Le discriminazioni etniche, il conflitto israelo-palestinese, lo sport come riscatto, le difficoltà di essere genitori e figli, e la scoperta della sessualità sono alcuni dei temi trattati dalle opere selezionate
Il film di Cristiano Bortone e Daniela Porto, tratto dall'omonimo romanzo della co-regista, è al cinema dal 9 maggio. Protagonisti Ludovica Martino e Marco Leonardi, in una Calabria dura e antica, che dal 1946 si rispecchia nell'oggi
L'appuntamento, che nel cinema indipendente statunitense sta conquistando lo spazio del Sundance, si sdoppia e attraversa l'Atlantico. Sarà "una convergenza di creatività, cultura e tecnologia”
La comica e attrice ha partecipato all'evento di stand up comedy Netflix is a Joke con un monologo contro i ragazzi e le ragazze pro Palestina nelle università statunitensi: “Il genocidio non è dentro le università". E ha ricordato il suo viaggio in Israele
Noiosi e banali Gabriele Corsi e Mara Maionchi, penosi gli autori delle cartoline dei singoli artisti. Uno show televisivo che si salva solo grazie alle spettacolari messe in scena delle esibizioni
L'autore, che ha firmato la colonna sonora dell'ultimo film di Nanni Moretti Il Sol dell'Avvenire, aveva già rinunciato alla sua candidatura nella categoria miglior compositore, in polemica con il sistema voto dei premi. "Grave mancanza di rispetto nei miei confronti e regolamento confuso"
Owen Harris, regista del famoso San Junipero, si unisce alla serie HBO per dirigere metà della prima stagione. Che presenta un nuovo titolo e sarà composta da sei episodi, Peter Claffey e Dexter Sol Ansell nei ruoli principali
La decisione è stata presa dal Cda della Biennale, su proposta del direttore artistico della Mostra del cinema Alberto Barbera. La star francese: "Quella che mi lega al festival è una lunga e meravigliosa storia"
La paura arriva alla kermesse (14-25 maggio) con tre titoli: La ragazza con l'ago di Magnus von Horn, da un caso di cronaca, il body horror The Substance di Coralie Fargeat e The Shrouds del maestro del genere
I vincitori e i candidati di questa edizione del premio, considerato il più prestigioso riconoscimento giornalistico, sono stati annunciati lunedì 6 maggio alla Columbia University
Miglior regia a Cannes 2023, il film di Tran Anh Hung ha conquistato la Francia, che l'ha candidato agli Oscar al posto di Justine Triet. Per la prima volta dal 1999 riporta insieme sullo schermo Benoît Magimel e Juliette Binoche
Un'inedita trilogia si staglia all'orizzonte, eppure come dimenticare i prodigi dei film con protagonista lo stratosferico Andy Serkis? Il franchise, però, ci prova nuovamente, non dimenticando di offrirci un'analisi etica e morale sugli ideali della nostra civiltà. Ed è lo sguardo la chiave per comprenderla
Martedì 7 maggio, il comitato della kermesse ha rilasciato una prima dichiarazione ufficiale, affermando che “saranno trovate soluzioni” per evitare che i dipendenti dell'evento cinematografico interrompano l'edizione 2024, in partenza il 14 maggio
In un periodo di ridefinizione delle piattaforme e dei loro servizi, l'amministratore delegato Bob Iger annuncia diverse buone notizie per la casa di Topolino
Dopo l'abbandono del progetto - come produttore e protagonista - di Riccardo Scamarcio "è 'nu guaglione simpatico, ma non se l'è sentita", grazie al grande lavoro del produttore Andrea Leone è partito il set del quattordicesimo film del maestro di Paolo Sorrentino, un legal drama sentimentale e familiare ruvido e potente. L'intervista esclusiva di THR Roma al cineasta
Al via la prima semifinale della kermesse. Quindici le nazioni in gara, dieci quelle che arriveranno nel Grand Final di sabato 11 maggio. La kermesse andrà in onda su Rai2 dalla Malmö Arena in Svezia. A rappresentare l'Italia, Angelina Mango con La noia
Nel piano aziendale presentato da Bob Iger, il Cinematic Universe da milioni di fan avrà meno spazio e risorse. Da quattro a due serie TV e film all'anno, la produzione degli Studios cambierà dopo Deadpool & Wolverine
"Ognuno può vedere i film come vuole. Doppiare è un'opera di traduzione, di accessibilità. Come la letteratura: tutti conosciamo Guerra e Pace, ma mica lo abbiamo letto in russo", afferma il presidente dell'Anad Daniele Giuliani
La nuova pellicola vede Anya Taylor-Joy nei panni dell'imperatrice (che sostituisce Charlize Theron) e Chris Hemsworth in quelli di un subdolo signore della guerra
Il progetto è stato ideato dalla showrunner Silka Luisa e prodotto dal regista della pellicola originale, Ridley Scott. Jonathan van Tulleken di Shogun dirigerà i primi due episodi