Sono 181 i titoli presentati in selezione ufficiale al TFF (24 novembre - 2 dicembre). Pupi Avati, Fabrizio Gifuni, Christian Petzold, Caterina Caselli, Drusilla Foer, Kyle Eastwood, Oliver Stone animeranno le masterclass di quest'edizione in cui tornano le sezioni Back to Life, Nuovimondi e Crazies. Il direttore Steve Della Casa: "Il nostro omaggio a John Wayne? Beh, il western sta al mito americano come l'Iliade all'antica Grecia"
Il lungometraggio The Vanishing Soldier di Dani Rosenberg e il cortometraggio The Key di Rakan Mayasi tracciano un dialogo a distanza sull'attuale conflitto a Gaza
Lo scrittore ha dato il via nel 1985 alla saga dedicata all'umoristico e improvvisato investigatore Benjamin Malaussène con Il paradiso degli orchi. L'evento dedicato al mondo del giallo si svolgerà a Milano dal 1 al 7 dicembre
L'interprete britannica ha ricevuto la menzione speciale The Hollywood Reporter Roma come miglior attrice lo scorso ottobre ad Alice nella Città. Il film uscirà nelle sale a inizio 2024 con Teodora Film e prossimamente su Mubi
Fino al 12 novembre nella Capitale saranno protagonisti il K-Beauty, il K-Pop, il K-Movie, il K-Art e il K-Theatre. Tra i film in programma Hills of Secrets e Road to Boston di Kang Je-gyu
Con oltre un milione di spettatori e un incasso che ha giù superato i 7 milioni di euro, la pellicola verrà premiata alle prossime giornate professionali di Sorrento il 30 novembre
Il film di Jonathan Glazer è in testa agli EFA 2023 con cinque nomination. Sandra Hüller ha ricevuto la nomination come miglior attrice sia per la pellicola del regista britannico che per Anatomia di una caduta di Justine Triet
La giuria che ha assegnato i riconoscimenti è composta da Lorenzo Ciofani, critico e giornalista, insieme alla direttrice della fotografia Francesca Amitrano, allo sceneggiatore Aaron Ariotti e al regista Valerio Ferrara
L'evento, su iniziativa dell’associazione italo-balcanica Occhio Blu, ha l’obiettivo di promuovere la Via del Cinema: dialogo cinematografico tra Italia e Balcani. Al via dal 7 al 12 novembre 2023
Un programma vario e ricco e un parterre di grandi nomi del cinema italiano, dai fratelli D'Innocenzo a Nanni Moretti. A cantare ci sarà Greta Scarano. "Mai come in questo presente, il cinema non sono è un filtro di interpretazione del mondo ma fonte di apprendimento"
Il viaggio dell’attrice, neo-regista di “Felicità”, dalla periferia sud fino al cuore storico della Capitale. “Sono cresciuta vicino al mare e quando voglio consolarmi ritorno lì. Questa è una città tremenda, molto faticosa, difficile ma piena di bellezza". L'intervista con THR Roma
Il regista di Oppenheimer, così come la sceneggiatrice e regista di Past Lives, Celine Song, e la documentarista di The Eternal Memory, Maite Alberdi, saranno omaggiati nel corso di un galà di raccolta fondi
Il film già presentato a Locarno, Sitges e Lucca sarà protagonista di una giornata del Piccolo grande cinema, rassegna per giovani spettatori, quest'anno dedicata al fantasy e all’horror. In attesa del Noir in Festival
Tilda Swinton, Jodie Comer, Andrew Scott, Paul Mescal, George MacKay, Alia Shawkat e Claire Foy tra gli interpreti candidati all'edizione 2024 dei primi del cinema indipendente britannico
La rassegna si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre, con il premio Oscar Jessica Chastain alla guida della giuria. Presente anche l'Italia, nelle proiezioni speciali, con Matteo Garrone e Alice Rohrwacher
L'evento ha portato sul grande schermo le migliori produzioni di genere fantastico, con oltre 50 anteprime cinematografiche mondiali, internazionali e nazionali e tre concorsi alla presenza di registi, attori e autori da tutto il mondo
"Le nostre attività rischierebbero di essere oggetto di eccessiva attenzione afferente alla questione internazionale, oscurando la dimensione artistica", scrivono i due artisti di Tel Aviv, autori del poster ufficiale della manifestazione. "Non ci sentiamo di spostarci da una zona di guerra vera verso una zona di conflitto mediatico"
Con sei titoli in tutto, ad aprire la ventiquattresima edizione sarà Shoshana l'11 ottobre, mentre chiuderà La chimera il 18 ottobre. Ospite di quest'anno, a cui sarà dedicata una retrospettiva, Micaela Ramazzotti
La kermesse avrà inizio il 9 novembre e andrà avanti per 11 giorni con proiezioni, masterclass, meeting, incontri e premiazioni. Tutte nel segno di una rappresentazione realistica del presente. Madrina d'eccezione l'attrice Ángela Molina
L'autrice di P. La mia adolescenza trans ha annunciato attraverso il suo profilo Instagram che non parteciperà al festival a causa del patrocinio dell'Ambasciata di Israele in Italia: "No compromesso, non riuscirei a dormirci la notte"