Kasia Smutniak: “Sei una piccola cosa, di fronte a Roma. Ma io non appartengo a nessun posto”

Gira la città su un’Apetta, dice che in un mondo tanto veloce la capitale e la sua storia rallentano il metabolismo. Poi pensa agli alberi che ha piantato a Campagnano, le uniche radici che si concede. E di boschi e frontiere feroci parla Mur, il suo primo film da regista, che ha debuttato alla Festa del cinema. L'intervista con THR Roma

Alice nella città Day 10: da One Life a The Goat, istruzioni per l’uso

Il programma completo di venerdì 27 ottobre, decimo giorno di programmazione: dal film di James Hawes a Club Zero di Jessica Hausner, poi Clorofilla, The New Boy, Resvurgis, Bangarang

  • Di THR ROMA

Gonzo Girl: la vera, assurda, romantica, sexy, stupefacente storia di una delle assistenti di Hunter S. Thompson

Cheryl Della Pietra fu per un breve periodo, ma comunque più di molte altre, al fianco del re del gonzo journalism. Ambiva a diventare una scrittrice, si trovo dentro a uno dei romanzi del suo idolo. Patricia Arquette ha voluto ricostruire la storia di quella giovane donna alle prese con l'autore di Paura e Disgusto a Las Vegas (che diventerà poi Paura e Delirio a Las Vegas di Terry Gilliam)

Viaggio a ritroso in un’Italia folle e fantasiosa: il Gregoretti postumo è il film più divertente dell’anno

Un allevamento di struzzi-killer, una fabbrica di profilattici in cui una signora batte il record di collaudo, un parrucchiere “di madonne” (intese come statue), un'intervista al futuro Rocco Siffredi: Io, il tubo e le pizze - un mosaico di reportage realizzati per la tv dal regista più ironico, eclettico e anticonformista d'Italia - inizia un tour nelle sale di varie città, dalla capitale a Bergamo passando da Napoli e Firenze. Per l'occasione riproponiamo qui il pezzo che THR Roma pubblicò al suo passaggio alla Festa del cinema

Sarah Short, attrice del ’99 sangue e capelli verdi: “Clorofilla mi ha insegnato che non si deve avere paura di sbocciare. O di essere mostruosi”

Parla la protagonista del film di Ivana Gloria presentato ad Alice nella città. "E' una metafora sul crescere e cambiare. Possiamo farlo con l'aiuto degli altri. Voglio annaffiare e essere annaffiata". L'intervista con THR Roma

La Misericordia di Emma Dante: “La violenza contro le donne è un crimine contro l’umanità”

Al cinema dal 16 novembre, il terzo film della regista siciliana è stato presentato alla Festa del Cinema. "Io sono soprattutto una teatrante, resto nella cripta segreta del teatro, dove non entra la luce, come i vampiri. Quello è il mio mondo, il mondo dei morti. Ma il cinema è un amore viscerale. Serie tv? Penso a un progetto legato ad Andrea Camilleri". L'intervista con THR Roma

Believe Film Festival 2023: sinossi e interviste della sezione ufficiale

Dalla vita universitaria, alle relazioni in famiglia, fino ad arrivare ad una riflessione sulle difficoltà di raccontare storie: le cinque opere sono l'espressione urgente di tematiche vicine ai giovani d'oggi

  • Di THR ROMA

Sesso? No, grazie. La Gen Z non vuole più scene di intimità al cinema

Uno studio dell'Università di Los Angeles scopre che cosa scelgono di guardare - e soprattutto di non guardare - i ventenni di oggi nei film e nelle serie tv

  • Film

Sette autori in cerca di Pier Vittorio Tondelli: “Così vogliamo spezzare la gabbia della sua solitudine”

Parla Andrea Adriatico, regista di un documentario in cui gli scrittori Viola Di Grado, Alcide Pierantozzi, Alessio Forgione, Paolo Di Paolo, Angela Bubba, Claudia Durastanti e Jonathan Bazzi ripercorrono i luoghi dell'autore degli Altri libertini. Tentando di rispondere ad un mistero: perché non viene rappresentato e tradotto quanto meriterebbe? "C'è un oscurantismo che pesa ancora oggi sulla sua figura. E poi c'è il tema difficilissimo dei diritti e dei suoi eredi"

David Fincher: “Il sequel di World War Z rischiava di essere molto simile a The Last of Us”

