“Creare magia non è un gioco da dilettanti”: George Lucas sostiene la Disney e Bob Iger nella lotta contro gli azionisti ‘attivisti’

"Rimango un azionista di rilievo perché ho piena fiducia nella forza della società", ha dichiarato il creatore di Star Wars in una nota a sostegno dell'azienda e del suo amministratore delegato. L'accordo per l'acquisizione della Lucasfilm comprendeva circa 1,8 miliardi di dollari in azioni

L’amministratore delegato di Balmain Jean-Jacques Guével lascia l’incarico dopo quattro anni

Il chairman della Maison francese, Rachid Mohamed Rachid del fondo di investimento Mayhoola, ha ringraziato il CEO per il suo contributo al successo del marchio, augurandogli ogni bene per i suoi impegni futuri

  • Moda

Soo Hugh, creatrice di Pachinko, firma un accordo globale con Apple

L'autrice realizzerà nuovi progetti per la piattaforma di streaming. Intanto prosegue il lavoro suoi nuovi episodi della sua celebre serie: "L'idea è quella di un racconto multigenerazionale in quattro stagioni"

Box Office Usa: Kung Fu Panda 4 spodesta Dune 2. Delude invece Arthur the King con Mark Wahlberg

Il film di Simon Cellan Jones ha avuto un debutto inferiore alle aspettative, 7,5 milioni di dollari, e anche la commedia satirica The American Society of Magical Negroes crolla incassando poco più di un milione

Da Cliffhanger 2 a Ötzi – The Iceman: undici nuovi progetti sostenuti dall’IDM Film Commission Südtirol

Molti altri film, documentari e cortometraggi, finanziati dal fondo altoatesino, spaziano tra generi e tematiche, dal fantasy al dramma storico/poliziesco, dall’action movie al biopic

  • Di THR ROMA

Box Office Italia: la fattoria degli animali ha paura del sole (fortuna che c’è Kung Fu Panda)

I botteghini segnano -28% rispetto alla scorsa settimana, +8% rispetto all’anno scorso. Non è una bella notizia, ma la delusione viene parzialmente compensata dalla prospettiva del ritorno delle avventure di Po. Non solo: il cinema d’autore dimostra di avere una tenitura che molti titoli più commerciali non hanno (aspettando Orson Welles)

La crisi delle grandi saghe del cinema ed un “non-annuncio” che fa ben sperare (vedi alla voce Dune 3)

Dal fattaccio di Animali fantastici alla rinascita di franchise diventati decennali, come Matrix e Ghostbusters. La spasmodica ricerca di serializzazione non è più di moda e le idee non sempre vanno in porto. La cautela potrebbe essere la nuova parola d'ordine per Hollywood (ma non ditelo a Kevin Costner)

Circa 25 miliardi. Ecco quanto ha guadagnato la Disney con i franchise di Star Wars e Marvel

In lotta contro l'investitore Nelson Peltz, deciso a cambiare i piani dell'azienda, la società guidata da Bob Iger ha presentato gli enormi profitti derivanti da due grandi scommesse degli ultimi 15 anni

AI Act, l’eurodeputato Brando Benifei: “Regolare l’intelligenza artificiale è una questione di democrazia, attendiamo l’effetto Bruxelles”

“Obbligo di trasparenza e no al rilevamento di dati biometrici. Speriamo che questa legge influenzi il comportamento degli sviluppatori e le scelte normative dei vari paesi del mondo", dichiara a THR Roma il parlamentare del Pd

Andy e Barbara Muschietti, il duo di It, lanciano con Skydance Nocturna, una nuova etichetta horror (Esclusiva)

"Siamo entusiasti di offrire l'intera gamma di emozioni che i nostri film racchiudono: cuore, umorismo e orrore", hanno dichiarato i fratelli. L'obiettivo per ora è produrre due film all'anno, il primo sarà They Will Kill You diretto da Kirill Sokolov

Talento europeo e sguardo internazionale. Lo stato della produzione secondo Incontri

Giunto alla sua 13ª edizione l'appuntamento ideato e organizzato da IDM Film Commission Südtirol dedicato ai professionisti dell’industria cinematografica e televisiva. Una “bolla” in cui ci si dimentica di ruoli e posizioni e si guarda, insieme, al presente del mercato audiovisivo immaginando le direzioni future

