Cercasi bel cinema indipendente disperatamente: con Anne-Riitta Ciccone e Gli immortali, lo abbiamo trovato

"Un racconto che per me ha un significato particolare, che pesca nella mia vita, nel dolore della perdita di mio padre". Così descrive la cineasta il suo film, passato in Freestyle alla Festa del Cinema di Roma, un'opera potente e sperimentale che commuove e sorprende. Nelle sale italiane uscirà nei primi mesi del 2024

Dall’alto di una fredda torre, il dramma da camera sulle scelte impossibili (che spaccano la famiglia)

Il film di Frangipane, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è tratto dall'omonimo spettacolo teatrale: protagonisti due gemelli, Vanessa Scalera ed Edoardo Pesce, e i loro genitori interpretati da Anna Bonaiuto e Giorgio Colangeli. Al centro della storia una malattia rara e un solo donatore: chi si salverà?

Mare fuori 4 tra lacrime e applausi, cronaca di un rito collettivo: “Preparatevi a lasciare alcuni personaggi”

"Chi ha sparato?" è la domanda che si è fatto, per mesi, il pubblico della serie. Mistero risolto con la proiezione alla Festa del Cinema di Roma, in collaborazione con Alice nella città, dei primi due episodi della quarta stagione, prevista dal primo febbraio su RaiPlay e dalla seconda settimana del mese su Rai 2. L'articolo contiene spoiler

Beatrice Fiorentini nell’horror Resvrgis: “Il bosco di notte è selvaggio, per la paura abbracciavo gli alberi”

Romana classe 2000, l'attrice è al suo debutto cinematografico al fianco di Ludovica Martino, Beatrice Modica e Blu Yoshimi. Prossimamente sarà nella serie Un amore, su Sky: "Anche Johnny Depp ha debuttato in un horror, speriamo mi porti fortuna"

Toll, quel Brasile tutto raffinerie e sfruttamento perso tra criminali e santoni, omofobia e sogni colorati

Dopo aver trionfato come talento emergente a Toronto e aver raccolto applausi e consensi critici a San Sebastian, Toll (titolo originale Pedagìo) vince il Concorso Progressive Cinema della Festa del Cinema di Roma 2023. E lo fa meritatamente, grazie a un'opera armonica e rigorosa nonostante le tante sfide che si poneva. O forse, proprio grazie a loro. Sentiremo parlare ancora a lungo della regista Caroline Markowicz

They Shot the Piano Player e il caso del musicista Francisco Tenório, desaparecido “per un panino”

Materiale documentario e sequenze di fiction si alternano nel nuovo film d'animazione di Fernando Trueba e Javier Mariscal, dedicato alla misteriosa scomparsa, nel 1976, di uno dei maestri della bossa nova. In anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma

Tante facce nella memoria: partigiane e cittadine, la storia delle donne che vissero le Fosse Ardeatine

Il film di Francesca Comencini, presentato alla Festa del Cinema di Roma, documenta lo spettacolo teatrale, con lo stesso titolo, che andò in scena anni fa al Teatro Argentina di Roma. Sei donne in scena, tre partigiane e tre cittadine: nel cast Mia Benedetta, Bianca Nappi, Carlotta Natoli, Lunetta Savino, Simonetta Solder e Chiara Tomarelli

Festa del Cinema di Roma, vince Toll di Markowicz: “Alla Festa tutta la complessità del presente”

La storia di un’addetta al pedaggio autostradale in Brasile che cerca disperatamente di “riconvertire” il figlio gay si aggiudica il premio del concorso progressive cinema: premio del pubblico a Cortellesi, Rohrwacher vince la migliore interpretazione femminile. Gran Premio della Giuria a Blaga's Lessons di Stephan Komandarev

È qui la Festa (di Roma), in 83.000 al festival: “Le star non servono. Merito di un grande cinema italiano”

Affluenza + 52% sullo scorso anno, oltre 70.640 i biglietti emessi tra pubblico e accreditati, presenza finale stimata sulle 92.000 unità. In tutto 543 proiezioni nelle tre sale all'Auditorium e nelle 15 sale romane. La direttrice artistica Paola Malanga: "Troppi titoli? Roma è maestosa, per emergere bisogna farsi notare. E il pubblico ha risposto"

Carri, sfilate e maschere allegoriche: il carnevale di Elisabetta Sgarbi negli scatti di Nino Migliori

La regista torna a collaborare con il fotografo bolognese per il documentario Nino Migliori - La festa che rovescia il mondo, alla Festa del Cinema di Roma. Testi di Vittorio Sgarbi e Sandro Veronesi, colonna sonora di Mirco Mariani degli Extraliscio: "Dietro all'evento di Viareggio c'è tanto lavoro, tantissima storia. E soprattutto arte"

