Approda nelle sale l'adrenalinico film di Neill Blomkamp su Mardenborough, il giovane maestro alla PlayStation passato alle corse al volante di un'auto vera. Nel cast ci sono Orlando Bloom, David Harbour, Geri Halliwell e Archie Madekwe: ma anche è anche una sfilata infinita di bolidi
Icona della recitazione che si è destreggiata abilmente tra teatro, cinema e televisione, l'attrice e attivista premio Oscar riceverà il riconoscimento nel corso dell'edizione 2023 il prossimo 9 dicembre a Berlino
L’attore premio Oscar è sulla copertina del nuovo numero di British Vogue al fianco della coprotagonista di Killers of the Flower Moon, Lily Gladstone, che ha definito "assolutamente sorprendente" nel film di Martin Scorsese
Film d’apertura della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, il titolo segna l'esordio alla regia dell'attrice anche protagonista insieme a Valerio Mastandrea. Dal 26 ottobre al cinema
Da "Il cielo può attendere" di Lubitsch a Mr. and Mrs. Smith di Hitchcock, passando da Hawks, Walsh e Capra: la rassegna "L'eterna illusione" riscopre uno dei generi più folgoranti (e sorprendenti) dell'epoca d'oro di Hollywood
Tim Ballard, cui è ispirato il lungometraggio di Alejandro Monteverde, è stato accusato da diverse donne rimaste anonime. No comment dalla casa di produzione, nota per la sua impronta religiosa. L'ex agente, peraltro, è considerato un sostenitore di Trump, che ha ospitato una proiezione privata del film nel New Jersey
Kate Taylor, direttrice del Festival del cinema di Edimburgo, e il romanziere Niven Govinden completano la commissione che sarà chiamata a scegliere il lungometraggio vincitore il prossimo 15 ottobre
La commedia vede la vita di un mite accademico e padre di famiglia trasformarsi in un incubo quando improvvisamente si inizia ad insinuare nei sogni di sconosciuti a caso
L'epopea fantascientifica di Gareth Edwards sembra mettere d'accordo tutti. Le maggiori lodi sono per la fotografia di Oren Soffer e Greig Fraser. L'opera uscirà in Italia il 28 settembre, un giorno prima delle sale statunitensi
Burt Lancaster che piange, in un bagno, è la scena decadente, ferocemente ironica e grandiosa che si fa metafora di un'epoca che tramonta e del sorgere di tempi nuovi, moderni e non necessariamente migliori
La relazione di una donna adulta con un adolescente, la menzogna e la scoperta, il sesso, i suoi abissi e le sue epifanie: THR Roma ha incontrato la regista francese per parlare di Ancora un'estate. "Penso che il moralismo porti alla vergogna, bisogna avere uno sguardo diverso su tutto ciò che è la sessualità umana: né pornografico, né puritano". Dal 7 marzo in sala con Teodora Film
La kermesse si terrà dal 28 settembre al 1 ottobre presso il capoluogo lombardo, al Piccolo Teatro Strehler e Piccolo Teatro Studio Melato. Tra gli ospiti Paolo Camilli, Big Mama, Ethan, La Diamond e Roberta Torre
Nelle sale del cinema Palma, sulle rive del lago di Bracciano, da giovedì 21 settembre, a tutto lunedì 25 verranno proiettate 12 pellicole da nove paesi: dall'italiano Orlando di Daniele Vicari al giapponese Love Life di Koji Fujada, passando dalla Russia di Kira Kovalenko
Il documentario, esordio alla regia di Mstyslav Chernov, è stato presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival, dove ha vinto il premio per il World Cinema Documentary
Il documentario, ispirato alle rivolte per il pane del 1981 a Casablanca, ha vinto il Golden Eye a Cannes. The Hollywood Reporter ha recensito la pellicola in modo entusiastico, definendolo "ispirato, innovativo e commovente"
Il documentario della star americana, girato prima e durante l'invasione russa, è andato in onda contemporaneamente all'uscita negli Stati Uniti. Al suo interno, un incontro esclusivo con Volodymyr Zelensky
Il candidato all'Oscar Phil Johnston è incaricato di scrivere e dirigere la produzione assieme a Katie Shanahan, Todd Demong e Meg Favreau. L'uscita è prevista sulla piattaforma per il 2025
La star è il soggetto di un film di Thom Zimny, che include tra gli intervistati Henry Winkler, Quentin Tarantino e Arnold Schwarzenegger
Storia di due ragazzi in fuga, "un gioco tra piacere e dispiacere", come descritto dal regista al suo esordio dietro la macchina da presa. Al cinema dal 14 settembre
Il regista se n'è andato a soli 69 anni, dopo una breve malattia: tra i suoi titoli l'esilarante Condominio, che regalò a Ciccio Ingrassia il suo unico David, la serie tv Nebbia in Valpadana e l'ancora inedito Falso Storico, che ricostruisce in chiave paradossale quattro storie del Ventennio. E che a Venezia non s'è visto. Forse a Roma?