La Marvel non sarà nella Hall H del Comic-Con 2023

La convention di quest'anno, che si terrà dal 20 al 23 luglio, si svolge in un periodo in cui l'azienda ha deciso di mettere in pausa alcuni dei suoi titoli, tra cui Thunderbolts, Blade e Daredevil: Born Again

Netflix rivoluziona la sua top ten: ora il successo di una serie lo stabilisce un’equazione

La piattaforma di streaming ha cambiato le regole per determinare la popolarità dei suoi titoli, che viene calcolata dividendo le ore di visualizzazione per la durata del prodotto. Ma non mancano i problemi, a partire dal conteggio. Che non può essere preciso

Dal successo di Dahmer al flop di The Politician: Ryan Murphy lascia Netflix per Disney

Il megaproduttore dovrebbe riunirsi a Dana Walden nell’azienda di Topolino al momento della scadenza del suo contratto a nove cifre con la nota piattaforma streaming

Andrea Occhipinti: quando Lucky Red mise insieme Roberto Benigni e Aki Kaurismaki

Uno dei distributori e produttori più importanti del panorama cinematografico italiano fa un bilancio della sua carriera. E punta su un giovane cineasta per il futuro: Lukas Dhont

Egair, una piattaforma per rendere trasparenti le intelligenze artificiali. Ceccotti: “È una battaglia europea”

Il disegnatore romano è tra i fondatori di un progetto che chiede alle istituzioni europee di regolamentare le IA generative per rispettare il copyright degli artisti e dei creativi. Mentre il parlamento europeo vara l'"AI Act"

Il manifesto dei creativi d’Italia: “Lanciamo l’allarme sull’IA, senza regole rischiamo il pensiero unico”

Sceneggiatori, scrittori, dialoghisti, drammaturghi, adattatori, fumettisti, doppiatori e traduttori: i creativi italiani lanciano l'osservatorio permanente sull’uso delle intelligenze artificiali. E programmano "azioni" alla Mostra di Venezia e alla Festa del cinema di Roma

Disastro Elemental, che ha messo a segno il peggior esordio nella storia di casa Pixar

Il film, una parabola sull'immigrazione e sulla solidarietà, è stato un fallimento, registrando negli Stati Uniti un debutto di 29,6 milioni di dollari. Lo studio di animazione cerca di correre ai ripari, ma è a un bivio: franchise o soggetti originali?

Tarak Ben Ammar costruirà nuovi set a Roma, un piano da 50 milioni di euro

"Non c'è alcun antagonismo con Cinecittà", ha detto l'imprenditore franco-tunisino. "Anzi, l'ampliamento dell'offerta di studios in Italia discende dal fatto che Cinecittà ha piena occupazione. C’è una necessità di spazi per una domanda di audiovisivo in crescita"

Disney: alla ricerca di un nuovo direttore finanziario a capo del regno lasciato da Christine McCarthy

La ricerca del sostituto nella posizione chiave per l'azienda crea nuove speculazioni sul fatto che Bob Iger possa rimanere anche dopo il 2024 nel ruolo più importante per la multinazionale dell'intrattenimento

Indiana Jones e il quadrante del destino: materiali dal set diventano parte di una collezione di borse

"Si è trattato di un incontro tra due menti". La costumista Joanna Johnston e la direttrice creativa di Métier, Melissa Morris, parlano della collaborazione ispirata a Indy

Maria Grazia Saccà è la Ceo di Titanus Production: “Una serie su Berlusconi? Magari un giorno si farà”

Alla manager la responsabilità dei nuovi progetti della più antica casa di produzione italiana: le serie da Il camorrista e da Phenomena, poi La Ciociara e il biopic su Gigi D'Alessio. "Guardiamo ad ampio raggio: popolari nella vocazione, raffinati nell'esecuzione". E a proposito del Cavaliere dice: "Gli anni '80? Un ciclo eroico, di cui lui fu il più grande interprete"

Gli ingressi al cinema? Non si riprenderanno a breve. Ma i ricavi sì. Tutto merito del costo dei biglietti

La società di revisione PWc, nel suo rapporto annuale sull’intrattenimento, pronostica che il numero di ingressi arriverà a 7,2 miliardi nel 2027, ma grazie all’aumento dei prezzi, i guadagni raggiungeranno il livello pre-Covid entro il 2025

Box Office: The Flash va veloce, ma i record sono lontani

L’atteso cinecomic della DC chiude in testa un weekend da segno meno che risente ancora della promozione a metà prezzo. Reggono bene i titoli family: in rapida successione lo Spider-man animato, La sirenetta ora oltre gli 11 milioni, Transformers e Fast X

Torna Mission Impossible, parla Simon Pegg: “L’IA è il nemico perfetto oggi”

Al cinema dal 12 luglio, il settimo capitolo della saga dell'agente speciale interpretato da Tom Cruise, con Vanessa Kirby e Simon Pegg (tutti a Roma per la prima del film), porta sullo schermo un nemico invisibile e pervasivo: "Quanto a lungo la tecnologia lavorerà per noi, prima di iniziare a lavorare contro di noi?”

Cani e gatti, tritoni e critici: le strategie asiatiche per aumentare l’affluenza nelle sale cinematografiche

I ricavi del botteghino nella regione più popolosa del mondo sono ancora in fase di ripresa post-Covid. I proprietari dei multisala, dunque, si stanno ingegnando per rendere le visioni più interessanti e coinvolgenti possibili

Christine McCarthy lascia il ruolo di CFO Disney: “Farò sempre il tifo per la mia famiglia allargata”

Il dirigente veterano Kevin Lansberry ricoprirà la posizione di direttore finanziario ad interim a partire dal 1 luglio, mentre l'ex direttrice si prende un congedo di malattia per motivi familiari

Chi è MrBeast e perché non c’entra con la tragedia di Casal Palocco

TheBorderLine, il gruppo che in nome di una "challenge" alla guida di una Lamborghini ha travolto una Smart uccidendo un bambino di 5 anni, si sarebbe ispirato all'influencer con più follower al mondo. Eppure tra gli youtuber romani specializzati in sfide social e il modello statunitense c'è una differenza abissale. Ecco perché

Broadway si unisce agli scioperi per gli sceneggiatori della WGA: “È una battaglia per la sopravvivenza”

Il raduno a tema musical arriva pochi giorni dopo i Tony Awards, teatro di numerose discussioni e prese di posizione riguardo le proteste degli autori. Tra brani celebri e canzoni tratte dai più famosi show, la lotta continua

Francesco Vezzoli: “I marmi bianchi? Roba da regime. La mia Roma libera abbraccia Fellini e Bowie”

"Altro che statue congelate in pose austere: la verità è che le opere degli antichi romani erano colorate, irriverenti, raccontavano i piaceri della carne senza limite di età e di genere. E il cinema è il ponte perfetto tra l'arte di duemila anni fa e quella contemporanea". L'intervista di THR Roma al grande artista

Twitter citato in giudizio per 250 milioni per una “massiccia violazione del copyright”

Tutti i principali concorrenti social della piattaforma, tra cui Facebook, Instagram, YouTube e TikTok, hanno sviluppato accordi che preservino il diritto d'autore nella concessione di licenze musicali.