L'attore tedesco, che trasforma il comandante di Auschwitz Rudolf Höss in un "noioso burocrate" nel film Jonathan Glazer, rifiuta di interpretare Hitler e sogna una commedia: "La gente mi dice che in realtà sono divertente". L'intervista di THR
L'executive vice president content di Sky Italia e presidente di Vision Distribution non ama la distinzione di genere anche se è molto attenta alle politiche di empowerment femminile. "Da noi abbiamo un grande attenzione al work-life balance e incentiviamo la crescita professionale". E sul concorrente Fabio Fazio dice: "Il fatto che abbia successo ci fa solo piacere, perché sposta il pubblico dopo il numero 7 del telecomando". L'intervista di THR Roma
"Bisogna trovare il proprio pezzo di marmo da modellare. Io il mio l'ho trovato e sto pian piano cominciando a dargli forma" racconta l'interprete che figura tra i protagonisti della serie Netflix ispirata alla vita di Rocco Siffredi, e che vedremo nel prossimo film di Gabriele Mainetti. L'intervista con THR Roma
"Rocco Siffredi è un mito, Moana Pozzi era una zoccola: il maschiocentrismo del porno deve finire". Questa è solo una delle frasi di questa intervista che sorprenderanno i lettori quanto hanno fatto con noi. Perché in questa chiacchierata, in occasione dell'uscita della serie Netflix che lo racconta, Supersex (dal 6 marzo sulla piattaforma), raccontiamo più Rocco Tano che il pornodivo che ha conquistato il mondo partendo da Ortona. Che lancia un avvertimento "Con Onlyfans il porno ha perso la sua sacralità". L'intervista di THR Roma
“Volevo mettere anche il cinema sotto i riflettori per mostrare come abbia avuto la capacità, nel XX secolo, di distorcere e modificare la realtà partecipando alla riscrittura della storia”, racconta il cineasta della pellicola scelta per rappresentare il Cile agli Oscar 2024 come miglior film internazionale. L'intervista di THR Roma
"Come esseri umani a volte siamo così impegnati nel lavoro, nella tecnologia o in cose che riteniamo importanti ma che non lo sono, che trascorriamo gran parte della nostra esistenza facendo cose superficiali" racconta l'autrice della pellicola scelta dal Messico per la corsa all'Academy Award come miglior film internazionale. L'intervista di THR Roma
Dal 7 marzo arriva in sala il film di Paolo Virzì, seguito del cult del 1996. Tantissimi i temi portanti: dall'esposizione sui social agli slogan come "radical chic". Un lascito berlusconiano che affonda le proprie radici in un presente pieno ancora di retaggi (sbagliati) del passato. E di cui ci parlano cast e regista nell'intervista a THR Roma
Il doppiatore ha appena ricevuto il Crunchyroll Anime Award per la sua performance italiana nell'anime Chainsaw Man: "Stiamo ritrovando la capacità di fare questo mestiere, bisogna dare un valore aggiunto". L'intervista di THR Roma
“Senza la storia del cinema degli ultimi vent'anni, e in particolare quella gay, non saremmo stati in grado di avere questa pellicola. Siamo arrivati a un punto in cui possiamo essere sciocchi, anche parlando di minoranze” raccontano le attrici protagoniste del lavoro dei minore dei Coen, scritto con Tricia Cooke. In sala, in versione originale, dal 7 marzo
Il papà venditore di noccioline in una sala cinematografica di Napoli che gli ha trasmesso l'amore per il cinema, la direzione del Torino Film Festival e l'ossessione per Marlon Brando e il tifo per Matteo Garrone. Il regista racconta Margherita delle stelle, pellicola dedicata alla vita dell'astrofisica con il volto di Cristiana Capotondi in onda il 5 marzo su Rai Uno. E sulle polemiche dice: "Sono un partigiano della riconciliazione". L'intervista di THR Roma
Rivela perché si è preso una pausa di nove anni dalla regia, condivide le speranze per Dune 3 e riflette sulle sue paure di lavorare a Hollywood: "Si sentono tutte queste storie di grandi registi che vengono schiacciati dal sistema"
"Ricordo benissimo quando ci siamo resi conto che potevamo cambiare il mondo pur essendo giovani: avevamo tutta la passione necessaria per farlo, e mi rende triste pensare che non ci siamo davvero riusciti". Parola del regista di film musicali fondamentali, come Absolute Beginners e La grande truffa del rock'n'roll, al quale Seeyousound Festival di Torino dedica una grande retrospettiva. L'intervista con THR Roma
Autore di colonne sonore per film come Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino e Romanzo Criminale di Stefano Sollima, ha composto le musiche di Volare, l'esordio alla regia di Margherita Buy: "Ma oggi il mondo non riesce più a riflettersi nei film". L'intervista di THR Roma
“La verità è che è stata una sfida. È stato divertente perché quando inizi a immaginarlo non hai riferimenti. Non sai su cosa basarti o a cosa assomigliare” racconta a THR Roma l'attrice che interpreta Antonia Scott, la donna più intelligente del mondo nata dalla penna di Juan Gómez-Jurado. Dal 29 febbraio su Prime Video
Le citazioni cinematografiche e la libertà, le regole da trasgredire e le luci e ombre di Madrid, l'egoismo e le intuizioni: l'autore e il regista raccontano l'adattamento del bestseller spagnolo per il piccolo schermo. Dal 29 febbraio su Prime Video. L'intervista di THR Roma
Candidato come miglior attore non protagonista per American Fiction, sogna di vincere per diventare un giorno un EGOT. "Sono pienamente consapevole che si tratta di una maratona e non di uno sprint"
Come Meazza e Bearzot ha portato l'Italia sul tetto del mondo, come già aveva fatto con la Juventus. Ora si ritrova protagonista di un documentario di Paolo Geremei ed Herbert Simone Paragnani che racconta la sua epopea calcistica ma anche un lato umano sorprendente. "L'Italia di Spalletti? Sono molto fiducioso"
"Se dovessi raccontare la mia vita con un film, lo farei con Kung Fu Panda". Parla il doppiatore italiano del guerriero dragone protagonista della pellicola della DreamWorks Animation in sala dal 21 marzo con Universal per il quarto capitolo. “Ora Po è arrivato, per dirla alla Conrad, a quella che lo scrittore chiamava 'la linea d'ombra'. Deve diventare un adulto, ma mantenendo sempre la sua leggerezza d'animo". L'intervista di THR Roma
"Attualmente sembra che ci stiamo preparando a una vita al di fuori della Terra. Ma il buio profondo non è fatto per noi", racconta il creatore della serie dal 21 febbraio su Apple TV+ con Noomi Rapace e Jonathan Banks
"La sceneggiatura pone molte delle domande che trovo più interessanti sulla performance, l'identità e sul fatto che l'arte possa essere immorale” racconta l'attrice e produttrice del titolo in sala dal 21 marzo con Lucky Red. E il regista ammette: “Ero attratto dal fare una pellicola complicata per un pubblico contemporaneo. Ciò che ci ha sorpreso, da un punto di vista creativo e intellettuale, è che sia gli spettatori che la critica erano molto aperti a questa sfida"