Guillermo del Toro: “Non ho paura dell’intelligenza artificiale, ma della stupidità naturale”

"Perché non acquistare una stampante, stampare la Monna Lisa e dire che l'abbiamo fatta noi?", ha detto il regista. La sera prima ha presentato il film d'apertura del Toronto Film Festival, Il ragazzo e l'airone

Venezia 2023 tra realtà immersive e festival inclusivo, la versione di Alberto Barbera. “Le proteste contro Woody? Persecuzione”

Il direttore della Mostra conferma gli investimenti in Venice Immersive e risponde alle polemiche sui Allen, Polanski e Besson: "Questo accanimento danneggerà la bontà della battaglia. Abbiamo scelto i loro film perché ci sono piaciuti". L'intervista con THR Roma

Tulpamancer: i ricordi si fanno virtuali grazie all’IA. Il trailer in esclusiva dell’esperienza di Venice Immersive

"È un'installazione interattiva che permette alle persone di aver un incontro intimo con l'intelligenza artificiale", ha dichiarato a THR Roma Marc Da Costa, uno dei creatori dell'installazione ora in concorso a Venice Immersive

Uomo contro macchina: alle Giornate degli Autori la sfida all’intelligenza artificiale

Tra gli eventi di Venezia 80, la Writers guild Italia propone un approfondimento sulla sceneggiatura, mettendo a confronto autori e sistemi di machine learning

  • Di THR ROMA

L’affondo di Stephen King sull’IA: “E’ come il denaro falso dei film: non può replicare un momento creativo”

Sulla rivista The Atlantic lo scrittore firma un saggio sulle prospettive dell’editoria all’interno di una tecnologia in evoluzione che si “allena” anche con i suoi romanzi

  • Di THR ROMA

La resa dei conti legale sull’intelligenza artificiale incombe. Il furto d’arte ai tempi dell’high-tech

L'uso da parte dei giganti tecnologici di opere protette da copyright per allenare ChatGPT o Midjourney potrebbe violare la legge. Tre artisti portano in tribunale le aziende che si occupano di intelligenza artificiale

Banijay lancia un fondo creativo per l’intelligenza artificiale: “Il futuro dell’intrattenimento è qui”

L'azienda, che produce format di grande successo come Grande Fratello e L'isola dei famosi, finanzierà format televisivi che fanno utilizzo delle IA generative: "Vogliamo creare programmi che abbraccino la tecnologia"

Domenico De Gaetano “Sogno Nolan alla Mole. Torino e il Museo hanno bisogno dei giovani”

Intervista esclusiva di THR Roma al direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino: a partire dalla mostra che si chiuderà il 7 settembre sul cinema del futuro, ci racconta quali sono gli orizzonti di una delle istituzioni culturali di questo paese, quali le prossime esposizioni e i progetti futuri. È a Locarno per il TorinoFilmLab che ha portato ben 3 film (di tre registe) nel concorso internazionale

Se i bambini parlano e i conigli rispondono: le IA alla conquista dei cartoni animati

Arriverà a febbraio negli Stati Uniti Lyla in the Loop, serie d'animazione in 40 puntate "assistita" dall'intelligenza artificiale: i piccoli spettatori potranno interagire con i personaggi, fare domande e ricevere risposte coerenti. "Saranno i creatori delle loro stesse storie"

Brunello Cucinelli, “L’intelligenza artificiale sarà la nuova ancella dell’uomo”

Lo stilista e imprenditore italiano scrive una "Lettera della artificiale de umana intelligenza" e preconizza, in controtendenza rispetto al panico dilagante in merito, una intelligenza artificiale che aiuterà l'essere umano a esprimere tutti i suoi talenti

  • Di THR ROMA

Massimiliano Gallo: “Cinema e teatro d’autore non soccomberanno all’IA. Sono come Napoli, inimitabili”

Un antidivo che ha saputo entrare nelle nostre case con il garbo e il carisma che ha ereditato dal padre Nunzio, ma sapendo spesso anche incarnare meravigliosi perdenti come l'avvocato Malinconico. Si racconta a THR Roma, a partire dal suo legame con la città partenopea

“Twitter è morto, viva Twitter”. Ecco la vera storia della X che ha ucciso l’uccellino blu

"Il più grande dilapidamento nella storia dei social, una scelta incomprensibile", afferma l'informatico Stefano Quintarelli. Secondo il quale il patron della Tesla vuole far diventare il servizio di microblogging "un marketplace di contenuti tra produttori e consumatori". Insomma, una "app di tutto", transazioni finanziarie comprese. E poi?

Il piano segreto degli Studios, a caccia di specialisti d’intelligenza artificiale (all’ombra degli scioperi)

THR ha visionato le loro offerte di lavoro: Netflix, Disney, Sony e altre compagnie stanno cercando esperti IA e sono pronti a pagarli a peso d'oro. In aperto contrasto con le ondate di licenziamenti avviate in alcune di queste aziende e le crescenti proteste di attori e sceneggiatori

Rai Cinema affida le interviste all’IA: “Ciao, sono Blu: il vostro Avatar”

"Sono stato creato per parlarvi del meraviglioso mondo del cinema. Vi porterò dietro le quinte di film, condividerò interviste esclusive con attori e registi". Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema: "E' costato 50 centesimi". Ammirati (Rai Fiction): "Ma la scrittura affidata ad una macchina non avrà mai picchi"

Verso lo sciopero degli attori di Hollywood: il termine per i negoziati è scaduto, oggi il voto

SAG-AFTRA raccomanda all'unanimità lo sciopero. Il consiglio nazionale del sindacato lo voterà in serata

La denuncia degli autori contro OpenAI: “Continue violazioni del diritto d’autore, serve regolamentare”

"I sistemi di IA generativa sono visti come una minaccia esistenziale per la continuità del lavoro creativo". Gli scrittori Paul Tremblay e Mona Awad portano avanti la causa contro la compagnia di Sam Altman

Sottotitoli: un’operazione necessaria nell’epoca di boom dei contenuti

La natura sempre più globale dello streaming sta creando un mercato enorme per le didascalie, anche se l'intelligenza artificiale sembra, per molti, una minaccia

Hollywood, l’87% dei registi vota sì alla ratifica dell’accordo con gli Studios

Si stabilisce così una nuova formula per i diritti d'autore all'estero e alcuni limiti all'uso dell'IA. Il documento ha ottenuto il sostegno dell'87% dei votanti. Il nuovo contratto entra in vigore il 1 luglio fino al 30 giugno 2026

La svolta europea sull’intelligenza artificiale. Brando Benifei: “Ci sarà più trasparenza”

L’eurodeputato dem è tra i principali relatori dell’AI Act approvato dal Parlamento europeo: “Il testo è allineato è molto rigoroso: gli autori potranno far valere i propri diritti". Verso la messa al bando della cosiddetta "polizia predittiva"

“Giornalisti sostituiti dall’IA”: la Bild Zeitung taglia 200 posti di lavoro. Poi toccherà al cinema?

L'annuncio dell'Axel Springer Verlag, che edita il quotidiano più diffuso del Paese: "Dovremo separarci da colleghi che possono essere sostituiti dall’intelligenza artificiale". La notizia arriva mentre a Hollywood va avanti lo sciopero degli sceneggiatori: il tema degli algoritmi "generativi" è al centro della protesta. E' l'inizio di una nuova era?