L'attrice, al momento in tournée insieme ad Alessandro Haber per La signora del martedì, ritira il 4 dicembre al teatro Grassi il premio per la sua prosa e per la capacità di interpretare ruoli complessi e "poco consolatori"
Il 30 novembre la "nuova" colonna sonora del capolavoro del 1927 - completamente restaurato - sarà eseguita dal vivo dal collettivo di compositori ed esecutori Edison Studio all'auditorium Parco della Musica
Il terzo volume del suo progetto editoriale, presentato anche a Lucca Comics, è "complementare alla musica" e approfondisce i temi dei suoi testi. "I miei protagonisti sono dodici personaggi in cerca dell'analista. Io una popstar di nicchia? Ne sono fiera". L'intervista con THR Roma
Il costume di scena è stimato dai 30 mila ai 50 mila dollari secondo Julien’s ed è il pezzo più importante di un'intera collezione di circa 250 cimeli provenienti dal film cult di Joel ed Ethan Coen
Mandoob, il film del quarantenne Aly Kalthami presentato in concorso al Torino Film Festival: il racconto visionario di una discesa agli inferi, ma anche un salto di qualità vertiginoso per la settima arte, che fino a sei anni fa in Arabia Saudita era ancora proibita. Chissà cosa ne penserà la giuria
Harry, William e Kate, interpretati da Luther Ford, Ed McVey e Meg Bellamy ai loro primi ruoli sullo schermo, sono i protagonisti degli ultimi episodi, su Netflix dal 14 dicembre, ambientati fino ai primi anni Duemila
L'attore, protagonista e produttore esecutivo della serie antologica Paramount sugli uomini di legge del west, racconta come ha scoperto la sua figura. E perché ha scelto di portarlo sul piccolo schermo
"Il film è nato da un mio interesse per la cronaca locale dell'entroterra maceratese, quel che mi piace del mio protagonista sono le contraddizioni": parla Damiano Giacomelli, regista della pellicola con Giorgio Colangeli presentata al TFF. L'intervista con THR Roma
Daryl Hall ha denunciato John Oates per aver provato a cedere la sua quota di una joint venture riservata. L'offerta è stata immediatamente interrotta dal giudice
“La donna che riapriva i teatri” è Il documusical presentato al Torino Film Festival ispirato alla mecenate pratese a cui si deve la riapertura della leggendaria sala della cittadina toscana, sottratta alla speculazione edilizia: "E' stata lei a darmi la fiducia in quello che faccio". L'intervista con THR Roma
I 182 delegati del Bureau international des expositions si è riunito alle porte di Parigi per l'annuncio ufficiale. Presenti nella delegazione romana, guidata dal sindaco Roberto Gualtieri, anche Bebe Vio, Sabrina Impacciatore e Trudie Styler
Oltre all'annuncio dei due cantautori britannici coinvolti, il regista di Harry, ti presento Sally... ha spiegato che ci saranno dei cameo anche di Garth Brooks, oltre a “qualche altra sorpresa” ancora da rivelare
La storia vera del massacro che ha terrorizzato un paese, in quel momento nel pieno degli anni di piombo. Giovani rampolli della borghesia romana rapiscono due ragazze di periferia e le torturano e violentano e picchiano per ore. Una di loro non ce la fa, l'altra sopravviverà e li inchioderà alle loro responsabilità. Storia di un crimine ma anche della lotta femminista che ha portato poi alla legge del 1996
La dichiarazione della neonata associazione dei produttori Archival Producers Alliance: "Il materiale d'archivio presentato come 'reale' in un film rischia di infangare per sempre la documentazione storica"
Un film eversivo, che il regista appena ventiseienne realizzò con spirito autobiografico, al punto da pensare, ancor prima di arrivare al cast finale, di interpretarlo in prima persona o affidarlo a una coppia insolita dello spettacolo (vedi alla voce Carrà)
Anatomia di una caduta di Justine Triet conquista la categoria internazionale e la sceneggiatura. A sorpresa, Lily Gladstone e Charles Melton prevalgono sulle grandi star per le interpretazioni da protagonista e non protagonista
Il regista ha presentato al TFF Il punto di rugiada, in cui racconta l'incontro tra due giovani e un gruppo di anziani. "Ha a che fare con po' con lui. Non è soltanto il voler raccontare una storia di vecchi ma di quella generazione lì". E di Fortapàsc ricorda: "La morte di Giancarlo Siani me la sono portata dentro. Ma non ho voluto farne un santino". L'intervista con THR Roma
Il regista e sceneggiatore ha preso spunto dal frontman della suo gruppo rock per un personaggio sopra le righe interpretato da Francesco Gheghi. Un viaggio - fuori concorso al festival di Torino - in una capitale sporca, brutta e cattiva. Anche tenera a suo modo. Sicuramente noir. L'intervista con THR Roma
L’appuntamento dell’industria indipendente, in scena al Circolo dei lettori, ha mostrato un settore vivo (e vivace), tra ottime notizie - soprattutto per il sistema Piemonte - e scossoni di un certo calibro. Soprattutto sono le cifre a parlare: l’impatto diretto degli investimenti sul territorio per la produzione cinematografica ha toccato i 47.182.690 euro
A San Paolo la popstar ha conosciuto i familiari della ventitreenne Ana Clara Benevides Machado, morta lo scorso 17 novembre per arresto cardiaco dovuto al caldo nello stadio dell'evento. "Sento profondamente questa perdita"