Venezia 2023 tra realtà immersive e festival inclusivo, la versione di Alberto Barbera. “Le proteste contro Woody? Persecuzione”

Il direttore della Mostra conferma gli investimenti in Venice Immersive e risponde alle polemiche sui Allen, Polanski e Besson: "Questo accanimento danneggerà la bontà della battaglia. Abbiamo scelto i loro film perché ci sono piaciuti". L'intervista con THR Roma

La sfida di Teona: “Il mio autoritratto in pandemia? Mi ha fatto scoprire il coraggio di essere libera”

"Sì, sono 21 giorni di silenzio, confusione e introspezione: la cosa più importante del lockdown è stata quella di rendermi invisibile. I festival hanno la grande responsabilità di far emergere voci nuove", racconta a THR Roma Strugar Mitevska, la regista del doc 21 Days Until The End of The World, presentato alle Giornate degli Autori

Giornate degli Autori Day 9: da The Summer With Carmen a Casablanca, istruzioni per l’uso

Il programma completo di giovedì 7 settembre, la nona giornata di programmazione delle GdA: dalla commedia greca diretta da Zacharias Mavroeidis al documentario di Adriano Valerio

L’Olocausto in VR: l’orrore della marcia dei deportati, “dal vivo” con Tales of the March

Distribuito dalla Rai, il progetto di Stefano Casertano mette in scena un episodio accaduto nell'inverno del 1944: nella ricostruzione, visitabile in Venice Immersive e sostenuta da Biennale College, l'utente è spettatore delle atrocità

Io capitano è una fiaba tragica della migrazione. È l’Odissea di Pinocchio dal Senegal all’ignoto

Matteo Garrone racconta il viaggio di Seydou e Moussa da Dakar verso l'Europa - attraverso orrori, soprusi, intermediari spietati, deserti e campi di detenzione - con uno sguardo magico che noi abbiamo perduto. In concorso a Venezia, è un film che farà discutere. Molto

Oscar 2024: i Paesi Bassi scelgono Sweet Dreams come candidato

La pellicola di Ena Sendijarević sulla fine del colonialismo europeo è stata presentata in anteprima mondiale al Locarno Film Festival di quest'anno

  • Di THR ROMA

In arrivo l’adattamento cinematografico de I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante

Raffaella e Andrea Leone, insieme al premio Oscar Penélope Cruz, stanno sviluppando la pellicola in lingua inglese ispirata al romanzo best-seller della scrittrice italiana

  • Di THR ROMA

Origin, uno “spiegone” sulle radici razziste degli Usa: tema sacrosanto, ma così è un mattone

Il sistema delle caste, gli echi nazisti e degli "intoccabili", lo schiavismo. Il problema del nuovo lavoro di Ava DuVernay, in concorso a Venezia 80, è molto semplice: parla di cose importanti, ma è un film di modestissima confezione

Viva le ballroom, lo spazio libero in cui vale (quasi) tutto: About Last Year, a Venezia arriva la “ball culture”

Le registe Lavecchia, Surano e Terranova alla SIC con un documentario su un fenomeno nato come esclusiva della comunità LGBTQIA+, oggi aperto anche alle donne cisgender: "Abbiamo tutte bisogno di liberarci dei pregiudizi"

Montaldo e gli attori: storia di un’empatia formidabile

Prima d'essere regista, Giuliano è stato un attore: e non se ne dimenticava mai. Fantastico direttore d'interpreti, dunque grande creatore di personaggi destinati a scolpirsi nella memoria. Ancora in età avanzata ha recitato per Placido, Verdone, Moretti e Bruni

Beatrice Vendramin: la mia prima volta al Lido era per Disney Channel, ora sono sul red carpet con Micaela Ramazzotti

Nel cast di Felicità, film in concorso nella selezione Orizzonti Extra, l'attrice è presente a Venezia già la quarta volta. A ottobre sarà protagonista del teen drama su Rai2 di Noi siamo leggenda

Un filosofo di nome Richard Linklater: “Ebbene sì, sono un esistenzialista vecchia scuola”

"Ho sempre creato personaggi che si pongono domande, ecco perché ho fatto film come Prima dell'alba e Boyhood. Con il cinema cerco solo di capire cosa ci facciamo qui". L'intervista con THR Roma con il regista di Hit Man, fuori concorso a Venezia 80

Ava DuVernay: “Ai registi afroamericani viene ancora detto che non possono partecipare ai festival internazionali”

È la prima donna nera americana in concorso alla Mostra. Troppi autori del black cinema prima di lei, afferma, sono stati scoraggiati e convinti a non candidarsi alle kermesse sparse per il mondo per il timore di non essere capiti né apprezzati

Enea, Pietro Castellitto: “Papà Sergio? Ho provato a non prenderlo, ma era perfetto per il ruolo”

Nella videointervista a The Hollywood Reporter Roma il giovane rivoluzionario del cinema italiano parla del suo film, della sua Roma "che non è più Vietnam, ma piena di Dio e smart" e di un attore che ha "dovuto" mettere nel cast

Usa: i “mistici” Angel Studios tornano alla carica con un film su Francesca Cabrini, la prima santa americana

Alejandro Monteverde, regista di Sound of Freedom, ritorna alla casa di distribuzione mormone per raccontare "una delle figure più ispirate e influenti" del XIX secolo. Nel cast Cristiana Dell'Anna, John Lithgow e Giancarlo Giannini

Through the Night, nella mente dello stupratore: “Dominazione e frustrazione. Il desiderio non c’entra”

"Pensiamo che gli stupratori abitino in un mondo diverso dal nostro. E invece sono fra noi" racconta a THR Roma Delphine Girard, regista del film prodotto da Lukas Dhont e presentato in concorso alle Giornate degli Autori

Taylor Swift al box office: previsto un debutto record da 100 milioni di dollari per il film-concerto dell’Eras Tour

Con la fine della stagione estiva, i cinema statunitensi sperano che il documentario sulla celebre pop star possa essere una formidabile sorpresa al botteghino di ottobre

Il mondo dietro di te di Sam Esmail (prodotto da Obama) scelto come film d’apertura dell’AFI Fest

La pellicola Netflix è stata prodotta in parte dalla Red Om Films di Julia Roberts e in parte dalla Higher Ground Productions di Barack e Michelle Obama

  • Di THR ROMA

“Il gentil signore col sorriso sulle labbra”. Giannini, Placido & co: il cinema italiano piange Montaldo

"Lo prendevo in giro perché era sempre elegantissimo. Anche tra le montagne dello Zimbabwe", lo ricorda Giannini. Per Placido "un maestro". Favino: "Mi ha fatto toccare con mano il cinema che ho sempre amato". Per Crescentini era "uno spirito antico dallo sguardo giovane"

  • Film

Montaldo, così scomodo così geniale. L’avventura di una vita per il cinema

Il successo internazionale con Sacco e Vanzetti e la relazione con Venezia: il primo film presentato alla Mostra stroncato dalla critica, il kolossal su Marco Polo, il Leone per La battaglia di Algeri (che è anche un po' suo). Per ricordare il cineasta riproponiamo qui il grande ritratto pubblicato sullo speciale della rivista di THR Roma realizzato per il festival