“L’industria romana è il cinema”, parola di Clara Tosi Pamphili e Chiara Sbarigia

La storica e intellettuale romana Clara Tosi Pamphili, promotrice di iniziative innovative tra arte, cinema, moda e design, ha incontrato Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, per esplorare il legame profondo tra Roma, il cinema e le sue maestranze, rivelando il ruolo centrale della capitale nella creatività e nella produzione cinematografica internazionale

  • CINEMA

Il direttore di Locarno racconta del suo amore per la celluloide e della comunità attorno al “piacere del cinema”

Giona A. Nazzaro parla della scelta del guru del suono di “Star Wars” Ben Burtt per un premio, della nuova collaborazione con Letterboxd e del rumore dei vecchi proiettori. “È molto importante poter sentire il suono del proiettore”.

Serena Brancale a Hollywood Reporter Roma: “Voglio Portare In Alto La Cultura Barese”

Serena Brancale, regina dell’estate musicale 2024 grazie alle hit Baccalà e La Zia, ci ha parlato della sua recente trasformazione artistica e di come la musica popolare affondi le proprie radici nei dialetti.

  • Musica
  • Di THR ROMA

Pupi Avati non vuole guardare indietro nel tempo, non ha un piano B e ci confida i Suoi Timori Per un Futuro sempre Più Artificiale

Il Maestro Pupi Avati, regista visionario nonché straordinario narratore, ci ha parlato con passione ai microfoni di The Hollywood Reporter Roma, condividendo aneddoti, ma soprattutto riflessioni profonde sul concetto di memoria e tempo, e di come l’intelligenza artificiale possa mettere a repentaglio i confini della nostra realtà. 

  • Di THR ROMA

Daniele Orazi, da oltre 30 anni il manager di alcune delle più famose star del cinema italiano e internazionale, ci ha parlato del suo libro “Ostiawood”

Daniele Orazi è uno di quei nomi che nel mondo del cinema e dello spettacolo fa la differenza. Classe 1971, laureato in sociologia, è persona di altissimo profilo. Fondatore della nota DO Agency, rappresenta da oltre 30 anni artisti italiani e internazionali tra i più grandi. Membro dell’Accademia del Cinema Italiano – Premio David di […]

  • Di THR ROMA

Paola Lucisano: “Potremo raccontare certe storie solo se avremo più donne nei posti chiave. Sogno di trovare la nuova Paola Cortellesi”

La produttrice della serie tv Rai Il Clandestino ci apre le porte degli uffici della Lucisano Media Group, ci offre uno sguardo sui prodotti futuri - dalla rom-com tratta da Non è un paese per single di Felicia Kingsley fino alla serie di Alessandro Siani - e su quelli su cui vuole rischiare (da un'opera che racconta con levità il tumore al seno a una storia vera da Oscar). E fa un appello alla politica "Siamo un'industria fondamentale per l'Italia, trattateci come tale"

“Vi raccontiamo i segreti di Inside Out 2. Dove Ansia non è la cattiva e anche Gioia qualche volta può avere torto”. Parola del regista Kelsey Mann

Insieme al produttore Mark Nielsen, il filmmaker ha presentato il sequel nella capitale italiana, rivelando che c'è anche una citazione da Blade Runner e spiegando come è cambiata la sceneggiatura nel corso del tempo: "La mia ispirazione principale era Eva contro Eva: volevo un personaggio manipolatore, ma abbiamo capito che non era la strada giusta”. L'intervista di THR Roma

Animali randagi, “road movie” verso la morte. Giacomo Ferrara e Andrea Lattanzi: “I nostri personaggi sono outsider di paese, grotteschi ma drammatici”

L'opera prima di Maria Tilli uscirà nelle sale il 27 giugno. Il film racconta un viaggio in ambulanza per portare in Serbia un malato di cancro terminale e sua figlia, interpretati da Ivan Franěk e Agnese Claisse. La regista: "La provincia ha un rapporto molto diverso con la fine della vita rispetto alle città". L'intervista di THR Roma

Maria Pia Ammirati: “Caro pubblico, in Rai abbiamo sdoganato tutto e vi accontentiamo. Però alziamo anche l’asticella: vogliamo raccontare la complessità del mondo”

Direttrice di Rai Fiction dal 2020, prima ha fatto tutto: babysitter, insegnante, critica d'arte, giornalista, scrittrice. Poi, una carriera nel servizio pubblico: "Ho imparato tutti i mestieri della produzione televisiva, fino ad arrivare ai posti di comando". E sul futuro afferma: "Il nostro dovere vero sarà quello di lasciare un'azienda sana, giovane, rinnovata e inclusiva, aperta alle risorse del domani". L'intervista di THR Roma

Paolo Carnera: “Ragazzi, rubateci il mestiere. Vogliamo condividere tutte le conoscenze e le informazioni, senza segreti”

Dal lavoro con Mario Martone e Stefano Sollima fino alle produzioni internazionali. E mentre aspettiamo il film con Gabriele Mainetti e la serie M - Il figlio del secolo, il direttore della fotografia ci racconta della nascita di Chiaroscuro, nuova associazione culturale di settore, nonché ponte di comunicazione con i più giovani. L'intervista di THR Roma

