Monica Guerritore, la notte di Roma e l’alba dell’Oscar: “Sì, farò il primo film della storia su Anna Magnani”

L'attrice sarà anche regista della pellicola, dal titolo Anna – Una voce umana, le cui riprese inizieranno a fine marzo. L'annuncio nel giorno di un premio al Lido insieme a Jane Campion, Ilaria Capua, la regista Kaouther Ben Hania e la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia

Vedi alla voce “fare film sul fare film”: Cédric Kahn a Venezia con Making Of, commedia sul metacinema

Il regista francese si inserisce nella scia di tanti grandi autori prima di lui, da Fellini e Truffaut a Spielberg, scegliendo di raccontare il cinema nel cinema nel nuovo lungometraggio in anteprima alla Mostra

Love Is a Gun: la rabbia giovane dei ragazzi con la pistola di Taiwan

L'ispirazione del film, presentato alla SIC, arriva da un fatto di cronaca: "un adolescente di Taipei di diciott’anni, incensurato e apparentemente senza problemi, che ha estratto una pistola in pubblico e si è messo sparare"

Sulle tracce del Fitzcarraldo del XX secolo che voleva portare i Pink Floyd in Amazzonia

Alle Giornate degli Autori fa parlare di sé il bel documentario di Edoardo Morabito, che ricostruisce le imprese di Christopher Clarke: una sorta di eco-guerriero la cui missione era quella di salvare lo Xixuaù, il cuore del Brasile minacciato dal climate change, dal progresso, da Bolsonaro. E che per mobilitare gli animi tentò di organizzare una reunion del leggendario gruppo inglese

Snow in Midsummer, il massacro segreto di Kuala Lumpur: “Nessuno ha il coraggio di raccontarlo”

I tumulti del 13 maggio del 1969, scoppiati in Malesia dopo le elezioni, sono una pagina oscura della storia del paese. Per il regista del film, Chong Keat Aun, in concorso alle Giornate degli Autori, "solo le donne conservano la memoria di quei fatti"

Misterioso omicidio a Parigi. Ovvero, ecco la verità su Woody Allen: non è un comico, è un maestro del noir

Modesta proposta per una rilettura critica di Woody Allen (e anche, cosa che non guasterebbe, per una nuova visione a tappeto di tutti i suoi film). Assioma da cui partire: il regista di Colpo di fortuna, fuori concorso a Venezia, è (a suo modo) un giallista, un Georges Simenon newyorkese. Che anche questa volta colpisce il bersaglio

Giornate degli Autori Day 7: da Through the Night a Backstage, istruzioni per l’uso

Il programma completo di martedì 5 settembre, la settima giornata di programmazione delle GdA: dal dramma di Delphine Girard alla regia a quattro mani di Afef Ben Mahmoud e Khalil Benkirane

Protesta femminista sul red carpet di Woody Allen, le donne sfilano “contro i registi stupratori”

Una trentina di contestatrici ha sfilato alla Mostra, prima della proiezione di Coup de chance, urlando slogan come "lo stupratore non è malato, è solo figlio del patriarcato". Accuse anche a Barbareschi, "nemico della cancel culture"

Il popolo delle donne, Yuri Ancarani: “La violenza maschile è proporzionale all’insicurezza femminile”

"Ho fatto un film in una società dove la cultura femminile e la cultura maschile sono separate. Ed è terribile perché l'unico modo per uscirne è farlo insieme" racconta a THR Roma il regista del documentario presentato nella sezione Proiezioni speciali delle Giornate degli Autori

Biennale College Cinema: un nuovo sistema di produzione è possibile. E di distribuzione?

All'80esima Mostra del Cinema di Venezia si è tenuto l'incontro Beyond Conventional: Eleven years of the Biennale College Cinema, un confronto tra critici e registi sul rapporto tra cinema arthouse e grande schermo

L’avamposto e l’eco-guerriero nel documentario di Edoardo Morabito: “Dobbiamo ripensare la realtà”

“Per salvare il pianeta bisogna fermare le destre che usano il negazionismo per proteggere gli interessi delle oligarchie” racconta a THR Roma il regista del film nella sezione "proiezioni speciali" delle Giornate degli Autori

Il party al Lido di The Hollywood Reporter Roma, è qui la vera notte delle stelle

Tra gli invitati alla festa Sofia Coppola e Priscilla Presley, la madrina Caterina Murino, Pierfrancesco Favino, Stefano Sollima, Maya Sansa, Gabriele Mainetti, Andrea Scrosati e il Gotha dell'industria cinematografica

Irene Dorigiotti racconta Across: “Ecco il mio road movie spirituale, dalla Sindone al Vietnam cercando risposte in leggerezza”

"Volevo porre piccole domande che chiunque può essersi fatto nella sua vita", racconta a THR Roma la regista del documentario presentato alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori

Rocio Muñoz Morales: “Torno alla Mostra con un progetto che parla dei cambiamenti climatici”

L'attrice è a Venezia per presentare Time To Change, un documentario che vede protagonista il fotografo Stefano Guindani e che parla dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda dell'ONU per il 2030

Elvis, Elvis, Elvis: ecco perché Priscilla è un film molto triste

Priscilla di Sofia Coppola, in concorso a Venezia 80, è il ritratto di una ragazza (poi di una donna) al tempo stesso abusata e idealizzata, trattata come una regina ma sotto sotto considerata una schiava. E all'ombra del re del rock'roll rimane, a visione terminata, un senso di disagio

Il male non esiste: ecco la resa dei conti con la natura (poetica, tragica e imprevedibile)

Non è solo il il film più bello ma anche il più coraggioso del concorso veneziano quello di Ryusuke Hamaguchi: un modello di originalità, economia, semplicità nella complessità. Mai così attuale come adesso, tra incendi dolosi e orse ammazzate

Mostri in Laguna: paura e delirio su Favino (ma qualcuno si è andato a vedere cosa ha detto davvero?)

Tutti dicono e scrivono la stessa cosa sull'esternazione in merito ai "ruoli italiani agli italiani". Ma a ben vedere, il vero tema è quello della supremazia delle cinematografie e dell'incapacità dell'industria italiana di sedersi al tavolo

Priscilla Presley si commuove ricordando Elvis. “È come se non ci fossimo mai lasciati”

“Mi esprimeva la sua opinione, speranze, paure e mi parlava della perdita di sua madre. Ero la persona che si sedeva lì, accanto, per ascoltarlo e confortarlo. Quella era la nostra connessione": parola dell'attrice e vedova del re del rock'n'roll, venuta a Venezia insieme a Sofia Coppola

Il cielo sopra Tokyo: il Giappone manda Perfect Days di Wim Wenders a correre per gli Oscar 2024

Il delicato dramma ambientato nella capitale nipponica vede protagonista Koji Yakusho - premiato a Cannes come miglior attore - nei panni di un uomo semplice e dignitoso che lavora come addetto alle pulizie dei bagni

Venezia, il cinema, la moda, il futuro: eccolo, il “Lido dei sogni” di The Hollywood Reporter Roma

È un numero monografico speciale, è una rivista che sogna di diventare libro, è un omaggio alle ottanta edizioni della Mostra del Cinema e insieme alla storia di THR, che ha cento anni ed è stata qui, al festival, dal principio. Dove parlano i grandi del Novecento, i fuoriclasse, poi i loro figli, di sangue e d’arte, dove ritroviamo il passato e incontriamo il futuro delle realtà virtuali. Scopritelo insieme a noi