Viaggio tra le stanze di Hotel Napoli, una città a cielo chiuso tra cibo e tradizioni (con tanto zucchero a velo)

Un giro in esclusiva sul set dell'opera prima di Pino Carbone, su sceneggiatura di Maurizio Braucci. Sette episodi, ognuno a descrivere un lato della città partenopea. "Il mio film tra usi e costumi, disparità sociali e rapporti familiari". Con, tra i protagonisti, Lino Musella e Antonia Truppo

L’8 marzo e il cinema al femminile: C’è ancora domani torna in 150 sale

Il film di Paola Cortellesi, già venduto in decine di mercati esteri e di prossima uscita in Francia, torna sul grande schermo in Italia per celebrare la giornata internazionale della donna

  • Di THR ROMA

Zamora: ecco il trailer del film diretto da Neri Marcorè

Liberamente ispirata all'omonimo libro di Roberto Perrone, la pellicola - in sala dal 4 aprile - vede protagonisti oltre al regista/attore anche Alberto Paradossi, Marta Gastini, Anna Ferraioli Ravel e Walter Leonardi

  • Di THR ROMA

Space Monkeys: il futuro virtuale dell’IA torna “analogico” negli scatti (inediti) dal set del film

Il regista e sceneggiatore racconta attraverso alcune foto in esclusiva la lavorazione della sua opera prima con protagonisti Amanda Campana e Haroun Fall, disponibile su Prime Video

Un altro Ferragosto, parlano il regista e il cast: “Quando la democrazia è in crisi, la libertà è in pericolo”

Dal 7 marzo arriva in sala il film di Paolo Virzì, seguito del cult del 1996. Tantissimi i temi portanti: dall'esposizione sui social agli slogan come "radical chic". Un lascito berlusconiano che affonda le proprie radici in un presente pieno ancora di retaggi (sbagliati) del passato. E di cui ci parlano cast e regista nell'intervista a THR Roma

Io Capitano conquista l’Asia. Matteo Garrone vince la XIII edizione del Moviemov Italian Film Fest

Il candidato all'Oscar come miglior film straniero si è guadagnato l'approvazione del pubblico del sud-est asiatico e della manifestazione ideata nel 2010. Sempre sold-out le proiezioni italiane con il 90% di occupazione delle sale

  • Di THR ROMA

Un altro Ferragosto: e se tutte le storie di politica fossero storie d’amore?

Paolo Virzì torna a scrivere (insieme al fratello Carlo e Francesco Bruni) e a dirigere le famiglie Molino e Mazzalupi nel seguito di Ferie d'agosto (1996). Due mondi pronti a entrare nuovamente in collisione tra matrimoni, influencer e partiti. Dal 7 marzo in sala

Tra le stelle con Giulio Base: “Io, le nove vite di Margherita Hack e la passione (popolare) di mio padre per i film”

Il papà venditore di noccioline in una sala cinematografica di Napoli che gli ha trasmesso l'amore per il cinema, la direzione del Torino Film Festival e l'ossessione per Marlon Brando e il tifo per Matteo Garrone. Il regista racconta Margherita delle stelle, pellicola dedicata alla vita dell'astrofisica con il volto di Cristiana Capotondi in onda il 5 marzo su Rai Uno. E sulle polemiche dice: "Sono un partigiano della riconciliazione". L'intervista di THR Roma

Morelli: “Vedrete una Maria Chiara Giannetta inedita e strepitosa”. Il racconto di una giornata sul set del film L’Amore e altre seghe mentali

Nel cast anche Ilary Blasi. "Una donna di grande intelligenza, semplice e spontanea, autoironica, molto brava e preparata, Una grande professionista. È sempre tanto in gamba e quando vedrete il film capirete anche il perché".