Appuntamento al Bar Luna tra le stelle con Alice Rohrwacher e le Tre sorelle di Čechov. “Chiediamo agli spettatori una relazione umana, calda”

La mostra della compagnia teatrale Muta Imago e della regista di La Chimera, dopo l’allestimento al Centre Pompidou di Parigi, arriva a Bologna dal 20 giugno, nella Galleria Modernissimo in occasione del festival Il Cinema Ritrovato. "Guardiamo il nostro pianeta da un’altra angolazione"

  • Teatro

The Sweet East, con Talia Ryder “on the road” nel cuore dell’America: “Ho fiducia nella mia generazione, ha un ego meno smisurato ed è curiosa”

L'attrice, protagonista della pellicola mostrata in anteprima al Biografilm di Bologna, interpreta un'adolescente in viaggio attraverso l'est degli Usa, che fa incontri paradossali e inattesi, dai punk antifa al cospirazionista che ha un letto coperto di svastiche: "Il mio personaggio non ha ancora un'idea politica, ed è disposta ad ascoltare tutti". Nel cast anche Jacob Elordi e Ayo Edebiri. L'intervista di THR Roma

Hit Man, il ritorno di Richard Linklater: “L’intrattenimento cinematografico? Oggi è infantile: sembra che non ti vogliano far crescere mai”

"Si sta cercando di soddisfare i bambini, mentre quando lo ero io ammiravamo i film per adulti. E non vedevi l'ora di diventarlo, perché sembrava piuttosto interessante”, racconta il regista di Prima dell'alba, che ora ritorna alla guida della pellicola con Glen Powell e Adria Arjona ispirata alla vita del finto sicario Gary Johnson. Dal 27 giugno al cinema. L'intervista di THR Roma

Nicole Morganti: “Io, una mamma fortunata nella Casa dei Talenti. Ma sui diritti delle donne non si deve mollare: ci vuole un attimo a perderli”

Gli studi con Fernanda Pivano, la sfida di lavorare in un'azienda "dove l'impossibile viene reso possibile", la soddisfazione di aver dato dignità all'intrattenimento "che non è figlio di un Dio minore": la Head of originals Prime Video - Italia e Sud Europa si racconta a 360 gradi. E rivela, in esclusiva, che sta lavorando ad una commedia di Natale tutta la femminile scritta da Michela Andreozzi con Luisa Ranieri, Caterina Murino e Valentina Romani. L'intervista di THR Roma

The Bikeriders, il mondo secondo Austin Butler e Jeff Nichols: “Raccontiamo un gruppo di outsider. E catturiamo sensazioni che non esistono più”

"Ai miei film è sempre stato attribuito il merito di mostrare persone della classe operaia alle prese con le lotte della loro vita e dell'umanità. E vedere i nostri comportamenti in loro, li umanizza", racconta il regista del film ispirato al fotolibro del 1968 di Danny Lyon dedicato ad un club di motociclisti. Protagonista l'attore di Elvis e Dune 2, che giura: "Sulla moto la tua vita è nelle tue mani". Dal 19 giugno in sala. L'intervista di THR Roma

Michelle Obama e l’obiettivo di Hollywood: “Bisogna andare dove vivono le persone”

"Come possiamo essere parte del cambiamento, aiutando la gente a entrare in questo paesaggio e ampliando i tipi di storie che vengono raccontate?", si domanda l'ex first lady durante il summit CAA Amplify 2024

Edoardo Ferrario e Valerio Lundini al Biografilm: “Ebbene sì, ci fanno schifo le stesse cose. E questo crea sintonia”

I due comici hanno registrato a Bologna la sesta e ultima (per ora) puntata del vocast Avrei quest'idea in cui quattro giovani under 30 "pitchano" le loro proposte per cinema e serie tv: "Non giudichiamo mai nessuno, neanche le idee che non ci piacciono. Al massimo inarchiamo un sopracciglio". L'intervista di THR Roma

Setak, viaggio folk alle origini: “Le radici sono condivisione, identità, politica: perché oggi ci vogliono tutti uguali”. Il video di Assamanù (Anteprima)

"Riascoltare le cose che hai fatto senza pentirti è un lusso che non tutti si possono concedere. Quando vendi l'anima al diavolo c'è un prezzo altissimo da pagare a livello emotivo. Soprattutto se hai un cuore vero". Il cantautore racconta la fase della maturità nel progetto apice della sua trilogia della vita. L'intervista di THR Roma

Pedro Armocida: “Premiare Guadagnino? È il momento. Ma la vera audacia del festival di Pesaro è il volume critico su Ficarra e Picone”

Parla il direttore della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, che si terrà dal 14 al 22 giugno, aprendo con i vent'anni di Non ti muovere di Sergio Castellitto per concludersi con il riconoscimento speciale al regista di Challengers: "Il nostro progetto è cercare di comprendere come l'immagine comunica oggi col pubblico". L'intervista di THR Roma