Cannes 77, i mille volti di Hong Chau e i giochi di Yorgos Lanthimos: “I personaggi di Kinds of Kindness li abbiamo creati insieme”

"Tutti i suoi film mi fanno sentire così strana, nel migliore dei modi possibile. Ero totalmente pronta a subire qualunque stranezza mi fosse lanciata addosso", racconta l'attrice, per la prima volta sulla Croisette con un'opera in cui, insieme ai suoi colleghi, interpreta più di un ruolo. L'intervista di THR

Cannes 77, il ritorno di Richard Gere: “Sono anni che faccio film indipendenti a budget minimo. E lo adoro. Tutti noi abbiamo dei segreti”

L'attore si è riunito con Paul Schrader a quarant'anni da American Gigolo, per Oh, Canada, film sulla vita del documentarista impostore Leonard Fife, passato in anteprima alla Croisette. "A questo punto della vita lui sa bene come e con chi vuole lavorare, si fida degli attori, non abbiamo scartato neanche un'inquadratura". L'intervista di THR

Bridgerton 3 e la famosa scena allo specchio. La showrunner Jess Brownell: “È un viaggio tra sfumature erotiche”

“È ovvio che vorremmo che tutte le scene di sesso piacessero agli spettatori. Ma bisogna anche ricordare che si tratta di personaggi diversi, con storie diverse", spiega la mente creativa della serie, di ritorno su Netflix con la sua prima parte dal 16 maggio. E sulla new entry (assente nei libri) Lord Debling dice: "È un bravo ragazzo!". L'intervista a THR Roma

Giulia Innocenzi: “Food for Profit? È servizio pubblico. Il giornalismo è sotto ricatto da parte dei grandi gruppi economici”

Industria della carne, lobby e potere politico sotto la lente del documentario della giornalista, ospite del RIFF. "Con questa inchiesta facciamo politica perché ci rivolgiamo alle istituzioni e facciamo delle proposte. Il mio sogno sarebbe poter parlare dei pericoli a cui sottoposta la sanità e dello strapotere delle case farmaceutiche". L'intervista di THR Roma

Broadway, il destino e il musical secondo Jon M. Chu: “Wicked? Insegna che la felicità dobbiamo procurarcela da soli” (Esclusiva)

"Ho iniziato a lavorarci durante il Covid quando il mondo intero stava cambiando. Abbiamo dovuto affrontare cose scomode e difficili che avevamo messo da parte per così tanti anni. E questo è ciò di cui parla il film", racconta il regista in occasione dell'uscita del trailer della prima parte dell'adattamento cinematografico dell'omonimo musical con protagoniste Cynthia Erivo e Ariana Grande. L'intervista di THR Roma

Cannes 77, parla Willem Dafoe: “Le storie di Lanthimos sono estreme, moderne e surreali. La Croisette? Ne conosco la A e la Z”

"Nei festival ci mettiamo alla prova, progredisce l'arte", racconta l'attore, che vive tra Los Angeles, New York e Roma, atteso alla kermesse con Kinds of Kindness, nuovo film del regista greco di Povere Creature. "Lavorando con lui si prova un sentimento profondo di appartenenza. E dopo si apre il vaso di Pandora dei sentimenti". L'intervista di THR

L’Aura: saper perdere per tornare a vincere. “Racconto personaggi alienati da una società fuori controllo”. Il videoclip di Pastiglie (Esclusiva)

La cantante torna sulle scene a sette anni dall’ultimo progetto. Lo fa con un nuovo singolo, anticipatore di un percorso che si rifiuta di definire, per evitare quelle aspettative che “sono sbagliate a priori”. E sulla nuova clip dice: "Sia io che il regista Jamie Robert Othieno siamo appassionati dei film di Darren Aronofsky". L’intervista di THR Roma

L’energia fumantina di Greta Scarano: “Da piccola volevo fare i film di Dario Argento. Il mio esordio, però, è una storia tra fratelli”

L'attrice è stata ospite al Bellaria Film Festival 2024, in occasione di un incontro con l'Emilia Romagna Film Commission, per parlare del suo debutto alla regia, Adriatica, ambientato nella regione. "Ancora troppo bassa la percentuale di donne che fanno le registe"

Michela Giraud: “Con Flaminia mi sono lasciata andare. Roma? È come i genitori: ti dà la vita, ma poi non ti vede”

"La mia perversione è restare durante le proiezioni. Entro in sala e vedo la gente che si emoziona. Come posso non volerlo vedere tutte le volte?", racconta la neoregista del suo esordio (semi) autobiografico. Tra i protagonisti del Riviera Film Festival dove ha presentato Maschile plurale, da giugno su Prime Video, e ora in tour in Europa e UK con il suo spettacolo di stand up comedy. L'intervista di THR Roma

Tinny Andreatta e la sfida di Netflix Italia: “Vogliamo rompere gli stereotipi e raccontare storie autentiche di una società complessa, fluida, articolata”