"Sono contento di non averlo realizzato, perché la serie Hbo ha molto più spazio per esplorare gli stessi temi", ha affermato il regista durante un'intervista a GQ UK

Alba Rohrwacher, l’approdo dell’acrobata: “La mia vocazione l’ho trovata da ragazzina, in uno sgangherato circo francese”

Tutto è iniziato con il Circo Bidone, poi l’atterraggio al Centro Sperimentale di Cinematografia dove, oggi, è lei a individuare nuovi talenti. “Sono a Roma perché qui si impara il mestiere dell’attore. Parto spesso ma quando torno vedere la pista di Fiumicino mi fa ritrovare la luce”. L'intervista con THR Roma

Meg Ryan e la scelta di prendersi una pausa da Hollywood: “È un lavoro, non uno stile di vita”

"Sentivo che c'erano tante altre parti della mia esperienza come essere umano che volevo sviluppare", ha spiegato la star e regista di What Happens Later, in cui recita al fianco di David Duchovny

Alemania, la malattia mentale nello sguardo di una sorella. “Ci sono dentro il senso di colpa, la mancanza e il ricordo”

Per il suo film d'esordio - in concorso ad Alice nella città, sezione autonoma della Festa del Cinema - la regista argentina Maria Zanetti si è ispirata ad una vicenda autobiografica. "L'ho scritto in un momento in cui ero molto sensibile ed emozionata, perciò l’essere delicata non è stata un’intenzione: è successo e basta". L'intervista con THR Roma

The Boy Who Lived: Daniel Radcliffe nel documentario dedicato al suo stunt in Harry Potter

Il lavoro racchiude interviste con l'attore, gli amici e i familiari di David Holmes, la controfigura rimasta invalida dopo una lesione spinale sul set del penultimo film della saga dedicato al maghetto di Hogwarts

Generazione Z al cinema, dietro e davanti la macchina da presa: arrivano i giovani che ci credono

Scrivono sceneggiature, ci mettono la faccia come attori e attrici, studiando nelle accademie. Sono le leve artistiche degli anni Duemila con talento da vendere e le idee chiarissime sul messaggio: basta ghetti, cliché, pregiudizi. Romana Maggiora Vergano, 25 anni: "Roma ha una luce dalla quale si può sempre ripartire"

Alice nella città Day 9: da The New Boy ad Holly, istruzioni per l’uso

Il programma completo di giovedì 26 ottobre, nona giornata di programmazione: dal film di Warwick Thornton all'incontro con la regista Fien Troch

  • Di THR ROMA

Cento Domeniche, Antonio Albanese nel suo film più bello e più duro urla il dolore di un risparmiatore tradito

"Non è un film contro le banche", ha detto il cineasta e protagonista di una pellicola che sembra ricalcare l'odissea di tanti risparmiatori truffati dalle istituzioni finanziarie. A tratti simile al caso Antonveneta, in realtà vuole raccontare le centinaia di migliaia di cittadini traditi da un sistema infame. La banalità del male del liberismo selvaggio "nel luogo in cui sono cresciuto, dove ho lavorato, in una comunità che amo molto".

Se Oliver Twist è un ragazzo rom. Vincent Lindon: “Fare film non basta. Aiutare gli altri è un atto politico”

In concorso alla Festa del Cinema di Roma e in anteprima mondiale, Like a Son di Nicolas Boukhrief è la storia dell’amicizia tra un professore che ha perso la passione per l’insegnamento e un quattordicenne rom: "Perché i rom? Perché tutto il mondo li detesta"

Catene, storie di una bambina scomparsa: il nuovo film collettivo degli allievi della Volonté

Cinque registi per cinque episodi diversi, uniti da un unico filo "giallo". Il film è stato presentato in anteprima nella sezione delle proiezioni speciali di Panorama di Alice nella città 2023. I giovani cineasti incontrano THR Roma

Nastassja Kinski, le verità sussurrate: “Non sembra, ma nel cuore ho molto in comune con Anna Magnani”

Emozionata, sorridente ma anche un po' sulla difensiva, l'attrice e musa di registi come Wenders e Polanski ha una voce dolce, quasi infantile, mentre si presenta - con oltre mezz'ora di ritardo - all'incontro organizzato da Alice nella Città. Dove parla di (quasi) tutto, dal fatto che "oggi le donne possono anche dire di no" alle canzoni italiane ("vorrei cantare con Zucchero") fino al conflitto: "Molti israeliani e palestinesi sono uniti per la stessa cosa: la pace”