La paura arriva alla kermesse (14-25 maggio) con tre titoli: La ragazza con l'ago di Magnus von Horn, da un caso di cronaca, il body horror The Substance di Coralie Fargeat e The Shrouds del maestro del genere
Martedì 7 maggio, il comitato della kermesse ha rilasciato una prima dichiarazione ufficiale, affermando che “saranno trovate soluzioni” per evitare che i dipendenti dell'evento cinematografico interrompano l'edizione 2024, in partenza il 14 maggio
L'associazione Sous les écrans la dèche (Sotto gli schermi, il nulla) ha lanciato un appello rivolto a tutti gli impiegati del settore presenti sulla Croisette. L'obiettivo è denunciare il precariato e la mancanza di sussidi e tutele
Il progetto top secret di Julia Ducournau avrà come protagonisti Golshifteh Farahani e Tahar Rahim. La produzione: "Una nuova pagina che è allo stesso tempo molto coerente con le precedenti e del tutto nuova nel suo tono"
L'attrice torna sulla Croisette dopo 35 anni dalla vittoria del premio come miglior interprete per Un grido nella notte. Sarà al Grand Théâtre il prossimo 14 maggio. E afferma: "Per me, il massimo risultato cinematografico a cui ispirare. Non vedo di venire in Francia a ringraziarvi tutti"
"L'obiettivo è quello di sostenere progetti cinematografici artisticamente e finanziariamente ambiziosi”, ha dichiarato il direttore esecutivo Guillaume Esmiol. Ai pitch presente anche la regista Agnieszka Smoczyńska
Guidata da Greta Gerwig, la compagine comprende lo spagnolo Juan Antonio Bayona, la libanese Nadine Lakabi, il giapponese Kore-eda Hirozaku, la turca Ebru Ceylan. Tra i film in concorso, il nuovo Lanthimos, The Apprendice su Donald Trump e l'attesissimo Megalopolis di Francis Ford Coppola
“I riflessi della sua energia creativa mi hanno semplicemente abbagliato", ha dichiarato il regista parlando dell'autore protagonista del suo ultimo lavoro presentato a Cannes Classic
L'attrice e regista sarà anche protagonista di un incontro con il pubblico moderato da Guillemette Odicino. Il festival, dopo il programma ufficiale, continua a rivelare gli eventi speciali, gli ospiti e le retrospettive
L'edizione del 2024 sarà segnata dalla presenza di grandi artisti. Tra i tanti Faye Dunaway, Wim Wenders, Sylvia Chang, Costa-Gavras, Raymond Depardon, Marco Bellocchio, Ron Howard e Frederick Wiseman
When the Light Breaks di Rúnar Rúnarsson aprirà la sezione mercoledì 15 maggio. Quest'anno sono stati selezionati 18 film, di cui 8 opere prime. Lo scorso anno vinse How to Have Sex di Molly Manning Walker
Affiancata da Marie-Castille Mention-Schaar, Paolo Moretti, Claudine Nougaret e Vladimir Perišić, l'attrice belga Lubna Azabal assegnerà la Palma d'oro al cortometraggio e i 3 premi della selezione del Festival di Cannes dedicata ai film studenteschi
Nella sua 77esima edizione, la Croisette ha spalancato le porte alle opere in VR e AR. Nel cast dei "film" selezionati in questa nuova categoria si leggono anche i nomi di Jessica Chastain, Millie Bobby Brown e Tahar Rahim
Il Festival accoglierà i rappresentanti delle commissioni cinematografiche per discutere la selezione delle location e lo scouting delle produzioni, soprattutto "del coinvolgimento della comunità indigena e dello smantellamento degli stereotipi sui luoghi”
Tra i titoli delle altre sezioni anche Lula di Oliver Stone, Spectators di Arnaud Desplechin, An Unfinished Film di Lou Ye e Nasty di Tudor Giurgiu. Il festival si terrà dal 14 al 25 maggio
In un mondo fragile, afferma il comunicato ufficiale, il festival riafferma la convinzione che il cinema sia un santuario universale di condivisione. E si rispecchia nell'immagine scelta: il film del maestro giapponese narra di una sopravvissuta di Nagasaki che ribadisce la sua fede nell'amore e nell'integrità come baluardo contro la guerra
Per la prima volta nella sua storia, il festival assegna il riconoscimento a una casa di produzione, "per aver popolato l'immaginario collettivo con universi prolifici e colorati e narrazioni sensibili e coinvolgenti"
L'attrice francese e il regista belga, noto per il film Augure, assegneranno il premio dedicato agli esordi alla regia. La loro non è la prima co-presidenza: nel 2006 il compito era stato affidato ai fratelli Dardenne
All We Imagine as Light, Viet and Nam, The Village Next to Paradise, The Brink of Dreams e Mongrel esordiranno nel corso della kermesse francese tra concorso ufficiale, Semaine de la Critique e Quinzaine des Réalisateurs
Donatella Palermo e Rai Cinema producono l'opera dei registi Eryk Rocha e Gabriela Carneiro da Cunha. L'evento si aprirà con This Life of Mine, ultimo lungometraggio della compianta regista francese Sophie Fillières