Caracas, la recensione del film di e con Marco D’Amore: Napoli ferrovia è il confine del mondo postideologico

Scordatevi la Napollywood degli ultimi anni, seducente e bellissima, quella di Marco D'Amore (ed Ermanno Rea) è una città vera, un po' barrio e un po' favela, in cui tutte le facce sono familiari e allo stesso tempo diverse. L'immortale è tornato e dietro la macchina da presa si reinventa ancora. Avevamo un regista, ora abbiamo anche un grande autore

Parlano Marco D’Amore e Toni Servillo: “Caracas? È l’ultimo degli ultimi, è il Cristo delle ferrovie in una Napoli che sembra una favela brasiliana”

È uscita nelle sale la terza opera del regista e attore di Gomorra insieme all'attore de Il Divo e Lina Camelia Lumbruso, tratta dal romanzo di Ermanno Rea. "Un film complesso, difficile e duro da digerire. Troverete Toni in una versione veramente poetica di sé"

Berlinguer ti voglio bene: per la prima volta in tv senza censure (e viene anche Benigni a parlarne)

Osteggiata da circa cinquant'anni, la versione integrale del film di Giuseppe Bertolucci va in onda in seconda serata su La7. A introdurla è il protagonista, nello speciale dedicato al segretario del Pci curato da Corrado Augias

Un altro Ferragosto: l’arrivo della famiglia Molino a Ventotene in una clip in anteprima

Dal 7 marzo Paolo Virzì è al cinema con alcuni dei personaggi che hanno fatto la storia della sua filmografia. Intanto diamo un primo sguardo al ritorno di Silvio Orlando e Laura Morante

  • Di THR ROMA

Gloria!, il film di Margherita Vicario presentato a Berlino 74 già venduto in nove paesi

La pellicola, esordio alla regia della cantautrice romana e attualmente in concorso alla 74a edizione della Berlinale, è ambientata nella Venezia di fine Settecento in un collegio femminile. Nel cast Carlotta Gamba e Galatea Bellugi

  • Di THR ROMA

Perché nessuno parla dei padri separati? Ci hanno provato Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis con Martedì e venerdì

L'idea c'è, e ce n'era bisogno. Qualcosa nella realizzazione non ha funzionato nel secondo film, un anno e mezzo dopo, degli stessi co-registi di Ghiaccio. Convince sempre Edoardo Pesce. In sala dal 22 febbraio

Fabbricante di lacrime: ecco il teaser del film tratto dal romanzo di Erin Doom

Tra le mura del Grave, l’orfanotrofio in cui Nica è cresciuta, si racconta da sempre la leggenda di un misterioso artigiano, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini. La pellicola sarà disponibile su Netflix dal 4 aprile

  • Di THR ROMA

Race For Glory – Audi vs Lancia: il trailer del film con Riccardo Scarmarcio

Il film diretto da Stefano Mordini racconta la storia del campionato del mondo di rally del 1983, in cui gli sfavoriti del team Lancia, guidati da Cesare Fiorio affrontarono il team Audi in un’impresa che sembrava impossibile

  • Di THR ROMA

Possiamo essere singoli anche in mezzo agli altri, ce lo dice Maschile plurale

Arrivato in sordina nelle sale dal 15 febbraio , il sequel del film del 2021 ritrova il protagonista di Giancarlo Commare e ne riaccende il desiderio di un amore difficile da dimenticare, ma inedito e rivisto sotto tutt'altro aspetto

Tra Luigi Tenco e Cinecittà: Alba Rohrwacher, Joe Keery e Rebecca Antonaci raccontano Finalmente l’alba

Il mondo musicale del cantautore genovese, i desideri e l'insicurezza, lo stupore e la fascinazione della città del cinema degli anni Cinquanta: i tre interpreti raccontano a THR Roma l'esperienza sul set del film di Saverio Costanzo

Finalmente l’alba, parlano Saverio Costanzo e Lily James: “Un film figlio di Elena Ferrante”

Dall'eredità del mondo della scrittrice de L'amica geniale al peso delle rinunce e la libertà di emozione: il regista e l'attrice raccontano a THR Roma il film in sala dal 14 febbraio