Cannes 77, parla Willem Dafoe: “Le storie di Lanthimos sono estreme, moderne e surreali. La Croisette? Ne conosco la A e la Z”

"Nei festival ci mettiamo alla prova, progredisce l'arte", racconta l'attore, che vive tra Los Angeles, New York e Roma, atteso alla kermesse con Kinds of Kindness, nuovo film del regista greco di Povere Creature. "Lavorando con lui si prova un sentimento profondo di appartenenza. E dopo si apre il vaso di Pandora dei sentimenti". L'intervista di THR

Nel mondo dello spettacolo, c’è un lavoratore più stakanovista di Willem Dafoe? L’attore, 68 anni, che vive tra Los Angeles, New York e Roma, è apparso in più di 150 film, passando dai supereroi al cinema d’autore come David Lynch, Martin Scorsese, Lars von Trier, Paul Schrader, Oliver Stone, Julian Schnabel e Wes Anderson. E poi Sean Baker, Spike Lee, Robert Eggers e molti altri.

Fresco dalla sua ultima performance nel film Povere Creature! (molto fortunato durante la stagione dei premi) di Yorgos Lanthimos, Dafoe torna al festival di Cannes con un nuovo film diretto dal regista greco, Kinds of Kindness. Descritto come una fiaba surrealista nel mondo contemporaneo, il nuovo progetto di Lanthimos è un film antologico raccontato in tre parti, scritto insieme allo sceneggiatore e collaboratore di lunga data dell’autore greco, Efthymis Filippou (Dogtooth, The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro).

Ogni membro del cast – Dafoe, Emma Stone, Jesse Plemons, Margaret Qualley e Hong Chau – interpreta più personaggi nelle storie, collegate tra loro, che compongono Kinds of Kindness. Prima della Croisette, THR ha raggiunto Dafoe per parlare dei mondi raccontati da Lanthimos, della passione che continua a tenerlo quasi costantemente sul set, nonché del suo contributo in questo nuovo film del regista greco.

Willem Dafoe in Poor Things (Povere creature!) di Yorgos Lanthimos

Willem Dafoe in Poor Things di Yorgos Lanthimos

Non si sa molto di Kinds of Kindness, se non che è diviso in tre parti. Come è stato recitare in un film con questa specifica struttura?

È stato come fare tre film. Sono collegati tra loro, sia dal punto di vista tematico che per quanto riguarda il regista e il cast, ma ognuno di essi è stato trattato come una cosa a sé stante. Ogni ruolo è abbastanza diverso. Per esempio, nel primo segmento ho un ruolo sostanziale, nel secondo ho un ruolo piuttosto piccolo e nel terzo di media importanza, e sono tutti personaggi abbastanza diversi. Non c’è un cambiamento radicale dal punto di vista fisico. Non si tratta di usare protesi, acconciature selvagge o altro. Ma ci sono degli aggiustamenti, proprio per poter entrare in ogni storia e lasciarsi alle spalle quella precedente. Quindi è interessante.

Quando penso ad altri film antologici come questo, c’è sempre la spiacevole tendenza a confrontare ogni frammento. Ma in questo film non ho sentito questo bisogno quando l’ho visto. È un film molto interessante e sono ansioso di rivederlo.

La grande capacità di Yorgos è proprio questa: crea storie interessanti per gli attori, che magari culminano in certe situazioni, o si avvicinano a certe emozioni. Ma non è niente di immediatamente riconoscibile. Non stai illustrando o indicando qualcosa. Come spettatore, quando guardo il suo lavoro, provo sempre molte sensazioni, senza riconoscere subito la storia e andando per intuizioni. Ci si libera dai condizionamenti. E poi, una volta che hai queste intuizioni, in un’altra storia che non sembra la tua storia, puoi applicarle alla tua vita. Quindi è molto potente. A volte, con le storie, si entra subito in sintonia con esse, perché ci si relaziona facilmente.

Le storie di Yorgos sono spesso estreme, surreali e comiche al punto da sembrare lontane da te, ma in qualche modo provi comunque un sentimento profondo di appartenenza. Dopo averle viste, si può aprire un vaso di Pandora di sentimenti che si sono tenuti da parte perché non si possono guardare direttamente nella propria vita quotidiana. Trovo il suo lavoro davvero stimolante e impegnativo, oltre che divertente.

È un maestro dal tratto molto peculiare. Com’è per un attore esistere in questo suo stile?

