Federico Bagnoli Rossi, presidente della FAPAV - Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali: "Nel 2022 si sono registrati 345 milioni di atti illeciti, 30 milioni in più rispetto al 2021, i film sono i contenuti più piratati". Ogni anno a rischio 10 mila posti di lavoro
Parla l’Etoile del Teatro alla Scala di Milano che unisce in sé la potenza e la grazia, la disciplina e la seduzione. Dall’incontro con Nureyev alla costanza per diventare Principal Dancer dell’American Ballet Theatre senza mai lasciare chiuse le porte al grande pubblico. "Ho avuto la possibilità di espandere quel che era il mondo di un ballerino". L'intervista di THR Roma
Il successo di Call my Agent e la lunga gavetta, i provini e la condivisione con il pubblico, i lati positivi della popolarità e il suo prossimo ruolo da protagonista, la gratitudine e quel "No" che le ha fatto male. "Mi sarebbe piaciuto interpretare Gianna Nannini". L'intervista di THR Roma
L'attrice romana si è messa alla prova con il dialetto calabrese in Il mio posto è qui, film di Daniela Porto e Cristiano Bortone. "Sento di aver fatto qualcosa di utile e necessario a raccontare la condizione femminile. Ho avuto paura di non essere all'altezza ma ho imparato tanto". L'intervista di THR Roma
"Sto aspettando la chiamata per Daredevil: Born Again, hanno bisogno di una persona bassa, di mezza età e italiana di New York. Ne sono certo", racconta scherzando l'illustratore Marvel, che è stato ospite del Comicon di Napoli. L'intervista di THR Roma
Insieme al suo team della EDI Effetti Digitali Italiani è candidato ai David di Donatello 2024, premio già conquistato con L'incredibile storia dell'isola delle rose e Freaks Out. Un percorso che ha incrociato la sua strada con il Thor della Marvel e la Roma anacronistica di Ripley. "Ma il migliore per me è Wes Anderson". L'intervista a THR Roma
L'attrice sarà la prima persona australiana a ricevere l'AFI Life Achievement Award. In questa chiacchierata con THR si dichiara orgogliosa ma con i piedi per terra: "Tutto quello che ho fatto, non l'ho fatto per me"
"Non è tanto questione di superare il libro, quanto di eguagliare la linea qualitativa tracciata da Clavell. E non so se sia possibile", dichiarano Justin Marks e Rachel Kondo, ideatori dello show andato in onda su FX e Disney+. "Si parla spesso di grandi storie senza tempo, e crediamo che questa lo sia". L'intervista di THR
"Sarebbe bello che i giovani ogni tanto facessero dei viaggi nei filmati di repertorio perché si scoprono delle cose straordinarie guardando a quell'epoca. L'immedesimazione è immediata. Il pericolo di un regime è sempre presente", racconta la regista di Quei due, film dedicato alle figure di Edda e Galeazzo Ciano in onda oggi alle 21 su History Channel per una programmazione dedicata all’anniversario della Liberazione. L'intervista di THR Roma
L'attrice giapponese, nata in Nuova Zelanda e cresciuta in Giappone, considera il nono capitolo della miniserie come il suo "ultimo saluto" al suo personaggio Toda Mariko, il preferito dai fan. "Le ho dato il mio addio, ma la sua parabola è quella della libertà". L'intervista di THR
Un frammento della storia della cantautrice senese catturato da Cinzia Th Torrini che andrà in onda il 2 maggio su Netflix, tratto dall’autobiografia pubblicata nel 2016. L'attrice: "Ho studiato tanto, canto, pianoforte e poi sono andata a Siena per sentire sulla pelle le sue esperienze, la sua contrada, per cogliere in pieno la sua vera identità". L'intervista di THR Roma
Con un look che ricorda Priscilla Presley durante le nozze con Elvis nel biopic di Sofia Coppola, la cantante, diretta dal regista Michele Formica, lancia in anteprima per noi il video del nuovo singolo, che anticipa l'album Flash, in uscita il 10 maggio. L'intervista di THR Roma
La regista del documentario selezionato dalla Norvegia per la cinquina degli Oscar come miglior film internazionale è in sala dal 22 aprile in coincidenza con l'Earth Day, mentre attende il debutto negli Usa a maggio. Una storia tra paesaggi e famiglia: "I miei genitori mi hanno insegnato come preservare il pianeta". L'intervista di THR Roma
"Le carceri italiane sono un luogo tremendo dove nessuno vorrebbe mai capitare, ma ho scoperto che hanno un loro lato umano", commenta l'attore, che dà vita al personaggio di Bruno Testori nella seconda stagione de Il Re, in onda su Sky e Now. E che qui parla anche dei segreti del suo mestiere, di Montalbano e del suo esordio da regista. L'intervista di THR Roma
Ospite del Lovers Film Festival, l'attore di The White Lotus ha appena concluso il tour con il suo spettacolo Sconfort Zone. "Volevo parlare delle relazioni che non riusciamo ad abbandonare per paura del cambiamento"
L'attore e autore, in arte Willwoosh, è stato ospite del 39esimo Lovers Film Festival di Torino: "Facendo coming out mi sono riappropriato di quel segreto che alcuni amici andavano a raccontare in giro alle mie spalle"
"E stiamo già lavorando anche a una commedia e a un film di fantascienza", racconta a THR Roma, in anteprima, il regista e ora produttore, che vuole riportare gli spettatori all'età del fanciullo, la wonderage appunto. "Vorremmo diventare un punto di riferimento, come alla Pixar vorremmo che anche i progetti più diversi, indipendentemente dalle persone che vi lavorano, fra loro mantenessero una cifra stilistica precisa. E inconfondibile"
La direzione del Lovers Film Festival, la conduzione dell'Isola dei famosi, lo spettacolo teatrale ispirato alla trans della canzone di Fabrizio De André: "Il cinema può trasmettere cultura e amore: non è importante come è declinato sessualmente, ma come viene raccontato". L'intervista di THR Roma
"È un po' estenuante vedere questi uomini eccessivamente macho che salvano il mondo da qualunque cosa. Questo invece è un film umano, nel quale raccontiamo un working class (action) hero in cui identificarsi", racconta il regista del film con Ryan Gosling ed Emily Blunt. Gli fa eco la produttrice che, sull'uso dell'intelligenza artificiale al cinema, afferma: "Un fenomeno di cui dobbiamo capire le giuste dinamiche". L'intervista di THR Roma
Ventidue anni, una vittoria ad X Factor, una partecipazione a Sanremo Giovani e tantissima voglia di fare. Sofia Tornambene ha una carica creativa fortissima, un'idea di musica (e della sua industria) romantica e un po' all'antica. "Sono per un ritorno dell'arte come voglia di comunicare, di creare unità". L'intervista di THR Roma