Le autrici e gli autori italiani rispondono alle dichiarazioni rilasciate a The Hollywood Reporter Roma dalla sottosegretaria per i beni e le attività culturali: "Difendiamo la libertà delle nostre scelte artistiche, per quanto riguarda le storie, i contenuti, i generi e l’espressione"
THR Roma inaugura la rubrica dedicata ai mestieri del cinema iniziando dalla donna che ha vestito i personaggi dei Taviani, di Crialese, di Miss Fallaci e ora di Bassifondi: "Le nostre qualità sono l'autodisciplina e l'empatia: dobbiamo saper entrare nella mente di registi, attori e produttori. Ma nella professione è ancora un problema il gender pay gap: veniamo pagate il 40% in meno degli uomini"
Il 12 giugno 2023 è morto il disegnatore più iconico e amato dell'Uomo Ragno (e non solo). Ecco come ha influenzato il nostro immaginario, al di là del fumetto, fino ad arrivare alla pop art
La vera storia di quello che a lungo è stato per anni "il più grande scrittore sconosciuto d'America", un Dostoevsky dei nostri tempi che ha cambiato la scrittura come la conosciamo, ma senza mai spiegarci come. E va letto, non "guardato"
Una trentina di iscritti alla WGI protesta davanti alla Casa del Cinema di Roma in solidarietà con i colleghi americani ed europei. A sorpresa si aggiunge al gruppo il due volte premio Pulitzer Lynn Nottage, di passaggio a Roma: "Sono grata agli italiani per la solidarietà. Dobbiamo lottare uniti, come un solo corpo"
Il sindacato inglese ha deciso di aderire a "Screenwriters Everywhere", una protesta volta a dare sostegno ai picchetti degli autori di Hollywood a partire dalle strade di Londra. Anche gli sceneggiatori italiani protestano alla Casa del Cinema di Roma
"È una tappa significativa della loro evoluzione". Il premio non sarà più sotto la supervisione dell'organizzazione di giornalisti non americani che li ha fondati nel 1943
Bruce Weber, fotografo e regista che gli ha dedicato un documentario ha detto di lui "un tesoro nazionale per l'Italia come lo è Cecil Beaton per l'Inghilterra e Henry Cartier Bresson per la Francia". Ma quasi tutti abbiamo ignorato la sua morte
"Festeggiamo non solo la nascita di un teatro di posa ma quella di innumerevoli storie che aspettano solo di essere raccontate" ha dichiarato Luca Bernabei. Uno spazio di produzione fra i più grandi in Europa
Secondo quanto riportato in articolo del Post, il cinema americano - per le sale russe - era il responsabile dell'80% dell'incasso annuale. E i loro film continuano ad entrare nel Paese, ma piratati
E' servita un'operazione come Cinema in festa? No, perché ha svuotato le sale nei giorni immediatamente precedenti alla promozione. A farne le spese, per esempio, un franchise già non proprio sugli scudi come Transformers
L'analisi registra un contributo dell'azienda sul PIL per quasi 50 miliardi in vent'anni di attività. Spinta anche alla digitalizzazione del Paese, con un indotto occupazionale di oltre 30 mila persone generato
Il corso didattico partirà a novembre e verrà presentato ufficialmente durante la Mostra. Dal 2019 la Veneto Film Commission ha sostenuto ben 80 case di produzione
Il fondatore Roberto Sessa racconta a THR Roma i prossimi progetti della casa di produzione: il multiverso di Mare fuori, l'adattamento di Manzoni scritto da Francesco Piccolo e Giulia Calenda e l'Ulisse di Uberto Pasolini, coproduzione internazionale da 13 milioni
L'amministratrice delegata di Roskino Ekaterina Naumova ha dichiarato che: "Stiamo sviluppando il nostro rapporto con la Cina, interagendo sia con la comunità industriale professionale che con un pubblico più ampio"
All'Officina Pasolini di Roma l'evento promosso da Left Wing e La Musica Che Gira: due giorni di dibattito dedicato al confronto del settore con le istituzioni. Con il fondo Scena Unita raccolti 4,8 milioni destinati ai lavoratori dello spettacolo
Secondo uno studio, i contenuti coreani rappresentano il 40% della quota di spettatori SVOD nei principali mercati asiatici in crescita, escluse Cina e India
Chi scrive di cinema oggi in Italia si accontenta sempre più spesso di predicare ai convertiti. Rinunciando ad interpretare i film per limitarsi ad accompagnare, a sostenere, promuovere le pellicole in sala. Colpa di un'industria culturale in vorticoso cambiamento, colpa di condizionamenti più o meno espliciti
NKSFB, la più grande società di gestione aziendale del Paese e uno dei consulenti più fidati di Hollywood, è in guerra con la sua società madre, Focus Financial Partners
"Non ha senso avere uno show antologico se non puoi infrangere le tue stesse regole. Capirlo è stata un'illuminazione". La serie antologica arriverà su Netflix il 15 giugno.