Il castello invisibile, la recensione: un caldo abbraccio all’adolescenza ferita, tra desideri e venerabili lupi

Il film d'animazione tratto dal romanzo di Mizuki Tsujimura e diretto da Keiichi Hara arriverà nelle sale italiane grazie ad Anime Factory e Plaion Pictures l'11, 12 e 13 settembre

Il ragazzo e l’airone: l’ultimo film del maestro Miyazaki in Italia a gennaio

La pellicola d'animazione dello Studio Ghibli verrà proiettata nelle sale italiane a partire dal 1 gennaio 2024 grazie a Lucky Red dopo essere stato proiettato al TIFF e al San Sebastian Film Festival

  • Di THR ROMA

Il sequel di Galline in fuga sarà presentato in anteprima al London Film Festival

Ventitré anni dopo l'originale, è ancora il cartone in stop-motion di maggior successo di tutti i tempi. Si dice che la pellicola del 2000 sia stata il motivo scatenante della creazione del premio Oscar per il miglior film d'animazione nel 2002

Il regista Alan Ughetto: “Manodopera è la storia della mia famiglia, simile al viaggio di tanti altri migranti”

Dal Piemonte del Novecento alle cronache quotidiane. L'opera animata è la fotografia di una generazione e quelle che sono venute dopo, mostrando la difficoltà di trovare una nuova casa. Il film è in sala dal 31 agosto

La shortlist tedesca degli Oscar 2024: fuori Perfect Days di Wim Wenders, dentro il documentario Anselm

Il dramma ambientato in Giappone del tre volte candidato all'Oscar non è stato selezionato. Al suo posto concorrono The Teachers' Lounge di Ilker Çatak e Il cielo brucia di Christian Petzold, vincitore dell'Orso d'argento

Le Stelle di Dora, al Giffoni Film Festival il film d’animazione su Carlo Alberto Dalla Chiesa

Tratto dalla graphic novel pubblicata in occasione del quarantennale dell'eccidio di via Carini a Palermo, il cartone dei registi Ciaj Rocchi e Matteo Demonte sarà accompagnato al festival da Francesco Pannofino, Domitilla D’Amico e Giuseppe Tortora

  • Di THR ROMA

Box Office: The Boy and the Heron di Hayao Miyazaki apre bene in Giappone (anche senza marketing)

Il regista giapponese era un po' preoccupato per questa strategia, ma il presidente dello Studio Ghibli Toshio Suzuki lo ha rassicurato: "La mancanza di informazioni è intrattenimento"

Hayao Miyazaki è tornato: in gran segreto, in Giappone, è uscito The Boy and the Heron

Nessuna pubblicità, né trailer, né trama. La decisione è stata quella di tenere all'oscuro il pubblico per concedere un'esperienza totalmente inattesa. Al punto che molti, nel paese, non sanno nemmeno che il film è già nelle sale

Seth Rogen svela i segreti sull’animazione del film Tartarughe Ninja: Caos Mutante

"Dovevano sembrare dei veri adolescenti", ha dichiarato lo sceneggiatore e regista Jeff Rowe, il che ha significato la creazione di uno stile visivo che sembra disegnato proprio da...degli adolescenti

Viaggio nella crisi della Pixar: le promesse tradite (nell’infinito e oltre) di Woody, Wall-E e gli altri

Film come Toy Story hanno rivoluzionato il mondo dell'animazione ed il cinema tout court. Ma oggi con Elemental le difficoltà del marchio lanciato da John Lasseter appaiono profonde. Una discesa che ha molti motivi in casa Disney. Eppure non tutte le speranze sono perdute

Angeli rapiti e nubi di Chernobyl: l’ultimo segreto di Hayao Miyazaki è un video pop

Nel lontano 1995 il presidente dello Studio Ghibli, Toshio Suzuki, ricevette la richiesta di Chage & Aska, stelle del pop nipponico, di realizzare una clip firmata dal grande maestro. Ne nacque una epopea racchiusa in una manciata di minuti. Tra radiazioni nucleari, sette religiose, inseguimenti e figure fiabesche.

Valentina Romani e Stefano De Martino: “Seguiamo il destino, come fanno i protagonisti di Elemental”

Nel nuovo film d'animazione Disney-Pixar i due talent danno voce a Ember, ragazza di fuoco, e all'empatico Wade, giovane acquatico. Insieme a loro anche il cantante Mr. Rain, interprete del brano originale Per sempre ci sarò

Peter Sohn: “Il più grande sacrificio? Aiutare mia madre quando non stava bene. Elemental è per lei”

Il regista del film Disney Pixar porta al cinema la storia di due opposti che si attraggono in una città che, come New York, "quando sei felice ti fa sentire ancora più felice, se invece sei triste ti fa sentire completamente solo”

Belladonna, l’eroina psichedelica che ha fatto la storia degli anime: un’eresia (erotica) lunga 50 anni

L'anniversario di un film-cult tra sequenze lisergiche, dinosauri ruggenti e vulcani in eruzione: qualcosa di possibile solo con una casa di produzione che non aveva niente da perdere. Ad orchestrare le avventure di questa novella Giovanna d'Arco animata la Mushi di Osamu Tezuka, il Leonardo Da Vinci della cultura pop

Le stelle sono cadenti e tutti i desideri diventano realtà: con Wish la Disney torna alle origini

A Roma la presentazione della nuova creatura della casa di Topolino. Per la direttrice creativa Jennifer Lee l'ambizione è quella di “riconnettersi con un mondo magico, per tornare a sognare”. La storia? Si ambienta in un regno che si trova su una piccola isola iberica in mezzo al Mediterraneo, e si svolge in epoca medievale...

L’italiana Chiara Malta vince il Festival di Annecy: “Un film per bambini, per ridere degli adulti”

La regista italiana, da anni residente in Francia, ha vinto il premo Cristal al miglior film insieme al collega Sébastien Laudenbach. A THR Roma racconta i suoi nuovi progetti in Italia: una serie Prime, Antonia, e il film dal primo romanzo di Alessandro Piperno, Con le peggiori intenzioni

“L’animazione per adulti è in pieno rinascimento”: Warner Bros. Animation, Adult Swim e Max illustrano i nuovi progetti per tutti i tipi di pubblico

Durante l'Annecy International Animated Film Festival and Market, i dirigenti si sono espressi sull'impatto dello streaming e delle loro ultime idee: "La nostra missione è continuare a far progredire il genere".

Nimona, la mutante universale che segna il punto di contatto tra cinema e fumetto

Il film conserva la stessa anima vibrante e innovativa delle tavole di ND Stevenson, ma a colpire sono anche la profondità degli spazi e dei personaggi, dove niente è come sembra. Nonostante ciò i due registi, Nick Bruno e Troy Quane, sono riusciti costruire un racconto coerente, mai schizofrenico

Netflix si mostra ad Annecy, tra la prèmiere di Nimona e Galline in fuga: l’alba dei nugget

La piattaforma ha anche condiviso i dettagli della sua prossima serie di film d'animazione, che include progetti con Adam Sandler, Tom Ellis e Lucy Liu

On The Run: i creatori del pluripremiato Shoom’s Odyssey presentano il loro primo lungometraggio

Julien Bisaro e Claire Paoletti, il cui adorabile cortometraggio nominato agli Annie ha vinto il premio Cristal di Annecy nel 2020, stanno lavorando al loro esordio al cinema