L'anteprima nazionale sarà stasera, 4 giugno. Tra le persone intervistate nel doc - diretto da Edoardo Zucchetti - ci sono anche Drusilla Foer, Roberto Bolle, Vinicio Capossela e Steve Hackett
Lo scultore è il protagonista di Into the White, il film di Luigi Pingitore che sarà presentato al festival newyorkese e arriverà nelle sale italiane il 12 e il 13 giugno: "Di solito un documentario si fa alla fine di una carriera, ma così è facile. La nostra idea era raccontare l’inizio di qualcosa". L'intervista di THR Roma
In sala il 10, 11 e 12 giugno, il documentario sul leader del Pci di Michele Mellara e Alessandro Rossi, con le musiche di Massimo Zamboni, e anche con materiale d'archivio dell'epoca realizzato tra gli altri da Scola, Bertolucci, Montaldo e Pontecorvo, è un momento "per rimettere in circolo alcune idee e pensare". L'intervista di THR Roma
Dipendenze e accuse di violenza sessuale. La storia dei due fratelli pop star è costellata di drammi, conflitti e denunce. Che parlano tanto anche dell'industria musicale e di come il movimento nato nel 2017 sia stato fondamentale per fare breccia in un muro apparentemente impenetrabile. Quattro episodi in esclusiva su Discovery+ dal 28 giugno
Il regista scozzese premio Oscar ricorda il concerto di beneficenza del 1972, l'unica esibizione a tutto palco dopo la fine dei Beatles. Il figlio Sean Ono Lennon: "Una visione completamente nuova della vita dei miei genitori durante i loro anni a Bank Street e a New York"
"Questa musica è immortale": parlano Mike Love e Al Jardine, fondatori del leggendario gruppo insieme a Brian Wilson, e raccontano insieme ai registi Frank Marshall e Thom Zimny la realizzazione del documentario sulla band che ha codificato la surf music. E che ha cambiato l'umore dei suoni, sull'onda più alta degli anni sessanta. Dal 24 maggio su Disney+
"Volevo davvero trovare questa persona e vedere il mondo dal suo punto di vista", spiega a THR la regista francese, che presenterà il suo ultimo documentario durante una proiezione speciale alla Croisette
Industria della carne, lobby e potere politico sotto la lente del documentario della giornalista, ospite del RIFF. "Con questa inchiesta facciamo politica perché ci rivolgiamo alle istituzioni e facciamo delle proposte. Il mio sogno sarebbe poter parlare dei pericoli a cui sottoposta la sanità e dello strapotere delle case farmaceutiche". L'intervista di THR Roma
Il progetto viene descritto come “uno sguardo più approfondito” su come l'artista ed il suo gruppo si preparano per le esibizioni dal vivo, e costituirà un accesso senza precedenti al dietro le quinte del tour mondiale del 2023-24. La data d'uscita è prevista per ottobre 2024
Per la regia di Rachel Ramsay e James Erskine, la grande storia sportiva arriva al cinema dal 13 maggio con la rassegna cinematografica In campo promossa da CineAgenzia e Ultimo Uomo in venti città italiane. Due clip in esclusiva
Il film concerto andrà in onda su Rai 1 giovedì 23 maggio. Ma ci sono anche l'album e un podcast, di Giulia Cavaliere, entrambi già disponibili in streaming. L'artista racconta: "Mi considero uno dei pochi paesaggisti nel mondo della canzone"
"Il mio rapporto con la città era molto conflittuale. In qualche modo ci ho fatto pace grazie a lui", racconta il regista del documentario sul cantautore dall'identità sconosciuta in sala per una settimana dal 9 maggio. E che sul suo futuro nel cinema confida: "Un mio pallino è recuperare la commedia all'italiana, provare a fare oggi un film che avrebbero fatto Ettore Scola o Mario Monicelli". L'intervista di THR Roma
Dopo un tour negli Stati Uniti lo scorso autunno, il ritratto dell'uomo grazie a cui il mondo ha potuto avere capolavori come Via col vento di Victor Fleming e Biancaneve e i sette nani di Walt Disney arriva nelle sale italiane dal 6 giugno
Nel 1992 marciarono da Teulada a Roma per chiedere lavoro e diritti. Il film di Peter Marcias racconta la storia operaista sarda avvalendosi di diverse voci, tra cui Gianni Loy, Ken Loach e Laurent Cantet
“I riflessi della sua energia creativa mi hanno semplicemente abbagliato", ha dichiarato il regista parlando dell'autore protagonista del suo ultimo lavoro presentato a Cannes Classic
"Non devo entrare nei dettagli enormi della sua carriera. Ma tutto quello che posso dire è quello che sappiamo tutti: è una supernova nel firmamento del cinema", ha dichiarato il regista nel corso di una serata di premiazione dedicata alla studiosa
La regista del documentario selezionato dalla Norvegia per la cinquina degli Oscar come miglior film internazionale è in sala dal 22 aprile in coincidenza con l'Earth Day, mentre attende il debutto negli Usa a maggio. Una storia tra paesaggi e famiglia: "I miei genitori mi hanno insegnato come preservare il pianeta". L'intervista di THR Roma
Le 17 tracce dell'album includono i lavori dei primi anni da solista, come Taking Tiger Mountain del 1974 e Another Green World del 1975 e tre brani inediti di Brian Eno. Regia di Gary Hustwit
Durante la conferenza biennale Getting Real, i fondatori dell'Archival Producers Alliance hanno proposto un documento per mettere dei paletti all'uso dell'intelligenza artificiale nei documentari: "Può confondere il pubblico"
"La casa dove sono cresciuta è divenuta il set per un racconto", dichiara la regista parlando del lavoro dedicato al padre giornalista. Un viaggio di fotografie e negativi tra memoria personale e collettiva. Dal 18 aprile al cinema