Zustissia: Palomar acquisisce i diritti del memoir Io sono innocente per farne un film

La pellicola, scritta da Lisa Nur Sultan e Niccolò Gentili, sarà girata nel 2025 in Sardegna e ripercorrerà la storia del più lungo errore giudiziario italiano che ha visto protagonista Beniamino Zuncheddu, mite pastore sardo, condannato ingiustamente per omicidio

  • Di THR ROMA

Claudio Santamaria è Nicola Calipari ne Il nibbio. Al via le riprese del film di Alessandro Tonda

Nel cast anche Sonia Bergamasco nei panni di Giuliana Sgrena e Anna Ferzetti in quelli di Rosa Calipari. Al centro del racconto i ventotto giorni precedenti gli eventi del 4 marzo del 2005 che hanno visto morire l'uomo

  • Di THR ROMA

Fino alla fine: Gabriele Muccino torna al cinema con un nuovo film. E presenta il poster

Il regista dirige un cast italiano e internazionale composto da Elena Kampouris, Saul Nanni, Lorenzo Richelmy, Enrico Inserra, Francesco Garilli, Ruby Kammer, Yan Tual, Mitch Salm, Grace Ambrose, Syama Rayner e Samuel Kay. Dal 31 ottobre al cinema con 01 Distribution

  • Di THR ROMA

Parthenope, il film in cui Paolo Sorrentino dice tutta la verità su Napoli. E come dice la protagonista “la verità è indicibile”

L'ultimo film del cineasta premio Oscar con La grande bellezza farà discutere. Ma se vi concederete il privilegio di farlo sedimentare in voi, di accoglierlo e capirlo, scorgerete un capolavoro la cui bellezza sa essere potente ma anche irritante e insopportabile. Passato in anteprima a Cannes 77, sarà in sala per la neonata PiperFilm nella seconda metà del 2024. E poi su Netflix. Ah, se ve lo chiedete: sì, è bellissimo

Roberto Andò presenta L’abbaglio a Cannes: “Racconto i Mille tra comicità e dramma”

Nel cast Ficarra e Picone, Toni Servillo e Tommaso Ragno per una produzione da 18 milioni di euro. Arriva nei cinema italiani il 16 gennaio e poi su Mediaset e Rai

  • Di THR ROMA

Cannes 77, Paolo Sorrentino: “Parthenope è un film sulla mia giovinezza mancata”

Il regista a Variety: "Un eroe moderno non poteva che essere un'eroina". Stefania Sandrelli "l'ho scelta perché conserva ancora quel dolore imperscrutabile che si prova da adolescenti"

  • Di THR ROMA

Giordano De Plano: “Mi interessa interpretare il difetto, la magagna. È lì che si identifica il pubblico”

"Sono il primo avvocato difensore del mio personaggio, se comincio a giudicarlo è finita", racconta l'attore parlando del ruolo chiamato a interpretare in Una storia nera, thriller diretto da Leonardo D'Agostini con Laetitia Casta, in cui presta il volto a un marito violento. E che vedremo in Come crimini e misfatti di Alessio Pascucci: "Se ci va male, non ci guarderà nessuno. Ma se va bene, può essere veramente un gioiellino. È una vera follia". L'intervista di THR Roma

Le assaggiatrici: al via le riprese del film di Silvio Soldini tratto dal romanzo di Rosella Postorino

La pellicola, con la partecipazione di Elisa Schlott, Max Riemelt e Alma Hasun, si basa sulla storia del libro vincitore del Premio Campiello 2018, best-seller internazionale pubblicato in 46 paesi con oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo

  • Di THR ROMA

Opere Prime Film Series: la rassegna di Armani/Silos per celebrare il giovane cinema esordiente

Cinque appuntamenti a Milano, nello spazio espositivo in via Bergognone: il ciclo di proiezioni inizia stasera con I predatori di Pietro Castellitto, alla presenza del regista

  • Di THR ROMA

Michela Giraud: “Con Flaminia mi sono lasciata andare. Roma? È come i genitori: ti dà la vita, ma poi non ti vede”

"La mia perversione è restare durante le proiezioni. Entro in sala e vedo la gente che si emoziona. Come posso non volerlo vedere tutte le volte?", racconta la neoregista del suo esordio (semi) autobiografico. Tra i protagonisti del Riviera Film Festival dove ha presentato Maschile plurale, da giugno su Prime Video, e ora in tour in Europa e UK con il suo spettacolo di stand up comedy. L'intervista di THR Roma

