"La nostra è una delle poche cineteche nazionali a non avere una propria sala dove programmare il film del nostro patrimonio: anni fa la fondazione del Centro sperimentale aveva deciso di acquistare la storica sala romana per farla riaprire entro il 2024. Invece ora risulta di nuovo in vendita". Tra i firmatari della lettera Bellocchio, Sorrentino, Cortellesi, Tornatore, Virzì, Moretti, Salvatores, Rohrwacher, Vicari. La risposta del presidente Castellitto: "Nessuna intenzione di privarci di una sala"
La coppia di poliziotti di Miami interpretata da Will Smith e Martin Lawrence incassa 839mila euro, ma rispetto al 2023, i guadagni sono calati del 35%. Al secondo posto Kinds of Kindness, al terzo i Me contro Te
Il film d'animazione targato Disney Pixar ha registrato ottimi numeri anche all'estero, dove ha aperto con la cifra record di 140 milioni. Sul secondo gradino del podio Bad Boys: Ride or Die con Will Smith e Martin Lawrence
Il contratto prevede che la Seven Bucks Productions sviluppi film per le sale cinematografiche e per le piattaforme di streaming, e che The Rock possa essere il protagonista degli stessi progetti
Il film d'animazione della celebrata casa di Toy Story venerdì ha superato di gran lunga le aspettative e sta rianimando un botteghino finora esausto. Promettendo di collocarsi tra le prime tre aperture di tutti i tempi per questo genere. Non solo: sarà la prima pellicola da Barbie a superare i 100 milioni al suo lancio
Scarsi compensi, contributi inesistenti e gender gap. I sindacati Anac, 100 autori e Writers Guild Italia hanno pubblicato il risultato di un rilevamento interno realizzato su un campione di 700 professionisti altamente specializzati del settore audiovisivo
Gli studi con Fernanda Pivano, la sfida di lavorare in un'azienda "dove l'impossibile viene reso possibile", la soddisfazione di aver dato dignità all'intrattenimento "che non è figlio di un Dio minore": la Head of originals Prime Video - Italia e Sud Europa si racconta a 360 gradi. E rivela, in esclusiva, che sta lavorando ad una commedia di Natale tutta la femminile scritta da Michela Andreozzi con Luisa Ranieri, Caterina Murino e Valentina Romani. L'intervista di THR Roma
Dopo il flop di grandi titoli come Furiosa: A Mad Max Saga, potrebbe essere l'animazione Pixar a risollevare gli incassi. Toccherà poi a Cattivissimo me 4 e Deadpool & Wolverine riportare il pubblico in sala
"Siamo molto felici di essere riusciti ad arrivare a Cagliari, e ci piacerebbe fare attività anche al Sud, a Napoli e Catania", dice a The Hollywood Reporter Roma il co-chairman di Igda Italy Tiziano Giardini
Nell'ultimo giorno dell'Audio-Visual Producers Summit, Maria Pia Ammirati direttrice di Rai Fiction e Paolo del Brocco CEO di Rai Cinema hanno parlato di internazionalizzazione del prodotto locale. "Gloria!, un titolo low budget, esordio di Margherita Vicario, dopo la Berlinale è stato comprato da ben 25 paesi"
All'Audio-Visual Producers Summit in corso a Scilla, il presidente della produzione internazionale di Sony Pictures Television ha elogiato il caso di Doc - Nelle tue mani come esempio di prodotto italiano esportabile all'estero. Nell'evento si è parlato anche di intelligenza artificiale
La big tech ha annunciato un pacchetto di prodotti basati sui Large language model (LLM) durante la Worldwide Developer Conference in California. I nuovi software, al momento, sono capaci di generare testo e immagini
L'Audio-Visual Producers Summit ha portato Reggio Calabria i rappresentanti dell'industria audiovisiva nazionale e internazionale. Anton Giulio Grande: "Il cinema è un ottimo strumento di marketing turistico per una nuova narrazione della Calabria che vogliamo bella e contemporanea"
Dal 10 al 16 giugno, la città eterna sarà il palcoscenico di oltre 150 performance gratuite diffuse sul territorio, con più di cinquanta compagnie professionali
Nel corso del Summer Game Fest, la sezione games della casa di produzione cinematografica ha rivelato i suoi primi titoli di prossima uscita, realizzati con alcuni sviluppatori indipendenti e autori come Sam Barlow e Cory David
Con un'apertura negli Stati Uniti a 56 milioni di dollari l'action movie prodotto della Sony è il primo della stagione a superare nettamente le previsioni, che lo davano tra i 48 e i 50 milioni. Non solo: il film segna il comeback dell'attore dopo l'infausto schiaffo agli Oscar. Promettente il responso anche sul mercato internazionale. Segni di vita sul pianeta cinema?
Sempre più attiva la casa di distribuzione e produzione capitanata da Lucy De Crescenzo, che scommette forte, come sempre, sugli autori. Stranieri per la distribuzione, da Cannes arrivano anche il Gran premio della Giuria All we image is Light e Disappearance di Kirill Serebrennikov, biopic sconvolgente su Josef Mengele. Ma Europictures è scatenata anche in produzione: dopo Orlando torna a lavorare con Daniele Vicari per un'opera televisiva su Mino Pecorelli, trasformerà Claudia Gerini in Gabriella Ferri e infine ci regalerà il Sex and the city italiano
Il Boss, che in Italia si è esibito per l'ultima volta il 25 luglio 2023 a Monza (prima di rinviare al 2024 le date di quel tour per la sua ulcera peptica) si vede costretto, per i problemi alla voce di quest'inizio estate a rimandare le due tappe milanesi di un anno. Grande delusione dei suoi seguaci italiani che avevano preparato una coreografia ad hoc con il crowdfunding
Pasticcione, scansafatiche, talvolta irascibile, pauroso, sfortunato, eppure generoso e leale, ma anche eroico, proprio come Don Chisciotte: è l'opposto dell'eroe impettito di tutti i nazionalismi, di tutte le società autoritarie, dell'orrenda retorica del combattente tutto d'un pezzo. In altre parole, la sua grandezza sta nel fatto che incarna il principio della società libera, aperta e tollerante. Per i suoi 90 anni, fenomenologia della più geniale creatura del vecchio Walt
"Si tende a credere che la tecnologia debba, per forza, essere basata su processi artificiali, in realtà questo secolo verrà ricordato come il secolo della biologia", dichiara Stefano Mancuso ideatore dell'installazione con PNAT Project Nature