Venom 3, ricominciano le riprese dopo lo sciopero degli attori di Hollywood

Tom Hardy è intervenuto sui social per annunciare che è ripartita la produzione del terzo capitolo della saga: "Fortunatamente siamo tornati a girare", ha scritto su Instagram

Massimiliano Caiazzo, da Mare fuori a I 400 giorni: “Non sono uno che recita, sono un giocatore”

"Il successo? Non è che ci si abitui, ma lo si impara a gestire. Insieme alla tua squadra. Capisci che ci sono delle persone che giocano con te, che condividono i tuoi obiettivi. Quando sei troppo giù ti tirano su e quando stai per andare troppo su ti riportano giù". L'attore è al Torino Film Festival come una delle voci guida di un documentario corale. L'intervista con THR Roma

Cartoni animati in corsia: l’iniziativa degli ospedali di Bergamo e Brescia

Il progetto di educazione audiovisiva dei bambini nei reparti, nato già nel 2012, è entrato a far parte delle attività di Bergamo-Brescia capitale italiana della cultura 2023

  • Di THR ROMA

TorinoFilmLab: tutte le sceneggiature vincitrici, da Milk Teeth a The Missing Planet

La16esima edizione del TFL Meeting Event si è conclusa sabato 25 novembre, con i premiati selezionati da 20 progetti di lungometraggio in fase di sviluppo, provenienti da filmmaker internazionali

  • Di THR ROMA

La piazza delle donne, Circo Massimo è rosso fucsia. Mezzo milione di volti e storie “per Giulia, per tutte: ora davvero basta”

"Qui a Roma siamo almeno 500mila" dicono le organizzatrici di Non una di meno, che il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, hanno organizzato cortei nelle città d'Italia. Fabrizio Gifuni: "Una manifestazione importante come non mai, sentivo la necessità di esserci con le mie figlie". E c'è anche la redazione di The Hollywood Reporter Roma con un fotoreportage

Wes Anderson: “La Cineteca di Bologna? È come il Louvre e il Prado”

Il cineasta americano è nella capitale emiliana per la festa del Cinema Modernissimo. Qui, in una sala gremitissima, ha presentato Brick and Mirror, un classico del 1964 realizzato dal regista iraniano Ebrahim Golestan

  • Film
  • Di THR ROMA

Un “quasi amico” di nome Olivier Nakache: “Ecco la mia commedia sull’assurdità e i paradossi del nostro tempo”

"Gli ecologisti vogliono essere ascoltati e per farlo sanno che bisogna colpire duro. Ci sono battaglie che vanno incoraggiate. Ma il nostro non è un film militante" sottolinea il regista al Torino Film Festival per presentare fuori concorso Un anno difficile, firmato insieme a Eric Toledano. L'intervista con THR Roma

Il lamento di Paul Rudd sulla dieta “orribile” per tornare ad essere Ant-Man

"Ecco quanto era spaventoso quel regime alimentare. Pensavo: va bene, ora posso bere un po' di acqua frizzante, me la sono guadagnata", ha raccontato l'attore in un'intervista podcast Off Menu

TorinoFilmLab, la parola ai giurati: “Sappiamo bene cosa vuol dire portare voci inascoltate”

“Una cosa che guardo nei progetti e che mi colpisce, è vedere come i registi e i team sono connessi alla loro storia", dice a THR Roma la regista mongola Purev-Ochir Lkhagvadulam. "Sono aperta a più generi e non mi pongo limiti"

Corpo, sangue e Bibbia. Andrea Baroni: “In Amen vi racconto tre sorelle oltre i confini della religione”

Fuori concorso al Torino Film Festival 2023, il film d'esordio del regista romano indaga la fede come via di fuga dalle costrizioni della società, con protagoniste Grace Ambroce e Francesca Carrain. "Ma il motivo per cui faccio cinema lo spiegherò nel terzo film". L'intervista con THR Roma

Hollywood, ecco i dettagli dell’accordo tra attori e Studios: oltre un miliardo per i nuovi contratti

Il memorandum arriva dopo che il sindacato ha ricevuto pressioni da parte di alcuni membri per rendere noto il testo dell'intesa prima del voto di ratifica fissato per il 5 dicembre: dai fondi per i nuovi compensi ai paletti sull'IA, passando per i diritti residuali sullo streaming

Film Business Think Tank: il calo degli investimenti degli streamer, ecco la gran paura del cinema italiano

La tavola rotonda organizzato a Terni da Umbria Film Commission ha evidenziato le preoccupazioni del settore: dal maggior riconoscimento del lavoro autoriale all'aumento dei costi delle maestranze fino al necessario cambiamento delle regole di accesso al tax credit. Che incide sull'attrazione delle produzioni internazionali. "Non vince il più forte, vince chi si adatta meglio"

Piazza delle donne, Noemi: “Ci vuole una cultura diversa, serve un’educazione alla parola”

La cantante a Radio2: "E' importante fare la differenza tutti i giorni, al di là del 25 novembre, e fare la differenza sul territorio, bisogna avere un impatto sulla quotidianità delle donne vittime di violenza. C'è bisogno di fare e di esserci"

  • Di THR ROMA

Piazza delle donne, Kasia Smutniak: “Questa volta mi sento affiancata anche dagli uomini”

Giornata contro la violenza sulle donne, l'attrice e regista interviene a Firenze: "È la prima volta che non siamo solo noi a chiederci cosa dobbiamo fare e migliorare"

  • Di THR ROMA

Dalla Francia con amore arrivano Linda e il pollo: più buono dei peperoni c’è solo chi te li prepara

A TorinoFilmFestival il film d'animazione di Chiara Malta e Sébastien Laudenbach, che durante uno sciopero a Parigi riesce a prendere una storia familiare e a trasformarla in storia collettiva attraverso una gallina in fuga

Tiffany Haddish arrestata per sospetta guida in stato di ebbrezza a Beverly Hills

L'attrice, addormentata al volante della sua macchina in strada, è stata trovata dalla polizia. Era già stata fermata a Peachtree City, in Georgia, a gennaio 2022

Un elfo di nome Lillo in guerra con i peluche assatanati: “In Italia sappiamo fare film con ottimi effetti speciali”

Il film natalizio Elf Me arriva dal 24 novembre su Prime Video. I riferimenti sono tanti, dai Gremlins di Joe Dante all'E.T. di Steven Spielberg, per un'opera con un elfo pasticcione piombato per sbaglio sulla terra. La video-intervista con THR Roma

La strada di Barbie verso il premio Oscar: un’accoppiata vincente?

Il film di successo della Warner Bros. è la pellicola di maggiore incasso dell'anno. Ma riuscirà l'iconica bambola della Mattel ad avere altrettanto successo ad Academy Award Land?

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: i documentari di arte.tv 

Le rivolte in Iran del 2023 scoppiate dopo la morte di Mahsa Jina Amini, il percorso della legge sul consenso nei Paesi europei, le donne di Ruanda nel 1994: sulla piattaforma un drammatico quadro globale. I contenuti sono gratuiti, disponibil coi sottotitoli in italiano

Achille Lauro e Gabriele Salvatores contro la violenza di genere col manifesto Uomini che amano le donne

"In tutte queste storie il comune denominatore era la mancanza di fiducia nei confronti dello stato. Io credo che lo stato debba fare molto di più" ha commentato Ermal Meta

  • Di THR ROMA