Verrà svelato il volto dell'artista napoletano? In sala dal 9 maggio, per una settimana, con le voci di Simona Tabasco e Nando Paone
Nel cast anche Gabriel Montesi, Claire Romain, Mati Galey e Linda Caridi. L'opera di Simone Godano sarà nelle sale italiane dal 1 maggio
La stand up comedian romana debutta dietro la macchina da presa con una storia da lei anche scritta e interpretata. Ispirato al forte legame con la sorella, con il volto di Rita Abela nel film, è un racconto sulle scelte di vita, oltre la commedia. "Di lei mi disarma vedere come non abbia paura di esprimere le proprie fragilità". L’intervista di THR Roma
Gli anni sessanta, il boom economico e un personaggio con il nome già da cinema classico, Walter Vismara. Neri Marcorè dirige e interpreta un'opera prima precisa, centrata e mirata. In sala dal 4 aprile
Il regista racconta la lavorazione di Un mondo a parte - con Antonio Albanese, Virginia Raffaele e un cast quasi interamente abruzzese - che è stata la pellicola più vista del weekend pasquale. "A me interessa raccontare le cose, tengo molto alle motivazioni che mi spingono, non ci sono né calcoli, né aspetti commerciali, né vado dietro alla critica". L'intervista di THR Roma
Il fenomeno editoriale da mezzo milione di copie di Erin Doom arriva su Netflix. Tanto atteso, il film è meno peggio del libro, la regia e la scenografia fanno la loro parte e anche il cast. Non sono stati però eliminati gli stereotipi dell'originale, tra povere orfanelle, lupi e agnelli con retrogusto fantasy
La commedia romantica, ambientata a Roma, è scritta da Roberto Proia e Giulio Carrieri. Il set durerà sei settimane e nel cast figura anche Asia Argento
Classe '89 e nato a Lucca, l'attore è alla sua prima volta da protagonista dopo cinque anni in ruoli piccoli o da comprimario. Ma il regista Neri Marcorè, al debutto alla regia, "mi ha sollevato da qualsiasi pressione". Per salvarsi dal narcisismo, però, ci si deve pensare da soli. O chiedere a un terapista. L'intervista a THR Roma
L'Inferno del 1911 della Milano Films, tratto dalla Divina Commedia, cambiò la storia della settima arte. Una produzione ponderosa: dal numero delle comparse alla pubblicità per le strade fino alla lunghezza della pellicola. Che noi ricordiamo in occasione del Dantedì, che cade ogni 25 marzo
Interpretata da Antonio Albanese e Virginia Raffaele l'opera è un atto d'accusa sullo stato di abbandono delle nostre comunità montane. Si ride, ci si commuove, ci si arrabbia ma sopratutto fa riflettere sul nostro futuro. "Ci siamo innamorati di questa storia"
Tra i film a cui ha lavorato I mostri oggi di Enrico Oldoini, Christine Cristina di Stefania Sandrelli e Uomo di fumo di Giovanni Soldati. La mattina del 25 marzo si terrà un ricordo alla Casa del Cinema di Roma
C'eravamo il 21 marzo 1999 nel paesino toscano del Piccolo diavolo, quando La vita è bella conquistò tre statuette: Roberto con la Loren sul megaschermo alla Casa del Popolo, il boato della piazza, gli amici di una vita in lacrime tra aneddoti e battute, le confessioni di Giuseppe Bertolucci, la sorella fioraia e la commozione di babbo Luigi: "Ah, tutte quelle parolacce"
Già pronto da settembre 2023 e slittato dopo i fatti del 7 ottobre, arriva in sala il 28 marzo con Eagle Pictures. Per Loris Lai è un messaggio di pace, sostenuto anche da Papa Francesco, anche se esposto a ripercussioni simili a quelle ricadute su Jonathan Glazer. L'intervista di THR Roma
Il duo comico siciliano ha annunciato l'inizio dei lavori con un post su Instagram. La storia è stata scritta insieme a Fabrizio Testini ed diretta da Giovanni Calvaruso. L'arrivo nelle sale italiane è previsto per il 2025
L'opera prima, e campione d'incassi, di Paola Cortellesi è arrivata nei cinema d'Oltralpe il 13 marzo, raccogliendo ottime presenze in sala e recensioni positive dalla critica locale, tra cui Le Monde e Le Parisien
"Il film doveva essere iscritto a tutte le categorie", ha detto il regista, ospite al Bif&st, "la campagna non è andata come doveva andare, non abbiamo avuto un distributore americano che ha investito il giusto"
Riccardo Scamarcio interpreta, scrive e produce un film che ce la mette tutta per arrivare al fotofinish, ma che non riesce a superare le proprie avversità
Firmato dal regista Francesco Siro Brigiano e realizzato utilizzando l'intelligenza artificiale, ha superato più di 500 opere cinematografiche concorrenti, provenienti da 89 nazioni
Insieme al regista e al protagonista del film, ispirato alla figura di Cesare Fiorio, anche l'attore Volker Bruch nel ruolo dell'ex pilota Walter Röhrl. Una storia di vittorie, delusioni, ma soprattutto corse a perdifiato. Perché "senza la sconfitta non si può certo amare la vittoria”. L'intervista a THR Roma
Nel cast, oltre la stand-up comedian, anche Antonello Fassari, Edoardo Purgatori, Francesca Valtorta, Fabrizio Colica, Lucrezia Lante Della Rovere, Stefano Rapone e Saverio Raimondo. In sala con Vision Distribution dall'11 aprile