Samad, parla arabo questa (vera) storia italiana sulla libertà come scelta. E sul carcere come metafora

Il regista Marco Santarelli e il protagonista Mehdi Meskar raccontano il loro lungometraggio, distribuito da Kavac Film con il supporto di Antigone Onlus, che il 13 maggio inizia il suo viaggio anche negli istituti penitenziari

El Paraíso: il trailer del film con Edoardo Pesce e Margarita Rosa De Francisco (Esclusiva)

Presentata nella sezione Orizzonti di Venezia 80, dove ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura e la miglior interpretazione femminile, la pellicola di Enrico Maria Artale sarà in sala dal 6 giugno con I Wonder Pictures

  • Di THR ROMA

Filippo Barbagallo e il suo debutto Troppo azzurro: “Io non sono il mio personaggio”

Dal padre produttore Angelo Barbagallo al voler dimostrare di meritarsi un posto dietro la macchina da presa - o davanti, visto che è anche attore del suo primo film - fino alla programmazione al Nuovo Sacher di Nanni Moretti, a cui tutti pensano si sia ispirato: "In verità non ho avuto riferimenti". L'intervista a THR Roma

Sarò con te: una clip del film evento sul Napoli che ha conquistato il primo posto del box office (Esclusiva)

Diretto da Andrea Bosello e prodotto da Filmauro di Luigi e Aurelio De Laurentiis il documentario celebra la squadra partenopea con immagini inedite e interviste a illustri tifosi come Paolo Sorrentino, Marco D'Amore, Luisa Ranieri, Toni Servillo e Silvio Orlando. La title track porta la firma di Geolier

Gabriele Salvatores: “Napoli, New York è un modo per ricordarci che una volta i migranti eravamo noi”

Il regista, insignito del Premio Film Impresa, si racconta in una lunga intervista, dalle origini, "quando negli anni '70 a Milano nacque l'amore per gli attori", all'Oscar che "luccica ma pretende qualcosa da te, per questo per anni l'ho tenuto lontano da casa", passando dalle proposte rifiutate dall'America (alcune da Harvey Weinstein che "ne ha fatti di tutti i colori, però di cinema ci capiva") fino al prossimo film tratto da un soggetto ritrovato di Federico Fellini

Inizio delle riprese di Tornando a Est, sequel del road-movie con protagonista Lodo Guenzi

Squadra che vince non si cambia. Insieme all'attore/musicista tornano anche il regista Antonio Pisu e i componenti del trio originale Matteo Gatta e Jacopo Costantini

  • Di THR ROMA

Andrea Sartoretti: “Sogno di fare un film della Nouvelle Vague. Nel cinema bisogna stare attenti a non farsi corrompere”

Parla l'attore protagonista di Io e il Secco, unico film italiano in concorso al RIFF, dal 23 maggio in sala. Una chiacchierata che spazia tra l'energia delle opere prime, la necessità di restare liberi, l'appiattimento dell'algoritmo e la polemica dei David: "Non credo ci sia stata malafede. E proprio quello è il problema". L'intervista di THR Roma

Il manifesto di Laetitia Casta: “L’Italia è molto carente sul MeToo. Per noi Asia Argento è un esempio, da voi è stata solo criticata. Perché non l’avete sostenuta?”

L'attrice e modella è la protagonista di Una storia nera, secondo film di Leonardo D'Agostini, in sala dal 16 maggio. "Il mio personaggio è una donna forte, che si ribella. Come è possibile che in Francia aprano un’inchiesta sulle molestie nell’industria del cinema e della tv e che invece in Italia si continui ad invitare determinati personaggi o a lasciare loro spazio? Rimango stupita". L'intervista di THR Roma

Il mio posto è qui, tra Lezioni di Piano e Una giornata particolare: riscatto femminile che parla al presente

Il film di Cristiano Bortone e Daniela Porto, tratto dall'omonimo romanzo della co-regista, è al cinema dal 9 maggio. Protagonisti Ludovica Martino e Marco Leonardi, in una Calabria dura e antica, che dal 1946 si rispecchia nell'oggi

Elio Germano contro il doppiaggio. La risposta del settore: “Discorso superficiale. Non è da lui”

"Ognuno può vedere i film come vuole. Doppiare è un'opera di traduzione, di accessibilità. Come la letteratura: tutti conosciamo Guerra e Pace, ma mica lo abbiamo letto in russo", afferma il presidente dell'Anad Daniele Giuliani