Parla la vicepresidente contenuti italiani della piattaforma, che ha raggiunto la parità di genere nei ruoli in oltre la metà d tutti i film e le serie. "Investiamo molto nelle donne, sia come registe e autrici che come attrici. Mi ricordo la prima volta che ho visto una direttrice della fotografia in mezzo a una troupe, per me fu un gesto rivoluzionario". L'intervista di THR Roma

Francesca Manieri: “È dal limite che nasce la libertà espressiva. Il nostro è un sistema stupido e ingrato. Che penalizza i veri autori”

Le storie dentro ognuno di noi e lo stilema eccitante del porno, Luca Guadagnino come Ernst Lubitsch e lo sguardo che dà vita al desiderio, il cimitero degli script mai realizzati e il ricordo di Peter Del Monte, l'uso dell'archetipo e la narrazione come fatto etico "e dunque politico": la sceneggiatrice di Supersex, ospite del RIFF, si racconta. L'intervista di THR Roma

Samad, parla arabo questa (vera) storia italiana sulla libertà come scelta. E sul carcere come metafora

Il regista Marco Santarelli e il protagonista Mehdi Meskar raccontano il loro lungometraggio, distribuito da Kavac Film con il supporto di Antigone Onlus, che il 13 maggio inizia il suo viaggio anche negli istituti penitenziari

Cristiana Dell’Anna da Napoli all’America all’infinito: “Sono una donna ma (anche) una Santa”

Dopo aver interpretato la missionaria Cabrini, l'attrice napoletana sarà dal 16 maggio nelle sale cinematografiche con Una storia nera di Leonardo D'Agostini al fianco di Laetitia Casta. "Ogni cinque anni penso di non assomigliare a me stessa, di essere sempre una persona diversa. E per sfidare le vertigini ho scalato Machu Picchu". L'intervista di THR Roma

Leo Ortolani: “Si può scherzare su tutto, è importante il contesto. Una serie animata? Ci sto pensando”

"Non mi interessa prendere in giro e basta, faccio parodie di personaggi che amo profondamente. E rido insieme a loro", spiega l'autore di Rat-Man, passato al Salone del Libro di Torino con la sua nuova serie a fumetti Gli Infallibili. L'intervista di THR Roma

Andrew Dominik, Marilyn e la politica: “Il mondo è gestito dalla finanza, a cui serve mantenere lo status quo. Stiamo vedendo i limiti della democrazia”

"Blonde ha sconvolto molto le persone. È qualcosa di cui sono perversamente entusiasta", racconta il regista, presidente di giuria del RIFF, parlando delle reazioni contrastanti ricevute dal suo film su Marilyn Monroe. E sul potere del cinema di cambiare il mondo aggiunge: "No, perché i mezzi di produzione o di diffusione delle informazioni sono controllati da un numero molto limitato di persone". L'intervista di THR Roma

Annalena Benini: “Il mio Salone del Libro è femminista e plurale. Vola sopra il dibattito politico”

"Il nostro atteggiamento di pluralità è naturale. Così bisogna dare voce alle persone del mondo della cultura. Anche durante la contestazione abbiamo cercato di favorire il dialogo", afferma la neodirettrice della kermesse torinese. L'intervista di THR Roma

  • Mostre

Úsvit: “Oggi come il 1937: abbiamo grandi progetti ma non siamo ancora abbastanza moderni da realizzarli”

"Le cose cambiano molto velocemente. Anche chi è dalla parte giusta, molte volte si trova davanti a una realtà che muta nel modo sbagliato”. Parla Matěj Chlupáček, regista della pellicola presentata in concorso al Riviera International Film Festival dove ha vinto il The Hollywood Reporter Roma Award col titolo internazionale We Have Never Been Modern. L’intervista di THR Roma

Maicol&Mirco: “Quando disegno i miei scarabocchi non penso ai lettori, ma neanche a me stesso”

"Una vignetta sulla disoccupazione è una boccata di aria fresca in un mondo dove le persone muoiono sotto colpi di mortaio", afferma l'artista marchigiano, ora al Salone del Libro con il suo ultimo fumetto Favole per psicoterapeuti

Ludovico Tersigni: “Non sento l’esigenza di tornare a recitare. La scrittura mi aiuta a dare la mia versione dei fatti”

È diventato famoso con SKAM Italia e l'X-Factor post-Cattelan. Dopo anni di assenza torna con il suo primo romanzo, Ci vediamo oltre l'orizzonte, in cui racconta l'importanza di prendersi una pausa. L'intervista di THR Roma

Susan Sarandon: “Negli Stati Uniti c’è solo un partito ed è controllato dai soldi di aziende e lobby. Se vince di nuovo Trump? Avremo un fascista al governo”

"Sono stata licenziata dalla mia agenzia per le mie prese di posizione sulla Palestina. È stato doloroso e scioccante”, dichiara a THR Roma l'attrice giurata al RIFF 2024 e protagonista di una masterclass parlando delle ripercussioni subite per le sue idee. E che sul conflitto afferma: “Penso sia tremendo cancellare una popolazione intera sotto le bombe a Gaza”