Trolls 3 – Tutti insieme: Lodovica Comello e Stash, pop star in cerca di una “perfetta armonia familiare”

Il film è in sala dal 31 ottobre, dopo l'anteprima congiunta tra la Festa del Cinema e Alice nella città. I doppiatori raccontano la loro esperienza da genitori e come siano riusciti a superare l'ansia da palcoscenico

Suburræterna, la serie ritorna all’inferno: “A Roma è difficile fare tutto, anche le Olimpiadi. O l’Expo”

Filippo Nigro e Giacomo Ferrara tornano a vestire i personaggi di Spadino e Cinaglia nelle nuove puntate, disponibili su Netflix dal 14 novembre dopo l'anteprima alla Festa del Cinema: "L'immobilismo rende impossibile la città. Più facile amministrarla che governarla”

Daniele Vicari: “Fela Kuti il mio dio vivente è un film anticolonialista, la pace c’è se ti fai invadere dalle culture”

Nella sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma un film che è un'esperimento cinematografico e politico, uno sguardo su un altro mondo e un'altra epoca che parlano, e molto, al presente. "Questo è un racconto che destruttura - racconta il regista - e distrugge l'ideologia della guerra in un momento storico in cui nessuno sembra metterla in discussione. Qui la curiosità vince sulla prevaricazione. Perché, semplicemente, è più bello scoprire che combattere"

Robert Carlyle, il Faust nazista di The Performance: “Dal 1937 a oggi non ci siamo evoluti” (esclusiva)

Protagonista con Jeremy Piven del film in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, su un gruppo di ballerini ebrei che si esibiscono davanti a Hitler, l'attore - sul set della serie Netflix Toxic Town e nel nuovo spin off di Trainspotting, The Blade Artist - racconta a THR Roma il suo rapporto con la politica e il successo: "Non sventolo più bandiere, ma il mio cuore batte per gli stessi ideali di sempre"

Una madre, l’arte difficile di essere genitori: “Le mie donne combattive sono figlie che si bastano da sole”

Ad Alice nella Città il dramma di Stefano Chiantini con Aurora Giovinazzo, Micaela Ramazzotti e Angela Finocchiaro: "La protagonista si sottopone a un aborto per non tenere un figlio avuto da un ragazzo che voleva solo divertirsi. Ma è come un animale ferito, che aggredisce per difendersi"

Cosa può accadere in un ascensore? Le “Suspicious Minds” di Amanda Campana e Francesco Colella

Il "thriller sentimentale” del regista e sceneggiatore Emiliano Corapi vede la coppia al centro di un vortice di dubbi e bugie che metteranno in crisi le rispettive relazioni. Gli interpreti - tra cui il premio RB Casting al miglior giovane attore italiano - si confidano, tra menzogne necessarie e aspirazioni possibili, nell’intervista a THR Roma

Nicola Maccanico. Io e Cinecittà, l’industria dei sogni: “Ho portato la trasparenza. E questo è un mondo che si fonda sulla fiducia”

Le strategie dell’amministratore delegato, 51 anni: mettere insieme il disordine creativo e fare business. “Se oggi le produzioni vengono da noi è perché siamo competitivi: nei cinque anni di gestione pubblica c’erano dei ricavi tra i 12 e i 15 milioni, noi nel 2022 ne abbiamo fatti 39". L'intervista con THR Roma

Christian De Sica “Qualche film drammatico l’ho fatto, ma una persona per bene mai. Il politicamente corretto? Una stronzata”

Esce il 30 novembre nelle sale italiane ma prima passa nella sezione Grand Public della Festa del Cinema di Roma 2023 I limoni d'inverno di Caterina Carone, regista sensibile che ama le favole umane piene di garbo e che ha eletto il mattatore di tante Vacanze di Natale (ma anche de Il figlio più piccolo) ad attore feticcio. E guardandolo il primo commento che sorge è "che ci siamo persi"

Kristoffer Borgli: “Sì, ho avuto incubi su Nicolas Cage. Ma è come il protagonista del mio film: ha superato il mito”

Prodotto da Ari Aster e in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma, Dream Scenario è un film sull'uomo che viaggia nei sogni delle persone mettendoci in guardia sulle conseguenze dell'inconscio collettivo. L'intervista con THR Roma

James Hawes: “Da Black Mirror allo Schindler britannico, ecco le mie avventure parallele nelle grandi serie e al cinema”

Parla il regista di One Life, con Anthony Hopkins, presentato ad Alice nelle città: la storia vera di Sir Nicholas Winton che salvò quasi settecento bambini ebrei dai nazisti. Un debutto al lungometraggio dopo la regia di alcune delle serie tv più importanti degli ultimi vent'anni. Compresa Doctor Who, amata dalla regina Elisabetta: "Mi dette il permesso di girare sotto la Torre di Londra, fu lì che capii la svolta degli show". L'intervista con THR Roma