Se non prevalgono logiche modaiole, chissà che la giuria non punti sul dramma dei rifugiati al confine fra Polonia e Bielorussia. E dovessimo scommettere su un italiano in zona premi (non necessariamente Leone d’oro) giocheremmo una copeca su Io, capitano di Matteo Garrone
Probabile che Poor Things incontri i favori della giuria, ma forse dovrà vedersela con Green Border. Tra le Coppe Volpi, vediamo il duello tra Emma Stone ed Amanda Collin. Gli italiani? Chissà, ma Favino è pur sempre titanico
Prodotti dopo anni di tentativi, i 40.000 fotogrammi dell'esordio nel lungometraggio dell'animatore Massi sono in concorso a Orizzonti. Tra le voci del film anche Baliani, Celestini, Lo Cascio, Marcorè, Servillo e Timi
"Per il coraggio e la palpitante sensibilità con le quali racconta dei rapporti tra un’impresa e la comunità del territorio in cui intende insediarsi" è la motivazione della premiazione al film
Premiate le attrici Saura Lightfoot Leon del dramma diretto da Luna Carmoon e Ariane Labed del fantasy The Vourdalak di Adrien Beau. Miglior cortometraggio a Las memorias perdidas de los árboles di Antonio La Camera
Presentata a Venezia la serie I fantastici 5, sul movimento paralimpico, una storia di atleti adolescenti con disabilità che è insieme teen movie, thriller, tv civile, melodramma. Un gioiello che andrà in onda su Mediaset nel 2024
Una sola copia, quella del film Woman Of..., portata in valigia da Varsavia fino a Venezia per mostrare al mondo la costante violazione dei diritti delle persone transgender e dall'identità non binaria in Polonia. Parla la regista Malgorzata Szumowska: "Ci aspettiamo forti reazioni negative nel nostro paese. Ma non possiamo permetterci di avere paura"
Celine Daemen, che l’anno scorso era a Venice Immersive con Eurydice, quest’anno torna al Lazzaretto Vecchio con un'opera malinconica e delicata in realtà virtuale, sull'incomunicabilità nei grandi centri urbani
Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person si aggiudica il Director's Award. Tra i film premiati anche l'esordio di Delphine Girard e Photophobia di Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík
La giuria di giovani studenti ha assegnato il premio Agiscuola "all'odissea moderna" del regista romano in concorso alla Mostra. Ad Agnieszka Holland, con Zielona granica, la speciale Segnalazione cinema for Unicef
La storia di Niki, che a Kharkiv cerca il sole sotto le bombe, ottiene il supporto alla distribuzione in più di mille sale d'essai. Scelta unanime della giuria, che incoraggia gli esercenti ad acquistare il film
Presentato in concorso alle Giornate degli Autori, il debutto nel lungometraggio di Delphine Girard prodotto da Lukas Dhont mette in campo tre punti di vista diversi per raccontare una tematica complessa. E tragicamente attuale
La pellicola di Claudio Casale è uno dei tre progetti a micro-budget di Biennale College Cinema sviluppato all'interno dei workshop sull'isola di San Servolo. Un racconto che, in fondo, è solo una storia d'amore
Il cineasta cita Jordan Peele e Steven Spielberg, e fa capire da subito qual è la direzione verso cui vuole dirigere il suo cinema. La pellicola è l'evento di chiusura della Settimana della Critica. L'intervista con THR Roma
"Sono partito dal concetto del Wabi-Sabi e da Jun'ichirō Tanizaki per creare l'esperienza", ha raccontato a THR Roma l'artista Keisuke Itoh, ormai un veterano della sezione immersiva della Mostra del Cinema
Parla il regista messicano, autore di Memory (titolo tra i più attesi al festival) con Jessica Chastain e Peter Sarsgaard: "Ringrazio di non aver frequentato le scuole di cinema: quelle ti rendono un idiota". L'intervista con THR Roma
Buffo, ironico, tenero. Humanist Vampire Seeking Consenting Suicidal Person, esordio alla regia di Ariane Louis-Seize, vince il Director's Award alle Giornate degli Autori. Un film che parla del bisogno degli esseri umani di stabilire connessioni, di sentirsi accettati, di amare ed essere amati
Nel documentario di Tana Gilbert, alla Settimana della Critica, la quotidianità della prigione ripresa dai cellulari introdotti illegalmente dalle recluse: "Queste donne si riprendono perché non vogliono essere dimenticate"
Ex atleta olimpico, ballerino nel programma di Milly Carlucci in coppia con Moreno Porcu, adesso sogna di fare il cinema con Ferzan Ozpetek
Una scuola, un quartiere popolare, genitori assenti, tanta tv e junk food, una ragazza dal sorriso misterioso a cui vengono attribuiti strani poteri: il film della regista belga Fien Troch è in concorso. Ma forse non era il suo posto