Richemont si compra il 70% delle calzature Gianvito Rossi. Un altro pezzo di Made in Italy che varca le Alpi

L'holding finanziaria svizzera, che riunisce marchi di lusso come Cartier, Van Cleef & Arpels e Azzadine Alaïa, acquisisce le scarpe di altissima gamma prodotte nel distretto calzaturiero romagnolo

Record al box office per Barbie: il film di Greta Gerwig supererà 700 milioni di dollari nel weekend

Anche Oppenheimer continua a contribuire al boom di biglietti venduti. Mentre la pellicola per famiglie della Disney, La casa dei fantasmi, entra nella sfida botteghino con previsioni d'incasso da 3,1 milioni

Quando finiranno gli scioperi che stanno bloccando Hollywood? Ecco le lezioni del 1960

L'intelligenza artificiale e lo streaming sono oggi il nodo fondamentale, allora lo era la televisione. Ma c’è molto da imparare dalle contestazioni degli anni Sessanta. Quando i negoziatori dei sindacati erano Ronald Reagan e Charlton Heston

Nasce Eagle Original Content: “Puntiamo sui millennials e produrremo il primo film di e con Michela Giraud”

Parla Giuseppe Saccà, amministratore delegato della società che si aggiunge al ramo produttivo già esistente della Eagle Pictures guidato da Roberto Proia. E a THR Roma racconta qual è la visione che porta avanti insieme al produttore Stefano Basso. In produzione anche il secondo film di Mauro Mancini con Alessandro Gassmann A mani nude, tratto dal best seller di Paola Barbato

Gli scioperi di Hollywood fermano gli Emmy: rinviata l’edizione del 2023

La 75a edizione era stata programmata per il 18 settembre su Fox. Ma la premiazione non avrà luogo fino a quando i sindacati degli attori e degli sceneggiatori non avranno raggiunto un accordo con Studios piattaforme

Valentino diventerà francese. Nel 2028 la proprietà del brand disegnato da Pierpaolo Piccioli sarà di Kering

Il colosso francese comprerà il 30% di Valentino per 1,7 miliardi da Mayhoola, il fondo di investimenti del Quatar, attuale proprietario del brand. Il restante 70% entro il 2028

Il piano segreto degli Studios, a caccia di specialisti d’intelligenza artificiale (all’ombra degli scioperi)

THR ha visionato le loro offerte di lavoro: Netflix, Disney, Sony e altre compagnie stanno cercando esperti IA e sono pronti a pagarli a peso d'oro. In aperto contrasto con le ondate di licenziamenti avviate in alcune di queste aziende e le crescenti proteste di attori e sceneggiatori

Gli attori affetti da nanismo attaccano Wonka: perché scegliere Hugh Grant per il ruolo dell’Umpa Lumpa?

A portare la questione sotto i rilettori è stato George Coppen in un'intervista alla BBC: "Ci sentiamo estromessi dall'industria che amiamo". La Warner Bros. si è rifiutata di commentare

  • Di THR ROMA

Lo sciopero degli attori visto dai PR: “Un momento molto preoccupante”

Niente campagne promozionali, nessuna apparizione sui red carpet. Gli attori potrebbero decidere di prendersi una pausa anche dai propri publicist: gli affari sono già calati dell'80% e i licenziamenti saranno evitabili solo fino all'autunno

Rivoluzione in casa TikTok, sono arrivati i post testuali. ByteDance sfida i colossi Twitter e Threads

L'app cinese ha presentato lunedì il lancio della sua funzionalità di microblogging, aggiungendo strumenti come effetti sonori e adesivi, e competendo direttamente con le piattaforme gestite da Musk e Zuckerberg

La brutta settimana di Bob Iger: storia di un CEO sull’orlo di una crisi di nervi

Rientrato alla Disney (dalla quale non era poi mai uscito) col suo secondo mandato, l'amministratore delegato ha dichiarato "irrealistiche" le richieste degli attori scioperanti. Una frase che ha scatenato non poche conseguenze

Percezione Reinventata sarà il tema di Pitti Fragranze a settembre alla stazione Leopolda di Firenze

170 i marchi che saranno presenti nel capoluogo toscano. I principali paesi di provenienza sono Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Turchia, Germania, Spagna e le new entry Armenia, Emirati Arabi, Oman, Romania e Taiwan

Sciopero a Hollywood, l’attacco di Bryan Cranston: “Non ci toglieranno posti di lavoro per darli ai robot”

L'appassionato discorso della star di Breaking Bad ad una manifestazione del sindacato SAG-AFTRA. Nel mirino soprattutto il capo della Disney, Bob Iger: "Difenderemo la nostra dignità". Stephen Lang di Avatar agli Studios: "Vergognatevi, sul serio"

Matteo Garrone al Centro Sperimentale: “Viviamo in un’epoca di dittatura del pensiero”

"Io Capitano in America non sarebbe potuto nascere, perché non ha i requisiti del politicamente corretto". In concorso a Venezia, il regista ha partecipato a una serata dedicata al suo film del 2000 Estate Romana. Ma è intervenuto anche sul futuro in bilico del CSC: "Non fatevi manipolare, cercate di lottare. Io vi sostengo"

Sciopero Hollywood, Dwayne Johnson ha fatto una generosa donazione in favore degli attori in lotta

La cifra non è stata resa nota, ma secondo Cyd Wilson, direttore esecutivo del Sag-Aftra Foundation Relief Fund, si tratta della cifra più alta mai ricevuta da un singolo

  • Di THR ROMA

Barbie è un “flop” in Cina: al box office asiatico apre al quinto posto con 8 milioni di dollari

Il successo negli USA di Greta Gerwig non conquista il mercato asiatico. Al suo posto spingono le pellicole locali: dal fantasy epico Creation of the Gods I: Kingdom of Storms al film d'animazione Chang An

Sydney Sibilia: “Il Centro sperimentale deve restare indipendente. Quest’attacco alla scuola è una follia”

"Il CSC deve formare delle persone che con la loro testa creeranno cultura per il futuro. L'idea è di appropriarsi della cultura come se fosse di qualcuno: siamo di fronte ad una classe dirigente inadatta": così dice a THR Roma il regista, ospite al Giffoni Film Fest, attualmente impegnato nelle riprese di una serie sugli 883

Elon Musk mette una croce su Twitter. Si chiamerà X e punta ad essere una super-app come We Chat

Non è la prima volta che la lettera torna nelle idee del miliardario sudafricano e nei suoi progetti. Ma ora con il social network acquisito a ottobre vuole realizzare un'applicazione come quella di Tencent in Cina

Box office: il trionfo di Barbie accende l’ottimismo. Ma sarà vera gloria?

La bambola della Mattel diventa Margot Robbie in sala (o viceversa?) e sbanca più al cinema che nei negozi di giocattoli. Numeri clamorosi e proiezioni finali da pre Covid, ma la rinascita della sala potrebbe essere affondata dallo sciopero

E Barbenheimer fu: un fenomeno americano che in Italia non arriverà mai

In Italia il film di Christopher Nolan esce non il 21 luglio, come in America, ma il 23 agosto, quindi ben lontano dall’uscita di Barbie che invece è in sala in contemporanea con gli Usa. Le ragioni di questo slittamento? La particolarità, o meglio le differenze, del mercato e delle abitudini dei paesi