con la Francia

Dalla scrittura al set, così cambia il copione di Moretti (Esclusiva)

Il regista spiega in una clip il lavoro sulla sceneggiatura del suo ultimo film. Su THR Roma alcune pagine in esclusiva

Il sol dell’avvenire, la recensione: tra confessione e parodia, il ritorno al futuro di Nanni Moretti

L'impossibilità di essere Apicella: Il sol dell'avvenire è sospeso tra realtà e fantasia, passato e presente, ma a renderlo emozionante è soprattutto il disagio sincero, il dolore senza rancore. Eppure si può ancora cantare e ballare

Stalin e le bandiere rosse: guida (eretica) alla politica dell’ultimo Moretti

Trockij, le prime pagine dell'Unità e i dervisci di Battiato: nel gran circo di Nanni tutto è politica, tutto è passione. "Ma la storia non si fa con i se... chi l'ha detto?"

Dalle New York Dolls all’infinito: la doppia vita di David Johanson (secondo Martin Scorsese)

In Personality Crisis: One Night Only il regista di Toro Scatenato racconta la musica e la vita del frontman dei New York Dolls e alter ego di Buster Poindexter

David di Donatello 2023, le nomination: le Otto montagne sfidano Esterno notte

L'ultima fatica di Marco Bellocchio ha incassato 18 nomination, seguito da La stranezza di Roberto Andò e Le otto montagne con 14 nomination

La prima di Ethan Coen “solista” sarà un road movie stellare. Titolo: Drive-Away Dolls

Ethan Coen torna dietro alla macchina da presa (senza Joel) per una commedia corale in uscita a settembre, con un probabile approdo ai maggiori festival cinematografici autunnali

Sara e Yusra Mardini tra le 100 persone più influenti del 2023: la scelta della rivista americana Time

Per l'autorevole giornale statunitense le sorelle siriane sono le icone globali dei diritti di migranti e profughi. A commento un articolo di Cate Blanchett

  • Film
  • Di THR ROMA

Cocainorso, la recensione: viaggio stupefacente tra storia vera e leggenda

Gli anni Ottanta, 30 chili di cocaina caduta dal cielo e un orso completamente strafatto: Cocainorso è il cinema demenziale che arriva all'estremo, diventando (quasi) d'autore

Passeggeri della notte, la recensione: femminilità tra ferita e rivalsa per Charlotte Gainsbourg

Una Parigi malinconica e anni '80, una donna alla riscoperta di se stessa e un mondo interiore che passa tutto per la delicatezza delle immagini di Mikhael Hers

Nanni Moretti e le critiche

In questa clip il regista parla del suo rapporto con le critica: "Ognuno ha diritto di dire ciò che vuole sui miei film. Non sto là con il ditino alzato. Non ti è piaciuto il mio film? Pazienza"

L’eterno addio del maestro Miyazaki? È una battaglia senza fine di linee, colori e passioni

Dopo aver annunciato il ritiro nel 2013, il Maestro dell'animazione Hayao Miyazaki è tornato sui suoi passi. Il 14 luglio uscirà in Giappone il suo nuovo film, How do you live?, atteso in Italia alla fine dell'estate

I tre moschettieri, la recensione: il classico che non tradisce ma non sorprende (nonostante il drone)

Non avevamo bisogno di questa versione, ma per Martin Bourboulon la missione è compiuta. Cast impeccabile, da François Civil a Romain Duris e Vincent Cassel, in un kolossal diviso in due

Roma meravigliosa, sospesa, felliniana e assurda: viaggio nei primi 10 anni della Grande Bellezza

Una decade con il capolavoro di Sorrentino, visione onirica di una città tragica e magnifica: cosa rimane di quella Roma, di quell'Italia?

I venticinque anni del Far East Film Festival: al party ci saranno anche Zhang Yimou e Johnny To

La kermesse del cinema asiatico celebra celebra l'anniversario con un programma ricco, tra leggende del cinema (Johnny To, Jang Sun-woo e Baisho Chieko) e giovani voci (Anthony Chen, Jack Ng e Kai Ko)

  • Di

Air, la recensione: la mamma ha sempre ragione (anche quella di Ben Affleck)

Air - La storia del grande salto non è il racconto di come Michael Jordan ha firmato con la Nike, ma di come lo abbia convinto sua madre