Sì, è un osservatore molto attento. È molto chiaro sulle situazioni in cui ti mette, ma non è chiaro su ciò che prova. È proprio mettendo in piedi il materiale che arriva a una sorta di comprensione. Come attore, è divertente. Ti impegni nelle azioni da compiere, ma hai sempre la sensazione che lui non ti abbia detto cosa pensare o cosa realizzare. Vuole solo che tu sia presente e che tu sia presente per quello che stai facendo. E questo mi piace. Detto ciò, è molto forte e preciso su alcuni aspetti esteriori. Per esempio, in questo film non voleva look estremi e diversi per i vari ruoli, ma è stato molto chiaro sui costumi. In uno dei segmenti del film ho avuto probabilmente cinque o sei prove diverse, provando all’incirca 50 combinazioni.

Si tratta di un interessante mix di libertà e controllo, che in un certo senso è ciò di cui parlano spesso i suoi film.

Certamente, sono temi importanti per lui.

Willem Dafoe in Povere creature! di Yorgos Lanthimos

Willem Dafoe in Povere creature! di Yorgos Lanthimos

A proposito di costumi, ho sentito che lei indossa uno Speedo arancione piuttosto appariscente in un segmento e che il pezzo è stato una sua idea.

Beh, non era una grande idea (ride, ndr). Ma vuoi sempre divertirlo, sai? Inoltre, questo personaggio è molto particolare e tu cerchi quelle cose che ti emozionano e lo rendono molto specifico, allontanandoti da te stesso. Nella mia vita non pensavo che avrei mai indossato uno costume arancione in spiaggia, ma in questa storia l’ho fatto con piacere.

Ho sentito dire che i set di Yorgos, per tutta la stranezza del suo lavoro, sono famosi per la loro atmosfera giocosa e positiva. La struttura unica e le dinamiche ricorrenti dei personaggi di questo progetto hanno alimentato questo senso di cameratismo tra gli attori?

Una cosa che Yorgos riesce davvero a creare è il cameratismo. Prima di iniziare a girare, facciamo una specie di prova. E non si tratta di interpretare o parlare delle scene vere e proprie. In effetti, potremmo anche non affrontare affatto i dialoghi o le azioni. Facciamo solo giochi teatrali e altre cose per conoscerci meglio. E questo aiuta molto. Crea una compagnia. È solo un riflesso della sua personalità e delle persone che ha intorno, una giocosità.

Qual è la sua interpretazione del titolo, Kinds of Kindness?

Penso che sia ironico – e dire di più significherebbe svelare tutto. Perché si tratta di situazioni quasi surreali e il comportamento delle persone non è sempre quello che descriveremmo necessariamente come gentile (ride, ndr).

Questo film è stato girato in tempi relativamente brevi e con un’ambientazione attuale. Immagino che questo debba essere stato un po’ liberatorio, o almeno un po’ più facile per gli attori, dopo gli estenuanti requisiti di acconciatura, trucco e costumi di Povere Creature!?

Beh, in Povere Creature! non è stato così faticoso. È un lavoro, ma è una preparazione piacevole. Quando una storia ha a che fare con il mondo contemporaneo, ci sono così tante cose riconoscibili intorno a te che a volte è difficile identificare esattamente quello che stai facendo. Ma quando il mondo è più specifico e surreale, può essere più facile entrarci. Ma devo dire che mentre in Povere Creature! l’astrattezza e l’estetica radicale sono insiti nel design, in Kinds of Kindness queste qualità sono molto più attenuate, ed è più la storia a essere il luogo dell’estetica radicale del film.

Yorgos Lanthimos, Leone d'Oro di Venezia 80 per Povere creature!

Yorgos Lanthimos, col Leone d’Oro di Venezia 80 per Povere creature!

La sua produzione creativa è davvero sbalorditiva: ha realizzato molti film con molti registi affascinanti. Come descriverebbe il suo rapporto con il lavoro?

È molto semplice. Il lavoro è il luogo in cui trovo piacere e in cui posso esercitare le mie curiosità. Sono uno che ha lavorato con lo stesso gruppo di persone in una compagnia teatrale per 27 anni. Mi piace riunire un gruppo di persone e creare cose che riflettano la nostra esperienza e che cerchino di vedere le cose non come sono, ma come potrebbero essere. È un impegno che a volte è difficile trovare nella vita. Quando si lavora è ancora più forte, perché la posta in gioco è diversa. E le regole sono diverse. Mi piace molto stare sul set. Mi piace la dinamica sociale della collaborazione, perché la natura del cinema e del teatro è collaborativa.

