L'opera di Julia Fuhr Mann, in anteprima alla Settimana della Critica, pone uno sguardo sul futuro e passato degli atleti e delle atlete transgender, in cerca di un proprio posto nella società (e nella storia)
"Non mi scandalizza il cambio dei vertici dell'istituto", dice il regista. Intanto al Lido prosegue l'assemblea aperta degli studenti della Scuola di via Tuscolana
Era passato alla Mostra e ora è approdato su Netflix The Wonderful Story of Henry Sugar: 40 minuti ispirati a un racconto di Roald Dahl, che iniziano come un finto documentario, con Ralph Fiennes che parla allo spettatore in poltrona e ciabatte, per trasformarsi quasi subito in una macchina narrativa inusuale e nuova
Nikolaj Arcel, già regista del candidato all'Oscar per la Danimarca A Royal Affair e di una poco riuscita trasferta a Hollywood con La torre nera, firma un western struggente e potentissimo. Regalando al suo Mads Mikkelsen una performance straordinaria. A rischio Leone
Il documentario sul comico statunitense, presentato in anteprima a Venezia 80, oltrepassa il confine sottile tra realtà e finzione. L'intervista di THR Roma con il regista Alex Braverman e il produttore esecutivo del film Josh Safdie
Nella sezione Orizzonti Extra il primo film da regista dell'attrice romana: "Vorrei che il mio film parlasse agli spettatori di questo: del coraggio di andar via, di intercettare la malattia e di liberarsene"
"Neanche un artista vivente dovrebbe modificare il proprio lavoro", ha detto il regista a Venezia, dove presenta in anteprima La meravigliosa storia di Henry Sugar. Per quanto riguarda il proprio stile ha aggiunto: "Faccio quello che voglio"
Il regista iconoclasta torna a Venezia con Aggro Dr1ft, il suo progetto più sperimentale degli ultimi anni, tra termocamere, live-action e intelligenza artificiale. L'intervista con The Hollywood Reporter: "Abbiamo inseguito qualcosa che non esisteva ancora"
Poco prima del debutto da attore al Lido con Aggro Dr1ft, il rapper texano ha pubblicato il visual album da lui scritto e diretto insieme ai registi Harmony Korine, Nicolas Winding Refn e Gaspar Noé. Quel che ne esce è un autoritratto musicale, sincero e onirico al tempo stesso
L'esperienza di Yuejun Liu riesce a raggiungere ottimi gradi di spettacolarità, ispirata al folklore e al racconto popolare The Magic Lotus Lantern. Ma l'esperienza è ancora troppo acerba
Il film non ha un accordo di distribuzione per Stati Uniti e Regno Unito, dove le critiche nei confronti del regista sono ancora molto forti dal 1973, anno in cui venne accusato di aver avuto rapporti sessuali illegali con una minorenne
"Mi piacerebbe che lo spettatore fosse costretto a perdersi un po', a dover stare dentro il cuore e il cervello di una persona che compie degli atti anche molto negativi. Ma di farlo empatizzando, provando pietà" racconta a THR Roma il regista del film presentato alle Giornate degli Autori nella sezione Notti veneziane
Il film, con protagonisti Anne Barbot e Benoît Dallongeville, sarà presentato l'8 settembre alle Giornate degli Autori nella sezione Eventi Speciali. In sala dal 13 settembre con Luce Cinecittà
"Abbiamo cercato di catturare il destino umano sullo sfondo del conflitto". L'intervista di THR Roma ai due registi Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík, protagonisti delle Giornate degli Autori con Photophobia, un documentario ambientato nella metro di Kharkiv
Il programma completo di venerdì 1 settembre, la terza giornata di programmazione delle GdA: dal film con Isabelle Huppert al documentario girato in una stazione della metro durante la guerra in Ucraina
Nelle sale italiane dal 5 ottobre, il nuovo film del regista francese è un ritorno alle origini, in cui chi è indifeso diventa letale, per riscatto e necessità. Un'opera che sa essere kitsch e commovente allo stesso tempo, senza mai perdere la tenerezza. E un Caleb Landry Jones che già ipoteca la Coppa Volpi
La straordinaria fotografia di Storaro, i pezzi di Tom Waits che ne fanno quasi un musical, una straordinaria Teri Garr, le mirabolanti scenografie: presentata a Venezia Classici una versione "redux" della pellicola che l'immenso Francis Ford realizzò dopo Apocalypse Now. Ebbene, è un film esile ma al tempo stesso di struggente bellezza
Il film del regista José Pablo Escamilla e della produttrice Diandra Arriaga è uno dei tre progetti selezionati della Biennale College Cinema, un lungometraggio a micro-budget ambientato nella città di Toluca. "I grandi budget? Non ci interessano. Vogliamo rimanere piccoli"
Che è successo al venerato regista di Heat? Già passato a Venezia 80, il film dedicato al fondatore del Cavallino è in perenne seconda: con Adam Driver la sospensione d'incredulità è impossibile, solo Penelope Cruz dimostra di essere di un altro campionato. Un biopic troppo classico, un'occasione mancata
Paul Raphaël, creatore dell'esperienza AR The seven ravens, spiega a THR Roma come funziona il romanzo virtuale: “Puoi leggerlo ovunque. Lo apri e ti teletrasporti nella storia. I libri, così, diventano portali per altri mondi"