Francesca De Lisi: “Dobbiamo puntare su nuove idee. E sulla tenerezza con cui raccontare i personaggi”

"C'è qualcosa di inesplorato nelle nuove tecnologie. Le serie tv potrebbero presto evolversi sia nella scrittura sia nei medium", racconta la development supervisor di The Apartment tra i protagonisti di Incontri, l'appuntamento di IDM Film Commission Südtirol, per parlare di Supersex. "Una serie che credo resterà nella memoria"

L’Unione europea diventa il poliziotto digitale del mondo. Con il Digital Markets Act detta le regole e guida tutti gli altri paesi

Giocando d'anticipo, l'Europa è diventata un terreno di prova per tutto ciò che riguarda la regolamentazione del mercato digitale, dall'Intelligenza Artificiale alla vendita online di videogiochi, all'uso dei dati nelle operazioni di marketing mirato. E ora il mondo la segue con l'"effetto Bruxelles"

Green e inclusiva, l’IDM Südtirol secondo Birgit Oberkofler: “Vogliamo sostenere l’Italia della creatività e delle opportunità”

"Sappiamo che la maggior parte dei fondi pubblici va a uomini di una certa età e questo non è giusto. Abbiamo messo in campo una serie di iniziative per cambiare questa realtà" dichiara l'Head Film Fund & Commission a Incontri, appuntamento dedicato ai professionisti dell'audiovisivo. E intanto si prepara ad accogliere Sylvester Stallone sulle Dolomiti con Cliffhanger 2. L'intervista di THR Roma

Marco Chimenz: “L’intelligenza artificiale? Potrebbe cambiare l’audiovisivo come lo conosciamo”

"Sono ottimista ma se facciamo finta che non esiste, trascuriamo gli eventuali effetti negativi” spiega l'ex ad di Cattleya e neo co-general manager di Federation Studios nel corso di Incontri, appuntamento ideato da IDM Film Commission Südtirol. E sulla riforma del Tusma: "Non è un buon segnale"

Irlanda, passione cinema: da Bad Sisters a Small Things Like These, così l’isola punta a diventare l’El Dorado della settima arte

Il paese continua ad attirare i produttori grazie a troupe esperte, generosi incentivi fiscali, una vasta gamma di location versatili e una manciata di star richiestissime, da Cillian Murphy a Martin McDonagh a Barry Keoghan: "C'è ancora così tanto del paese che non è ancora stato proiettato sullo schermo: da noi si può girare letteralmente tutto quello che si vuole"

Rakuten TV lancia nuovi canali in Europa. Sulla tv in streaming è ora disponibile la fantascienza

La piattaforma on demand, che offre film e serie sia gratuitamente che a pagamento, oltre all'apertura in Italia di una sezione dedicata al genere sci-fi, ha annunciato la produzione di contenuti locali in Francia e Regno Unito

  • Di THR ROMA

Sindrome IA, strumento irrinunciabile o minaccia? Le due facce dell’intelligenza artificiale nella settima arte

Un dedalo di possibilità nelle mani di produttori, piattaforme e Studios che porta con se numerose domande di natura etica e legale. Uno dei temi al centro della 13ª edizione di Incontri, appuntamento ideato e organizzato da IDM Fim Commission Südtirol. E intanto l'Ue ha approvato la prima legge al mondo che ne regolamenta l'uso

Colpo d’accetta in commissione cultura: meno fondi alle produzioni indipendenti italiane di cinema e tv

Le modifiche al Tusma (Testo unico servizi media audiovisivi e radiofonici) adesso all’esame del Parlamento. La percentuale per le emittenti private, come Mediaset, passerebbe dal 12,5% al 10% e per i big dal 20% al 16%. I produttori: "Esprimiamo forte preoccupazione". Il voto contrario delle opposizioni

Sarà Juliette Binoche la nuova presidente della European Film Academy

L'attrice francese prende il posto della cineasta polacca Agnieszka Holland, che ha scelto di dedicare questa parte della sua vita e carriera alla realizzazione di prossimi film: "È il momento giusto per lasciare"

  • Di THR ROMA