La vera storia dei Devo secondo i Devo: “Eravamo gli alieni del pop, i pionieri a cui fare lo scalpo”

Al Sundance è passato il documentario che racconta l'improbabile e straordinaria ascesa di uno dei più grandi gruppi di sempre, che festeggerà i 50 anni dalla formazione nientemeno che al Moma di New York. Parlano i fondatori Mark Mothersbaugh e Gerald Casale: "Abbiamo portato nella musica i movimenti artistici europei degli anni '20 e '30, anche i futuristi italiani". L'intervista di THR

Fotinì Peluso: “Viaggio da sola, imparo lingue e non mi fermo mai. E sono alla continua ricerca di umanità”

È nel cast di Dieci minuti e torna su Netflix con Tutto chiede salvezza. L'attrice - classe 1999 - è determinata e "luminosa", come vuole il suo nome. Gira l'Europa (e i suoi set), mentre aspetta di essere diretta da Yorgos Lanthimos. Nel frattempo legge testi teatrali e non ha paura di farsi schiacciare dal suo mestiere. L'intervista di THR Roma

Fargo 5: parla la vittima dell’episodio finale. “Dare la vita è il sacrificio più grande”

La quinta stagione è ambientata nel 2019 in una città del Minnesota e segue le vicende di Dorothy “Dot” Lyon, una casalinga del Midwest con un passato burrascoso alle spalle che si ritrova nei guai con le autorità

Nicole Rossi: “Come può bastarmi un solo canale o un unico mestiere con tutta la voglia che ho di urlare?”

La protagonista di Skam 6 vuole sperimentare qualsiasi cosa e intraprende ogni attività "come se fosse l'ultima cosa che faccio". Sia sullo schermo, che al di fuori, cercando nel suo piccolo di fare attivismo e sperando di riportare al centro l'attenzione sui disturbi alimentari grazie alla serie Netflix. L'intervista su THR Roma

The Holdovers, Paul Giamatti e Da’Vine Joy Randolph: “Il pubblico risponde al calore e all’umanità del film”

"Soprattutto in questo momento in cui le cose nel mondo sono davvero particolarmente difficili e poco chiare, come lo erano negli anni Settanta". I due attori raccontano a THR Roma l'esperienza sul set della pellicola diretta da Alexander Payne. In sala dal 18 gennaio

Matilde Gioli: “Ora sono felice e mi sento davvero un’attrice. E ho fatto pace con il mondo del cinema e con me stessa”

Attrice per caso, è ora una delle icone del cinema italiano e della tv più popolare. Ha iniziato con Paolo Virzì che l'ha scoperta ne Il capitale umano, ora grazie alla dottoressa Giulia Giordano in Doc è entrata nelle case di tutti gli italiani con la sua (anti)eroina malinconica e rigorosa. A THR Roma racconta tutto, anche della sua passione per gli animali

Alexander Payne e la lezione di The Holdovers: “Sono tornato al 1970 cercando profondità. E un volto su cui proiettare le emozioni”

L'importanza dei silenzi e Mario Monicelli, un miracolo chiamato Dominic Sessa, l'arte di Monica Vitti e l'idea di girare un western. Il regista parla del suo nuovo film con Paul Giamatti e Da’Vine Joy Randolph, delle pellicole di una volta e di un modo molto diverso dal solito di raccontare il Vietnam. L'intervista di THR Roma

Il viaggio di Francesco Munzi nel mondo della malattia mentale. “Bisogna ascoltare la voce di chi ha difficoltà ad esprimerla”

L'osservazione e la materia interiore, la fiducia e la macchina da presa invisibile. Il regista racconta Kripton, il documentario che indaga la vita sospesa di sei adolescenti volontariamente ricoverati in due comunità psichiatriche, in sala dal 18 gennaio. "Ho trovato anche oasi di dialogo e di scambio, che mi sembrano il principale modo per curare il disagio". L'intervista di THR Roma

Carla Signoris e Emanuela Fanelli: “Dopo No Activity siamo pronte per la nostra posta del cuore”

La comedy diretta da Valerio Vestoso è un insieme di sketch e scene montate insieme con ritmo e divertimento, su Prime Video dal 18 gennaio. La video-intervista di THR Roma

Il suono delle stelle (e non solo): dai Mogwai all’infinito, l’età d’oro dei documentari musicali

"Un lavoro intimo con tantissimo materiale d'archivio" per raccontare la genesi e l'evoluzione della band di culto scozzese. A parlare è Mattia Della Puppa di Adler Entertainment, che co-produce il titolo presentato al festival South by Southwest. Ma tra gli assi nella manica della casa di produzione e distribuzione c'è anche Freud con Anthony Hopkins. L'intervista di THR Roma

Chelsea Handler è entusiasta di condurre i Critics Choice Awards durante “l’anno delle donne”

