Fuori concorso, fuori norma, fuori di testa. Più che un film, Aggro Dr1ft è un "bad trip" con Chat GPT, che dilata le porte della percezione della Mostra di Venezia, tra corpi trasfigurati, auto da corsa, allusioni mistiche, volti che si mutano in teschi, geroglifici di circuiti meccanici. Un'escursione nel territorio ibrido dell'arte immersiva, complice il rapper Travis Scott
Sebbene la pellicola abbia ricevuto una deroga di promozione da parte della SAG-AFTRA, l'attrice non vuole scendere a compromessi, e ha dichiarato di voler a tutti i costi trovare prima un accordo
L'attrice di Insonnia d'amore ha anche parlato dell'alterazione digitale di persone normali operata per la sua prossima commedia romantica, What Happens Later
Il documentario, presentato nella sezione Notti Veneziane delle Giornate degli Autori di Venezia 80, è prodotto da Riccardo Annoni, Antonio Pratae e Carlo Shalom Hintermann
"È una storia di appartenenza: si può continuare ad appartenere a un luogo anche quando lo perdi". Intervista di THR Roma alla regista del documentario presentato come evento speciale alle Giornate degli Autori
Passa dalla Mostra del cinema (e lascia scossi) El Rapto, della regista Daniela Goggi: storia oscura e dura di un sequestro che è anche un intreccio fatto di corruzione, faccendieri, estorsioni, vergogna e ragioni inconfessabili dei potenti. E di una giustizia che non arriva mai
Il programma completo di domenica 3 settembre, la quinta giornata di programmazione delle GdA: dai corti di Lila Avilés e Antoneta Alamat Kusijanović al documentario di Lina Soualem presentato nella sezione Eventi speciali
Il film è uno dei tre titoli a micro-budget della Biennale College Cinema. "Per me l’opera d’arte che ha valore è quella che contiene qualcosa di personale", spiega la regista Dorka Vermes a THR Roma
Ecco alla Mostra The Palace, fuori concorso. Ebbene, ci sembra il “fuck you movie” del grande regista giunto alla venerata età dei 90 anni: mettendo in scena una galleria di caratteri ridicoli e mostruosi - piena di star, da Mickey Rourke a Fanny Ardant - il vecchio Roman sembra voler mandare al diavolo tutto il mondo
L'attore inglese, 29 anni, è alla SIC con il debutto di Luna Carmoon: "Film così piccoli non devono rinunciare ai festival solo perché le grandi multinazionali da miliardi di dollari rifiutano di negoziare. Lo sciopero durerà a lungo"
Da anni non avevamo più un maestro, un regista di grandi opere hollywoodiane d'autore. Bradley Cooper - in concorso al Lido - potrebbe essere, anzi è già l'erede dei Sydney Pollack, degli Ernst Lubitsch, di tutti coloro che hanno saputo usare un linguaggio alto e originale in film che non hanno paura di essere popolari, eleganti e di parlare a tutti
Opera prima del regista turco Nehir Tuna, passata a Orizzonti, Yurt è una bella sorpresa che racconta la paradossale storia di un ragazzo diviso tra tensioni religiose ed esplosioni di testosterone. E dove, a sorpresa, sbuca una canzone di Nada
Presentato alle Giornate degli Autori il 2 settembre, Eye Two Times Mouth racconta di Luz, una gallerista che sogna di diventare cantante d'opera. Una storia di seconde possibilità e determinazione. L'intervista con THR Roma
L'uscita del film What Happens Later era prevista per il 13 ottobre, ma è stata spostata al mese successivo in vista dell'uscita del film-concerto sull’Eras Tour, record di incasso al botteghino già dal primo giorno di vendita
"Una delle origini del progetto era il desiderio di sentirsi madri delle protagoniste ma anche la questione della storia del mio paese, della dittatura franchista e dell'avvento della democrazia negli anni Settanta", racconta a THR Roma il regista del film presentato in concorso alle Giornate degli Autori
Diretto da Simone Scafidi, il documentario di Venezia Classici è prodotto da Paguro Film e distribuito da Midnight Factory. Nel film le testimonianze di Gaspar Noé, Nicolas Winding Refn e Asia Argento
Domande da festival: ci saremmo accorti delle narici di Maestro non fosse stato per le polemiche? E che c'entra Venezia con Ustica? Basta ricordare il film di Marco Risi per capirlo. Ma la Mostra è troppo distratta dalle polemiche social e dal miraggio dei tramezzini giganti resi inaccessibili da file chilometriche
L'annuncio del festival conferma le voci che Chatrian avrebbe seguito la co-direttrice Mariëtte Rissenbeek, che già aveva reso noto il suo addio al termine della prossima edizione. Che si terrà dal 15 al 25 febbraio
Un oggetto particolare e complesso, nella sua nitidezza stilistica, l'ultimo film di Stefano Sollima. La sua Roma decadente e dolente sembra ancora più perduta di quella incazzata e violenta di Suburra e Acab. E spiazza, toglie punti di riferimento
Da Io Capitano a The Green Border passando Comandante, alla Mostra fanno discutere i film che, ciascuno in modo diverso, aprono uno squarcio importante sul dramma delle persone in fuga, su chi rimane bloccato ai confini e su chi decide di salvare (o non salvare) chi rischia il naufragio in mare