Il film del regista José Pablo Escamilla e della produttrice Diandra Arriaga è uno dei tre progetti selezionati della Biennale College Cinema, un lungometraggio a micro-budget ambientato nella città di Toluca. "I grandi budget? Non ci interessano. Vogliamo rimanere piccoli"
L'attore di Diavoli è tra i protagonisti, con Adam Driver e Penelope Cruz, del film in concorso di Michael Mann: "Amo lavorare in Italia e vorrei farlo ancora di più. Le corse in macchina? Una sfida mortale: lo capisci solo se le provi"
Nei giorni del festival, gli studenti della scuola di via Tuscolana si incontrano per una tre giorni di dibattito aperto sullo stato di salute del cinema, dopo il blitz del governo che ha esautorato l'indipendenza dell'istituto
I grandi film si dividono in due categorie: quelli che ballano e quelli che volano. Il nuovo lavoro di Pablo Larraín - applaudito alla Mostra di Venezia e ora su Netflix - è un film che vola: sulla storia del Cile e degli orrori dei potenti. Tra dialoghi affilati come ghigliottine ed il sarcasmo di metafore sanguinarie
Viaggio controcorrente nel Bel Paese dei medi e piccoli borghi tra turismo dolce in fuga dalle masse, tradizioni artigiane, radici storiche, arte ed enogastronomia: il doc prodotto da Skill e curato da Lorenzo Munegato e Alberto Pezzella sarà presentato il 7 settembre alla Mostra del cinema
Parla la direttrice Julie Huntsinger in occasione della presentazione del programma della kermesse, giunta quest'anno alla cinquantesima edizione. Tra i film presentati anche la Palma d'oro e il Grand prix di Cannes
L'opera d'apertura della Settimana della Critica è un saggio sui ricordi e sulla comunità dei Kuna, su cosa significa essere una famiglia e su quanto il potere delle immagini travalichi il tempo. L'intervista di THR al regista Andrés Peyrot
La pianista a Venezia con un concerto per i 50 anni di carriera di Pino Donaggio: "Amerei comporre per i film di Damien Chazelle, Ferzan Ozpetek e Alice Rorwarcher, ma purtroppo il mondo del cinema rimane fortemente ad appannaggio maschile"
Da vent'anni è la voce ufficiale della Mostra, quella che introduce le prime dei film. "Mi preparo meticolosamente, incontro ogni delegazione, mi faccio ripetere più volte i nomi, li appunto con i segni grafici. Le lingue più ostiche? Quelle asiatiche. Il momento più divertente? Quando sono stata la narratrice involontaria di uno scherzo di George Clooney". L'intervista con THR Roma
Dopo l'esordio con Space Monkeys, Aldo Iuliano gira "una storia capace di allargare lo sguardo sui sentimenti degli adolescenti, innocenti che soffrono una situazione terribile", vincitore del Premio speciale ai Nastri d'argento 2024. Nel cast gli ucraini Lukyanenko e Kamenskyi
Fuori concorso Hollywoodgate, film del giornalista egiziano Ibrahim Nash’at sull'ascesa degli estremisti in Afghanistan: immagini esclusive e un accesso inedito alla realtà di guerra dei taliban, "sempre più interessati al cinema come arma di propaganda". Tra donne prese a bastonate, delirio ideologico e truppe votate al suicidio
Il programma completo di giovedì 31 agosto, la seconda giornata di programmazione delle GdA: dal film in concorso di Stefanie Kolk all'incontro con l'attrice e regista tunisina
Il regista di Indivisibili e de Il vizio della speranza torna in sala con un'opera maestosa, anche produttivamente, che porta sullo schermo la storia del capitano di corvetta che nel 1940 affondò "il ferro nemico, ma salvò gli uomini". Il film affonda invece le false coscienze, raccontando "solo" una grande storia di mare
Dopo Freaks Out e Disco Boy, l'attore tedesco torna a recitare per il cinema italiano: il 7 settembre sarà in concorso con il film di Giorgio Diritti sul popolo yenish: "Una storia terribile e dimenticata dalla coscienza collettiva"
Il ritorno di Liliana Cavani alla regia dopo vent'anni, fuori concorso in questa Venezia 80 che le tributa il Leone d'oro alla carriera, è una delusione cocente. "Le inquadrature finiscono" dice un premio Oscar. E nel racconto della regista di una comitiva di amici che si trova di fronte alla possibile estinzione dell'essere umano, questo esaurimento lo senti
Con le attuali condizioni poste dal sindacato degli attori, i maggiori distributori e le piattaforme streaming potrebbero decidere di non partecipare all'attuale stagione di acquisti
Per il suo debutto nel cinema l'attore belga ha scelto l'Italia e il film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino che apre Venezia 80. La video-intervista con THR Roma
Un film fuori concorso, L'ordine del tempo, il suo primo corto presentato come evento speciale alla Settimana della Critica e il massimo riconoscimento riservato al Lido: la Mostra del Cinema rende omaggio alla grande regista
L'inclusione nel programma della Mostra dei tre registi, accusati di abusi sessuali in passato, ha sollevato proteste fra gli attivisti e interrogativi fra i giornalisti. THR ha raccolto alcune opinioni
Il regista e l'attore raccontano a THR Roma il film che inaugura la Mostra, dedicato al capitano di corvetta che nel 1940 affondò un mercantile armato in uno scontro di guerra, ma ne salvò i marinai: "L'eroe che ci commuove è quello che si ricorda che siamo esseri umani". Annunciata in sala la presenza di Salvini, al Lido si riapre la tensione politica. Il cineasta: "Spero che chiunque veda la pellicola convenga che le leggi del mare non vadano mai infrante"