Non solo film e serie tv. Netflix si apre allo sport: diventerà la casa del World Wrestling Entertainment a partire dal 2025

La piattaforma streaming, grazie a un accordo siglato con il gruppo Tko - proprietario della WWE - trasmetterà tre ore di contenuti live alla settimana

  • Di THR ROMA

È ufficiale: Sony rinuncia alla fusione da 10 miliardi di dollari con Zee Entertainment in India

La potenza produttiva aveva passato più di due anni a cercare di concludere un contratto per combinare le sue importanti attività televisive e di streaming con il gigante locale, ma all'ultimo si è tirata fuori dall'accordo

Addio Peak Tv: produzioni serie tv in netto calo nel 2023. È già finita la prima era dello streaming?

Un rapporto della società di dati Luminate mostra che l'anno scorso hanno debuttato in totale 1.784 show di tutti i generi e su tutte le piattaforme. Cioè il 21% in meno rispetto al 2022

YouTube taglia 100 posti di lavoro nella ristrutturazione dei team di contenuti e creators

"Man mano che l’azienda evolve, abbiamo una necessità ancora maggiore di garantire di gestirla in modo efficace e di soddisfare le esigenze di tutti i nostri utenti” ha dichiarato la direttrice dell'azienda Mary Ellen Coe

Cosa significa veramente il nuovo accordo di Tom Cruise e Warner?

Come è nato l'accordo tra il protagonista di Mission: Impossible Dead Reckoning e la major statunitense? Alcuni insider hanno spiegato il loro punto di vista sulla faccenda e cosa questo potrebbe rappresentare per l'industria

Va in scena il grande Monopoly sul futuro della Paramount. Ecco chi sono i principali protagonisti in campo

Mentre Shari Redstone decide come separarsi dal suo impero, sono emersi numerosi pretendenti: tutti con motivazioni diverse e contrastanti, per fare un'offerta per lo storico studio. Vediamo chi sono e quali sono le loro strategie. Lo speciale di THR

Bob Iger si prepara per un attacco da una nave pirata nemica, diretta verso la Disney

Mentre il magnate della Marvel spodestato Ike Perlmutter e l'investitore Peltz arruolano l'ex-dirigente della Disney Jay Rasulo, l'amministratore delegato si trova di fronte a una sfida un po' più credibile per il suo regno

Ratificato il contratto nazionale degli attori, 761 favorevoli. Il testo è stato approvato senza modifiche

Con una maggioranza bulgara, le attrici e gli attori italiani hanno votato favorevolmente al Ccnl. La parola fine a una negoziazione durata mesi, e a una lotta che gli interpreti portano avanti da decenni, dai tempi di Volonté

I titoli di Netflix, Spotify e Lionsgate fanno un balzo nel 2023, mentre il guadagno di Disney è modesto

Modesto, invece, il guadagno Disney. La ripresa delle trattative su possibili accordi nel settore ha contribuito a far crescere alcuni prodotti alla fine dell'anno, nonostante gli interrogativi della pubblicità e dello streaming

Una fusione Warner Bros. Discovery/Paramount? Ecco perché Wall Street ha grossi dubbi sull’accordo

Gli analisti dicono di avere "difficoltà a vedere" la transazione, paragonandola a "una coltellata" o addirittura a una "condanna a morte finanziaria"

Attrici e attori d’Italia chiamano alla riscossa: l’associazione Unita in campo contro il Far west dei diritti

Fabrizio Gifuni, Pietro Sermonti, Claudia Gerini, Mia Benedetta, Jacopo Olmo Antinori, Ileana D'Ambra e tanti altri si sono ritrovati a Roma per un bilancio della loro iniziativa. Dall'esempio dello sciopero dei colleghi americani al conflitto sul bonus di continuità fino all'obiettivo fondamentale: il raggiungimento di un contratto collettivo nazionale del lavoro, inesistente per gli interpreti. “È essenziale raggiungere un welfare dell'audiovisivo italiano", dichiara la presidente Vittoria Puccini

Le storie al centro, sì, ma anche il mercato: gli sceneggiatori hanno bisogno di conferme (e, soprattutto, di tempo)

Il 13 dicembre, nell'ambito della premiazione dei vincitori del premio Solinas 2023, si è tenuta una tavola rotonda sull'importanza dei racconti e il ruolo chiave di chi li scrive. Un mestiere sotto attacco, che non sembra avere le sicurezze raggiunte dai colleghi oltreoceano dopo gli scioperi

Distribuzione, c’è bisogno di “Misericordia”: come può sopravvivere un film nelle sale di oggi?

Le copie del terzo film di Emma Dante, in sala dal 16 novembre, sono state dimezzate alla sua seconda settimana, mentre La chimera di Alice Rohrwacher cresce grazie al passaparola (e agli incontri con Josh O'Connor). Ma come si può, nel panorama attuale, sfuggire dal Leviatano dell’antropofagia cinematografica?

La rovinosa caduta degli zombie di The Day Before. Fntastic Games ha chiuso quattro giorni dopo l’uscita del gioco

Una storia misteriosa, quella dietro al titolo più chiacchierato di questi anni. Un progetto che, scrive lo studio, “ha fallito finanziariamente”. “Non abbiamo i fondi per continuare lo sviluppo e i ricavi pagheranno i debiti"

Gli Studios sono restii a promuovere i musical come tali in fase di marketing. E non è la prima volta

Nelle pubblicità online per Wonka e per l’adattamento di Broadway di Mean Girls, Warner Bros. e Paramount stanno evitando di menzionare i numeri di canto e ballo, in un tentativo di evitare lo stigma dopo i grandi flop

I doppiatori hanno ottenuto il rinnovo del contratto collettivo. “Possiamo lavorare meglio e con più arte”

“Siamo riusciti a inserire nell'accordo anche una postilla sull’intelligenza artificiale, peraltro con la condivisione della controparte", ha dichiarato il consigliere dell'Anad Alessio Cigliano, voce di Jason Bateman e Zachary Quinto

Berlinale 2024: la fine dello sciopero degli attori potrebbe dare un forte impulso all’European Film Market

Quest'anno sarà l'Italia il paese su cui si concentrerà l'EFM, con un programma speciale che metterà in luce l'industria cinematografica italiana ed eventi di networking per entrare in contatto con produttori, distributori e investitori. "E' il primo mercato dopo la ratifica del voto della SAG-AFTRA, stiamo ricevendo un feedback promettente dagli agenti di vendita", dice il direttore Dennis Ruh

Fine della Peak TV, AI e stereotipi: i temi scottanti affrontati al panel del Red Sea Fest Market

"Per questa parte del mondo esiste una reale opportunità di assumere il controllo della narrazione della nostra regione", afferma lo scrittore Mohamed Hassan

Bono Vox investe in una nuova casa su misura sulle colline di Hollywood

Il progetto è stato curato dall'architetto Noah Walker. Lo stesso aveva già progettato una moderna villa di oltre 19.000 metri quadri, acquistata nel 2021 dal manager musicale Scooter Braun alla cifra di 65 milioni di dollari

È finita la bolla Covid, Rai Cinema annuncia: nel 2024 produrrà meno film. Paolo Del Brocco: “Si torna al pre-pandemia”

Al Torino Film Festival l'amministratore delegato suona l'allarme: "Il contesto negli ultimi mesi è cambiato, c'è una difficoltà di assorbimento del nostro cinema e c'è un +40% nei costi di produzione". Intanto, Ferrari di Michael Mann arriverà nelle sale il 14 dicembre, mentre il 14 febbraio sarà disponibile Finalmente l'alba di Saverio Costanzo.