Nessuno fa una cosa sola e il vostro lavoro è sempre diverso. Quello che fai è sempre diverso perché è un riflesso della tua posizione e del tuo rapporto con le altre persone. Quindi trovo che ogni volta che si realizza un progetto, non si stia tanto facendo un inventario, quanto piuttosto riorientarsi e intrattenere una serie diversa di pensieri, impulsi e condizioni, come dettato dalle persone con cui si lavora.

La spiegazione più sciocca è che si tratta di un’avventura. Quella più seria è che si tratta di un impegno e di un apprezzamento della complessità della nostra esperienza. È un modo per metterci in contatto, perché questa è essenzialmente, credo, la cosa più importante della cultura e del cinema: che ci fa ricordare il nostro legame. Il cinema è un luogo in cui ci si riunisce davvero, e c’è una dipendenza e una fluidità che non solo ti nutre ma ti sfida.

È pronto per Cannes?

Quest’anno si preannuncia molto interessante. Ho visto il programma e ci sono molti registi con cui ho lavorato, molti che ammiro e altri che non conosco ancora. Ma il bello di un festival cinematografico è che alimenta il discorso. E perché porta alla luce alcuni film che potrebbero non ricevere la giusta valutazione solo nel freddo bagliore del mercato. Questo è importante, perché non riusciremo a far progredire l’arte e a metterci alla prova se ci limiteremo a soddisfare ciò che la gente vuole.

Come spettatore e come attore, mi piace andare in posti dove si vedono cose nuove. In gran parte del nostro mondo moderno, grazie a Internet, ci viene dato un passaporto per andare dove si vuole, ma intellettualmente, emotivamente, culturalmente, socialmente non veniamo messi a dura prova molto spesso. Nell’ambiente dei festival si ha un’ampia gamma di esperienze. Si esprimono molti punti di vista e si propone una serie di esperimenti ed estetiche.

Quante volte è stato a Cannes? Stavo cercando di fare un po’ di conti, ma lei ha fatto così tanti film che è piuttosto difficile da calcolare.

Se ci pensassi bene, probabilmente potrei dirtelo. Un bel po’ di volte. Una volta ho fatto parte della giuria. Ho avuto dei film nel concorso principale un paio di volte. Ho avuto film nelle sezioni collaterali. E alcune volte sono stato lì solo per – in mancanza di una parola migliore – affari.

Willem Dafoe all'anteprima newyorkese di Povere creature!

Willem Dafoe all’anteprima newyorkese di Povere creature!

Ha qualche ricordo o incontro particolare di Cannes che le viene in mente?

Oh, ne ho così tanti! È il luogo in cui a volte si incontrano persone e si creano nuove alleanze che sfociano in film. Vedi un film che ti attrae e poi alla fine ti unisci per fare qualcosa con loro. Tutte queste cose mi sono successe davvero. Poi ci sono piccole cose personali. Ricordo di aver fatto un film con Paul Auster intitolato Lulu on the Bridge. (Questa intervista è stata realizzata prima della morte di Paul Auster il 30 aprile, ndr). Salman Rushdie avrebbe dovuto interpretare il ruolo di uno psicologo che psicanalizza Harvey Keitel durante lunghissime sequenze del film. Ma si trattava di un film a basso costo e la fatwa di Salman era ancora in vigore. Alla fine la società di produzione ha detto che il film non poteva essere interpretato da Salman a causa della sicurezza e delle responsabilità che ne sarebbero derivate.

Hanno cercato di negoziare, ma non ha funzionato e Salman ha dovuto rinunciare all’ultimo minuto. Così Paul mi ha chiesto di accettare la parte con due giorni di preavviso. Paul mi piace molto e ho accettato. Vi racconto tutto questo perché poi il film è andato a Cannes, c’è stata la grande anteprima, e la mattina dopo, quando tutti gli addetti ai lavori sono arrivati in albergo, è stato chiarissimo che il film non era stato accolto con entusiasmo dalla critica.

Quando questo accade a Cannes, può diventare molto imbarazzante. Mentre cammini per strada, la gente quasi ti evita, perché non sa cosa dire. Ma la cosa che ricorderò per sempre è che quel giorno mi sono imbattuto in Pedro Almodóvar, che era con un gruppo di sue attrici, e mi ha detto: “Oh, per favore, venite qui!”. E ci ha abbracciato! E poi abbiamo trascorso una serata divertentissima. Qual è il senso di questa storia? Sono stato a Cannes con film che hanno vinto la Palma d’Oro, altri che sono andati abbastanza bene e altri ancora che non sono andati affatto bene. Conosco dalla A alla Z le emozioni di Cannes, ma è sempre un piacere esserci. Ed è molto importante per questa forma d’arte che tutti noi amiamo.