"Quando ci mettete nelle condizioni di essere apprezzate, noi vi portiamo il risultato", dice la comica. E promette di tirare stilettate su studios e scioperi "per ricordare loro quanto sono ridicoli"

Il cinema secondo Sam Esmail: “Ogni mio lavoro è un piccolo universo. Ne Il mondo dietro di te li ho collegati tutti”

Lo sceneggiatore e regista spiega i riferimenti a Mr. Robot, Homecoming e Ocean's Twelve nel nuovo film Netflix con Julia Roberts, Mahershala Ali, Ethan Hawke e Kevin Bacon. "L'elemento centrale sono i personaggi, gli elementi del disastro sono lontani e vaghi. E io ho inserito le le mie ossessioni sui cyberattacchi". L'intervista con THR

L’audace ritorno di Valerio Lundini: “Faccende complicate si prende anche la briga di non far ridere”

Il comico romano sperimenta (e colpisce) ancora. Torna come interprete, sceneggiatore, regista e reporter di un nuovo programma itinerante a metà tra realtà e finzione, disponibile su Rai Play con i primi tre episodi dal 12 gennaio. La videointervista con THR Roma

  • Show

Pierpaolo Spollon: “Vorrei essere il nuovo Alessandro Cattelan, ma piango ancora davanti a L’ultimo dei Mohicani”

Uno dei volti nuovi della serialità televisiva italiana si apre con The Hollywood Reporter Roma. Torna a essere il mitico specializzando Riccardo Bonvegna nella serie più amata, dall'11 gennaio 2024 su Rai Uno con la terza stagione. "Nel mio futuro ancora tv, ma sogno il cinema. Da regista"

Lino Guanciale: “Spero che mio figlio, vedendo le foto di Ho paura torero, mi dirà: quanto eri bella papà!”

Il capolavoro di Pedro Lemebel debutta domani al Piccolo di Milano. L'attore vestirà i panni della protagonista del romanzo dell'attivista e performer che ha combattuto la dittatura di Pinochet, per poi in primavera tornare a essere il commissario Ricciardi. Ma è il teatro che lo preoccupa. "In Italia abbiamo bisogno di veder rappresentati anche dei nuovi autori". L'intervista di THR Roma

  • Teatro

Marta Gastini “Vorrei un film con Paola Cortellesi e un mondo che sappia davvero parlare delle donne”

Sarà a teatro dal 12 gennaio 2024 con Il figlio di Florian Zeller. A marzo arriverà Zamora di Neri Marcoré dove interpreta una donna affascinante ed emancipata. Con The Hollywood Reporter Roma fa un bilancio professionale e non, parla di come sia importante prendersi cura tanto della mente quanto del corpo, di femminicidio e di come potremmo e dovremmo cominciare a raccontare in maniera diversa i personaggi femminili e le loro storie

Il giovane Pietro Castellitto e la ri-generazione di Enea: “La morte? È un po’ come Babbo Natale”

"Quando sei bambino ti illudi che esista, come che vivrai per sempre. Poi ti rendi conto che non è vera né una cosa, né l'altra", spiega il regista e sceneggiatore, alla sua opera seconda, che qui dubita di essere un autore generazionale. Nel cast Giorgio Quarzo Guarascio, che ha studiato I predatori per prepararsi e adesso si emoziona quando ascolta Renato Zero alla radio. La doppia intervista con THR Roma

Il blues di Alan Ritchson: “Il mio Reacher incarna il desiderio che un giorno, prima di morire, vedremo la giustizia trionfare”

"Finché la gente è disposta a guardarlo, io ci sto", ha spiegato l'attore, anche produttore esecutivo del terzo capitolo, già approvato, della serie d'azione Prime Video tratta dai bestseller di Lee Child. "Credo che tutti sappiamo distinguere il bene dal male. Tutti vorremmo che i nostri sistemi giudiziari e le forze dell'ordine fossero meno maldestri, a volte". L'intervista di THR

Chris Claremont, papà degli X-Men: “Hugh Jackman ha colto lo spirito di Wolverine. È stato magnifico”

Il fumettista statunitense, a fine novembre ospite di Panini Comics alla Milan Games Week, racconta i suoi primi momenti in Marvel, e di come ha reso "reali" i mutanti inserendo tematiche sociali, nonché delle sue collaborazioni con Milo Manara e George Lucas. L'intervista di THR Roma

Wonder: White Bird, parla Marc Forster: “Il cinema può ancora influenzare e cambiare il mondo”

Il senso di isolamento e il potere dell'immaginazione, Nuovo Cinema Paradiso e Star Wars, la vulnerabilità della gentilezza e le insidie della tecnologia: il regista racconta a THR Roma il film con Helen Mirren e Gillian Anderson tratto dalla graphic novel di R.J. Palacio. In sala dal 4 gennaio con Notorious Pictures