I due raccontano a THR Roma i segreti del successo della serie: "La commedia e la leggerezza insieme alla trama poliziesca e la meravigliosa Sicilia che con i suoi paesaggi accompagna tutta la storia". Oltre ai delitti lo "sbirro di penna" deve affrontare le classiche pene d'amore ma stavolta non sarà il solo
Lo spin-off di Made in Sud ritrova sia Napoli che Gigi e Ross, con Elisabetta Gregoraci solito mistero e un’ilarità di fondo che (tolto Leonardo Fiaschi) fatica tremendamente ad emergere
Arriva anche l’attesissima serie dei D’Innocenzo alla Berlinale, e c’è uno dei più grandi attori italiani. “Le mie 286 scene le ho affrontate come se fossi un ballerino”, racconta mentre paragona i fratelli più sorprendenti del cinema nientemeno che a Shakespeare
Un evento totale nell’arte, nelle tradizioni, nello spettacolo e nei sapori, tra spettacoli e numerosi gazebo con le delizie culinarie. L'appuntamento è a piazza Vittorio, organizzato da 20 associazioni cinesi della capitale. Dopo le esibizioni culturali basati anche sulla filosofia e la storia del drago come simbolo distintivo del 2024, il momento cruciale della festa è oggi con la celebrazione, la parata e le danze
L'autore, già Premio Strega e sceneggiatore per diversi autori del cinema italiano, nei sei episodi riprende i temi del romanzo, esplorando lo spirito libero dell'imperatore e le sue sfide personali
Gli attori sono protagonisti di Un amore, serie targata Sky e composta da sei episodi. Storia di Alessandro e Anna, le cui vite si sono incrociate quando erano giovani e sono destinate a intrecciarsi un'altra volta
Protagonista del film di Nora Fingscheidt, ispirato al romanzo di Amy Liptrot e in anteprima europea dopo il Sundance, l'attrice irlandese racconta l'esperienza di un set duro e immerso nella natura
Dalla gestione di una protesi facciale di grandi dimensioni alla scelta di ingaggiare Renate Reinsve, la protagonista di La persona peggiore del mondo, l'attore e il regista Aaron Schimberg raccontano la genesi del film
L'attore messicano è il protagonista del film di Piero Messina presentato al festival tedesco. Storia di fantascienza e dramma romantico, in cui la tecnologia interviene per superare i lutti e la perdita di persone amate
Con il debutto di Sora, la tecnologia text-to-video di Sam Altman appena presentata da OpenAI, si apre un nuovo capitolo per l'industria cinematografica discusso già durante i primi giorni del festival tedesco
Arrivato in sordina nelle sale dal 15 febbraio , il sequel del film del 2021 ritrova il protagonista di Giancarlo Commare e ne riaccende il desiderio di un amore difficile da dimenticare, ma inedito e rivisto sotto tutt'altro aspetto
Alla Berlinale 74 debutta il documentario di un collettivo cinematografico che rappresenta entrambe le parti del conflitto: "Dobbiamo alzare la voce, non stare in silenzio come se qui non vivessero esseri umani"
All'interno delle iniziative del Black History Month a Roma, il panel Black Narratives in Italy's Film Industry ha riunito Jordan Anderson, Esther Elisha, Daphne Di Cinto e Yonv Joseph in conversazione sulle prospettive degli afrodiscendenti nell'audiovisivo
Due sedie vuote del Palast hanno ricevuto una standing ovation alla prima mondiale del film di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, in concorso, a cui il governo iraniano ha ritirato i passaporti. Un'opera delicata e deliziosa, fatta di piccoli sguardi e atti di dolcezza, e proprio per questo uno strumento di libertà che solo la stolidità di un'autocrazia riesce a non tollerare
Il mondo musicale del cantautore genovese, i desideri e l'insicurezza, lo stupore e la fascinazione della città del cinema degli anni Cinquanta: i tre interpreti raccontano a THR Roma l'esperienza sul set del film di Saverio Costanzo
La società di produzione annuncia il suo rinnovato impegno nell'accogliere i valori ESG. Il progetto "eco-set" è il fulcro: già testato per il film Ghiaccio di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis e ora per il loro Martedì e Venerdì
Le autorità iraniane hanno vietato a Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha di recarsi alla Berlinale in tempo per la prima mondiale del loro film
Con un numero minore di pellicole prodotte dagli Studios a causa dei tagli e dei ritardi di produzione post-sciopero, a colmare il vuoto sono arrivati i titoli indie, già grandi protagonisti al Sundance Film Festival di Park City
Con il film One Love di Reinaldo Marcus Green, in sala dal 22 febbraio, si riscoprono le origini e le radici di quello che non è solo un genere musicale ma un culto religioso e un'identità etnica e socio-politica
La ripartenza del 14 febbraio, dopo un attacco che ha mandato offline il sito, è l’occasione per raccontare la visione del padre di questo viaggio editoriale incredibile, l’editore Gian Marco Sandri