Relazioni, ossessioni, tradimenti, sesso e tantissima musica per un esordio letterario inusuale. Dove le canzoni - dai Rolling Stones a Dylan, da Clapton agli Who - sono le schegge di redenzione in una narrazione febbrile e fortemente sensuale, quasi un viaggio cinematografico tra abisso e rinascita. Nelle librerie dal 21 giugno
Il 14 giugno verrà finalmente pubblicato l'album ufficiale tratto dal film documentario del 1974, con brani fondanti del gruppo come Live and Let Die, Band on the Run, Jet, My Love ma anche alcuni capolavori dei Beatles. Il tutto suonato "live in studio"
Quando l'icona dei Soprano e di Lilyhammer non è in tour con Springsteen, sogna sempre nuovi progetti: ha almeno quattro sceneggiature nel cassetto, parla di rock & soul alla radio e gestisce un'etichetta discografica. E ora "the political guy" vuole tornare in tv, mentre HBO ha realizzato un documentario su di lui. L'anno elettorale? "Se le cose andranno nella direzione sbagliata, per l'America sarà una vera catastrofe". L'intervista di THR
Quarantuno anni fa la loro biografia dei Fab Four rimase per tre mesi in cima alla classifica dei bestseller. All'epoca Macca ne fu così infastidito da gettare la sua copia nelle fiamme. Oggi Steven Gaines e Peter Brown tornano alla carica con All You Need Is Love: The Beatles in Their Own Words, una storia orale basata su centinaia di ore di vecchie interviste registrate: insomma, un volume che promette faville. L'intervista di THR
Dal Processo espressionista di Orson Welles alla commovente Intervista di Federico Fellini, passando dalla trasognata simil-Praga di Woody Allen e persino dalla Marvel di Loki: un viaggio tra le ispirazioni, le suggestioni, le visioni dell'immenso scrittore praghese, morto il 3 giugno 1924. Che persino come personaggio di un altro libro, di Philip Roth, ha una potenza degna di un grande film
"Questa musica è immortale": parlano Mike Love e Al Jardine, fondatori del leggendario gruppo insieme a Brian Wilson, e raccontano insieme ai registi Frank Marshall e Thom Zimny la realizzazione del documentario sulla band che ha codificato la surf music. E che ha cambiato l'umore dei suoni, sull'onda più alta degli anni sessanta. Dal 24 maggio su Disney+
Una storia di amore, morte e rinascita, accompagnata passo per passo da una colonna sonora rock. Un libro che suona come un jukebox con tracce musicali suggerite per ogni capitolo, in libreria e on line dal 21 giugno
Un concerto da Guinness dei primati a Rio de Janiero per la popstar, una sorta di musical che ricostruisce i primi quarant'anni della sua carriera, da Live to Tell a Like Prayer, passando da Human Nature e La Isla Bonita. Non sono mancati un tributo alla queer nation ed un omaggio a Michael Jackson. Peccato per le basi registrate
Il team di Peter Jackson alla Park Road Post Production ha lavorato sulla pellicola dei Fab Four diretta da Michael Lindsay-Hogg, che l'8 maggio approda sulla piattaforma di streaming della Casa di Topolino. Ieri sera, 29 aprile, una proiezione speciale a New York
Il musicista si era cimentato nel 2018 al cinema con il remake di Suspiria di Luca Guadagnino, il cui brano Suspirium ha ricevuto una nomination ai Grammy per Best Song Written for Visual Media
Il gruppo ha venduto alla società di entertainment svedese Pophouse - fondata da Björn Ulvaeus degli Abba - i diritti alla sua musica e al brand. Un affare da 300 milioni di dollari, che include anche le immagini digitali di Simmons & co e la licenza per utilizzarli negli show: "Potremo vivere in eterno"
L'esordio alla regia di Dev Patel si divide in tre grandi aree musicali che comunicano tra di loro: la score di Jed Kruzel, i brani non originali e il sonoro. Tutto è musica: dallo sfrigolio del fritto dello street food indiano alle lamiere delle baracche. In mezzo un miscuglio di generi che fa coesistere Sting con Bollywood, i Jefferson Airplane con il deep funk
Tre anni formidabili, quelli dal 1991 al 1994: l'ultima grande epifania rock, nata dal basso, fuori dall'industria, una raffica di dischi eccezionali firmati Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden, Red Hot Chili Peppers e cent'altri ancora: un solo colpo di fucile chiuse quella stagione forse irripetibile. Un addio traumatico di quel che era stato anche un vento di libertà
Torino e i suoi anni di furore, l'intenso rapporto con il cinema, l'ambizione di raccontare il presente: il frontman della band - ora in tour sulla scia del nuovo album - si racconta a tutto tondo. "Oggi si fugge dalla follia per rifugiarsi nella sicura legge dei numeri, che però tanto sicura non è. Ed è grazie ad Adagio di Stefano Sollima che abbiamo potuto tornare a dirci: ok, siamo i fottuti Subsonica". L'intervista con THR Roma
L'annuncio del cantante della leggendaria band britannica, Midge Ure: "Eri il collante che teneva insieme il gruppo". Il suo nome è legato anche al brano più iconico del gruppo, l'intramontabile Vienna
La star musicale ha condiviso la copertina dell'album su Instagram, insieme a una lunga didascalia per celebrare il conto alla rovescia dell'uscita del secondo capitolo dopo Renaissance
Il brano fa parte del nuovo album della band, Midnight Again, che uscirà il 22 marzo: "Una canzone che gioca sul significato della parola addio che suggerisce quasi sempre una fine ma che può significare anche un nuovo inizio ". L'intervista di THR Roma
L'artista collabora con la sedi locali del National Network of Abortion Funds per "garantire che le persone colpite da razzismo sistemico, misoginia e barriere sanitarie possano ottenere l'assistenza che meritano"
Abbiamo visto all’Old Vic di Londra lo spettacolo che fa rinascere il più grande evento pop della storia, che il 13 luglio 1985 collegò il mondo in nome dell'Africa, da Wembley all'altra parte dell'oceano: c'erano praticamente tutte le star dell'epoca, da Bowie a McCartney, passando dagli U2 ai Queen. Uno show che oggi tutti dovrebbero vedere. Soprattutto i giovani nativi digitali
Ondata di indignazione sul web nonostante le scuse della cantante: il video postato su TikTok è diventato virale in un batter d'occhio