Arrestato a Venezia Gabriel Guevara, star di È colpa mia e Skam Spagna

L'operazione è stata completata nella giornata di sabato dalla Polizia di Stato. Sull'attore pendeva un mandato di arresto internazionale da parte della Francia per violenza sessuale

Il cinema espanso di Harmony Korine? È l’incubo visionario di un’intelligenza artificiale in acido

Fuori concorso, fuori norma, fuori di testa. Più che un film, Aggro Dr1ft è un "bad trip" con Chat GPT, che dilata le porte della percezione della Mostra di Venezia, tra corpi trasfigurati, auto da corsa, allusioni mistiche, volti che si mutano in teschi, geroglifici di circuiti meccanici. Un'escursione nel territorio ibrido dell'arte immersiva, complice il rapper Travis Scott

Come si valuta un’opera d’arte in realtà virtuale? “Non saremo ostaggi della tecnologia”

Parlano i giurati German Heller, Singing Chen e Pedro Harres, che assegneranno i premi per la sezione Venice Immersive della 80esima Mostra del Cinema: "Saranno essenziali il coraggio, l'originalità e il rischio"

  • Giochi

Across: una clip in esclusiva del documentario di Irene Dorigotti

Il documentario, presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori di Venezia 80, è prodotto da Riccardo Annoni, Antonio Pratae e Carlo Shalom Hintermann

Bye Bye Tibériade, Lina Soualem: “Attraverso le donne della mia famiglia restituisco memoria alla Palestina”

"È una storia di appartenenza: si può continuare ad appartenere a un luogo anche quando lo perdi". Intervista di THR Roma alla regista del documentario presentato come evento speciale alle Giornate degli Autori

Argentina 1983: cronaca di un rapimento che getta le sue ombre sanguinarie sul futuro

Passa dalla Mostra del cinema (e lascia scossi) El Rapto, della regista Daniela Goggi: storia oscura e dura di un sequestro che è anche un intreccio fatto di corruzione, faccendieri, estorsioni, vergogna e ragioni inconfessabili dei potenti. E di una giustizia che non arriva mai

Giornate degli Autori Day 5: da Bye Bye Tibériade ai corti di Miu Mie Women’s Tale, istruzioni per l’uso

Il programma completo di domenica 3 settembre, la quinta giornata di programmazione delle GdA: dai corti di Lila Avilés e Antoneta Alamat Kusijanović al documentario di Lina Soualem presentato nella sezione Eventi speciali

Árni: un pitone, un circo e la vulnerabilità umana nella pellicola di Dorka Vermes a Venezia 80

Il film è uno dei tre titoli a micro-budget della Biennale College Cinema. "Per me l’opera d’arte che ha valore è quella che contiene qualcosa di personale", spiega la regista Dorka Vermes a THR Roma

L’ultima festa di Polanski? E’ una galoppata grottesca agli albori del millennio (con un messaggio)

Ecco alla Mostra The Palace, fuori concorso. Ebbene, ci sembra il “fuck you movie” del grande regista giunto alla venerata età dei 90 anni: mettendo in scena una galleria di caratteri ridicoli e mostruosi - piena di star, da Mickey Rourke a Fanny Ardant - il vecchio Roman sembra voler mandare al diavolo tutto il mondo

  • Film

Venezia 80: gli Autori si uniscono per affrontare le sfide del futuro

“La nostra battaglia non riguarda solo la difesa del cinema o della cultura. È una battaglia sociale e di civiltà, un momento cruciale della nostra storia" dichiara Radu Mihaileanu (Vicepresidente di Auteurs Realisateurs Producteurs)

  • Di THR ROMA

Harmony Korine, le AI in Aggro Dr1ft: “L’intelligenza artificiale? Esaltante, sbagliato averne paura”

"I videogiochi e le AI sono il futuro, una sorta di post-cinema”, ha detto il regista americano, 50 anni, durante la presentazione - con tanto di maschera ispirata al film - della sua opera sperimentale a Venezia 80

Joseph Quinn, da Stranger Things a Venezia: “In Hoard la relazione tossica tra persone danneggiate”

L'attore inglese, 29 anni, è alla SIC con il debutto di Luna Carmoon: "Film così piccoli non devono rinunciare ai festival solo perché le grandi multinazionali da miliardi di dollari rifiutano di negoziare. Lo sciopero durerà a lungo"

Cinema, Maestro. Bradley Cooper è il miglior direttore d’orchestra del kolossal d’autore

Da anni non avevamo più un maestro, un regista di grandi opere hollywoodiane d'autore. Bradley Cooper - in concorso al Lido - potrebbe essere, anzi è già l'erede dei Sydney Pollack, degli Ernst Lubitsch, di tutti coloro che hanno saputo usare un linguaggio alto e originale in film che non hanno paura di essere popolari, eleganti e di parlare a tutti

  • Film

I dolori (in bianco e nero) del giovane Ahmet nel dormitorio dell’islamismo di ritorno

Opera prima del regista turco Nehir Tuna, passata a Orizzonti, Yurt è una bella sorpresa che racconta la paradossale storia di un ragazzo diviso tra tensioni religiose ed esplosioni di testosterone. E dove, a sorpresa, sbuca una canzone di Nada

Miu Miu Women’s Tales: il corto di Lila Avilés e i sei gradi di separazione tra Messico e Giappone

Presentato alle Giornate degli Autori il 2 settembre, Eye Two Times Mouth racconta di Luz, una gallerista che sogna di diventare cantante d'opera. Una storia di seconde possibilità e determinazione. L'intervista con THR Roma

Foremost by Night, Víctor Iriarte: “Racconto la memoria storica della Spagna attraverso l’intimità dei personaggi”

"Una delle origini del progetto era il desiderio di sentirsi madri delle protagoniste ma anche la questione della storia del mio paese, della dittatura franchista e dell'avvento della democrazia negli anni Settanta", racconta a THR Roma il regista del film presentato in concorso alle Giornate degli Autori

Guillermo Del Toro commenta Profondo Rosso: Dario Argento Panico, la clip in esclusiva

Diretto da Simone Scafidi, il documentario di Venezia Classici è prodotto da Paguro Film e distribuito da Midnight Factory. Nel film le testimonianze di Gaspar Noé, Nicolas Winding Refn e Asia Argento

  • Di THR ROMA

Mostri in Laguna: dal naso di Bradley al Muro di gomma, a Venezia l’acqua è (quasi) sempre calda

Domande da festival: ci saremmo accorti delle narici di Maestro non fosse stato per le polemiche? E che c'entra Venezia con Ustica? Basta ricordare il film di Marco Risi per capirlo. Ma la Mostra è troppo distratta dalle polemiche social e dal miraggio dei tramezzini giganti resi inaccessibili da file chilometriche

Venezia 80: anche Nicolas Sarkozy e Carla Bruni sbarcano al Lido

I due sono arrivati alla Mostra del Cinema in occasione della prima mondiale del documentario La parte del leone, sulle tappe significative e i momenti più memorabili della kermesse più importante al mondo

  • Di THR ROMA

L’industria cinematografica italiana a Venezia: “Lo sciopero di Hollywood può diventare un’opportunità”

Più di venti personalità dell’industria audiovisiva italiana si sono date appuntamento in un evento organizzato in collaborazione con Audiovisivo Italiae per immaginare alleanze, riflettere sul futuro e dare "i numeri" del settore. E sulla Mostra 2023 Barbera dice: "Stiamo superando le presenze del 2022"