"Prendere il protagonista e gettarlo nella peggiore delle ipotesi, sottoporlo ad un crash test e vedere fin dove resiste, era un inizio eccitante”, spiega lo sceneggiatore Alessandro Fabbri. Luca Zingaretti torna nella seconda stagione della serie diretta da Giuseppe Gagliardi. Dal 12 aprile su Sky e Now
"Quel che trovo molto forte e tragico nelle menzogne è quando funzionano, quando il reale viene creato dal falso e può dare vita a qualcosa di positivo": parla la regista del film vincitore della prima edizione del premio Alice nella città @ Rendez-vous per le opere prime. Protagonista una straordinaria Hafsia Herzi nei panni di un'ostetrica al centro di un inganno da cui non riesce più ad uscire. In sala dal 24 aprile. L'intervista di THR Roma
La stand up comedian romana debutta dietro la macchina da presa con una storia da lei anche scritta e interpretata. Ispirato al forte legame con la sorella, con il volto di Rita Abela nel film, è un racconto sulle scelte di vita, oltre la commedia. "Di lei mi disarma vedere come non abbia paura di esprimere le proprie fragilità". L’intervista di THR Roma
“Non si può dire che fosse femminista. Ma era una donna molto intelligente”, racconta l'attrice parlando di Bernadette Chirac, consorte dell'ex inquilino dell'Eliseo interpretata in La moglie del presidente, film presentato al Rendez-Vous di cui è stata ospite d'onore. E che su Marcello mio, pellicola di Christophe Honoré dove recita al fianco della figlia Chiara per il centenario della nascita dell'attore de La Dolce Vita, afferma: “È qualcuno che per me esiste ancora”
Da Profondo rosso a Suspiria, passando per L'odore della notte e La grande abbuffata ("il più horror di tutti"): "Fino a pochi anni fa vedere certi film fuori dalle cineteche era impossibile. Fa strano, oggi, pensare che una pellicola di 50 anni fa sia su 100 schemi. È un momento davvero unico per questo tipo di cinema", raccontano i fondatori a THR Roma. E ci anticipano: "Il prossimo sarà L'odio di Kassovitz"
Le libertà artistiche e la critica, l'atto creativo e i rischi da correre, il diritto di commettere errori e il sentimento che non ha nulla a che fare con l'obbedienza: il regista racconta Ritratto di un amore, film dedicato alla vita e alle opere dei pittori post-impressionisti Pierre e Marthe Bonnard. Film di apertura dei Rendez-Vous 2024, in sala dal 16 maggio. L'intervista di THR Roma
L'icona del cinema francese presenta al festival Rendez-Vous il film Niente da perdere, di Delphine Deloget, in cui interpreta una madre a cui viene sottratto un figlio. Opera che comunica anche con Il coraggio di Blanche, in cui è vittima di un rapporto tossico: "Il cambiamento nella società è ancora lontano". L'intervista di THR Roma
Dopo aver recitato in protolatino per la serie Romulus e aver vestito i panni di Roberto Baggio, troviamo l'attore in Omen - L'origine del presagio. "Sono cresciuto come spettatore amante del cinema, venerando registi e attori sin da piccolo. Sto facendo lo stesso lavoro dei miei miti, e questo privilegio mi porta a dover dare il meglio di me". L'intervista di THR Roma
La regista racconta il suo film basato sulla vita di Carole Achache, scrittrice morta suicida nel 2016, interpretata magistralmente da Marion Cotillard. "All'inizio non volevo farlo. Ma poi è venuta a galla la consapevolezza del dolore che aveva provato per non aver avuto un riconoscimento collettivo del suo malessere". In anteprima al festival Rendez-Vous. L'intervista di THR Roma
Il regista e l'attrice, collaboratori da anni (oltre che moglie e marito) presentano a Roma durante il festival Rendez-Vous la loro ultima pellicola E la festa continua!, in sala dall'11 aprile. "Anche chi narra una storia d'amore sta raccontando una storia di politica". L'intervista di THR Roma
"Siamo una factory che grazie alla scommessa di essere presente in quasi tutta la filiera produttiva e all'affiliazione alla famiglia Fremantle può sognare in grande". Così parla l'ad della società di produzione che domina la tv italiana generalista da anni, da Don Matteo a Doc. L'intervista di THR Roma
Torino e i suoi anni di furore, l'intenso rapporto con il cinema, l'ambizione di raccontare il presente: il frontman della band - ora in tour sulla scia del nuovo album - si racconta a tutto tondo. "Oggi si fugge dalla follia per rifugiarsi nella sicura legge dei numeri, che però tanto sicura non è. Ed è grazie ad Adagio di Stefano Sollima che abbiamo potuto tornare a dirci: ok, siamo i fottuti Subsonica". L'intervista con THR Roma
"Ha realizzato una rom-com sulle persone della nostra età che affrontano amore, perdita, errori e peso degli anni senza che il tono si appesantisca. È stata un'equilibrista", racconta l'attore della sua co-protagonista (e regista). Che sul suo ritorno a Hollywood afferma: "La pellicola era fuori dal circuito mainstream. Ora che sono tornata mi dico: 'Questo ambiente è diverso da come lo ricordavo'”. Dall'11 aprile in sala con Universal Pictures. L'intervista di THR Roma
Il regista racconta la lavorazione di Un mondo a parte - con Antonio Albanese, Virginia Raffaele e un cast quasi interamente abruzzese - che è stata la pellicola più vista del weekend pasquale. "A me interessa raccontare le cose, tengo molto alle motivazioni che mi spingono, non ci sono né calcoli, né aspetti commerciali, né vado dietro alla critica". L'intervista di THR Roma
La XIV edizione del festival di cinema francese si terrà dal 3 al 7 aprile al Nuovo Cinema Sacher di Nanni Moretti. Attesi anche diversi artisti d'oltralpe tra cui l'ospite d'onore Catherine Deneuve ("una diva artigiana"). L'intervista di THR Roma
Su Apple TV+ è arrivato STEVE! (martin) un documentario in due parti, opera che il regista Morgan Neville descrive come "un lungo viaggio" tra le diverse fasi dell'esistenza e della carriera di uno degli artisti della risata (paradossale) più amati negli Usa
"Era ora di andare in uno spazio diverso, quello che lei ha dettato attraverso i suoi testi, allontanandola dall'alone di vittima e da una tragedia che stava eclissando chi era", racconta la regista. Le fa eco la protagonista: "Ero decisamente nervosa all'idea di cantare. Ma la sua autenticità ci ha ispirati a usare la mia voce". Dal 18 aprile al cinema con Universal Pictures. L'intervista di THR Roma
L’attore torna nella sua Catania per la nuova miniserie di Canale 5 ("interpreto uno di quei personaggi che emergono dai miei ricordi, quelli che giravano in borghese, impossibili da distinguere dai piccoli criminali") e racconta i suoi prossimi ruoli per il grande schermo in Spiaggia di vetro e Il giudice e il boss. L’intervista di THR Roma
Dai possibili meme del conduttore dello show, stavolta anche in veste di partecipante al gioco, alla new entry del mondo della comicità Lunanzio. “Alla quarta stagione serviva una novità”. Ma, soprattutto, erano necessarie le scintille
Ad una serata di beneficenza abbiamo passato una serata con la cantante, attrice, conduttrice televisiva e oramai affermata artista, un tempo musa di Dalì. "Lui era proprio il divo, l'unico che conosceva la pittura, criticava tutti, diceva spesso solo io so dipingere"