L'attrice, regista e produttrice è stata celebrata dalla direttrice artistica Vladimir Luxuria. “Un’amica che ha sempre sostenuto i diritti Lgbtq+, come nel 2000, quando era davvero complicato trovare celebrità pronte a sostenerci, accettò di fare da madrina del World Pride di Roma"
L'attore, premiato con la Stella della Mole al Lovers Film Festival, ha presentato il docufilm sull'immenso poeta britannico: "Per me è il personaggio più romantico della storia. Another Country? Lo rifarei subito. Il cinema italiano? Mi dispiace di non lavorarci più. Ma intanto voglio tornare dietro la macchina da presa". L'intervista di THR Roma
Un film che sembra parlare a Call Me By Your Name, ma il suo regista cita Nuovo Cinema Paradiso e applaude La grande bellezza. "Ho raccontato una storia vera. La mia"
"La storia di un uomo medio, che è medio in tutto - anche nei suoi successi - che ha paura di scoprirsi mediocre", racconta il regista del suo ultimo lavoro, con Elio Germano, tratto dal romanzo di Domenico Starnone e con le musiche di Thom Yorke. "Viviamo in un Paese che sta spegnendo gli echi di una rivoluzione che non c'è mai stata". L'intervista di THR Roma
L'artista racconta quanto pesano gli stereotipi, il dualismo maschio/femmina, e perché è necessario parlare e quindi dare coraggio a chi pensa di essere sbagliato. Un percorso di transizione descritto con potenza nei suoi libri che sono diventati strumenti di consapevolezza e libertà. "Non è la natura a sbagliare. E semmai il pensiero dell'essere umano che dovrebbe essere molto più accogliente nei confronti di qualsiasi diversità". L'intervista di THR Roma
Mediterranea Inferno, ultima opera dello studio, ha recentemente vinto il premio Excellence in Narrative durante la Game Developer Conference di San Francisco: racconta una storia di giovani dopo la pandemia. Il team è ora al lavoro su altri tre progetti. "Vogliamo esplorare aspetti meno conosciuti del nostro paese". L'intervista di THR Roma
Madre del sud del Montenegro e padre brianzolo. Un connubio che ha accentuato i tratti mediterranei dell'attrice, che nella serie diretta da Rolando Ravello è l'araba Kadijha. Un personaggio legato alla memoria, di cui l'attrice è "ossessionata fin da ragazza". L'intervista di THR Roma
“Scrivere il film è stata probabilmente una delle esperienze di scrittura migliori, creative e più facili della mia vita. Ho usato la maggior parte dei suoi testi e delle sue citazioni. Penso sia stata la coautrice”, confida lo sceneggiatore del biopic diretto da Sam Taylor-Johnson e interpretato da Marisa Abela. E la produttrice afferma: "L'abbiamo riportata in vita con la sua musica". L'intervista di THR Roma
L'attrice originaria del Missouri parla del film-evento di Alex Garland che immagina una guerra civile negli Usa, racconta della sua esperienza in Priscilla, del suo amore per Taylor Swift "molto prima che fosse di moda". E confida: "Farei qualsiasi cosa con Drew Goddard. Quindi, sì, facciamo girare la notizia che parteciperei volentieri a Matrix 5". L'intervista di THR
Ha interpretato Giovanna Bemporad nella docu fiction Le donne di Pasolini ("Una pazza, un genio"), è Prudenza nell'esordio di Margherita Vicario, una "nerd della musica ante-litteram", e sarebbe potuta essere anche una suora per Paolo Sorrentino. L'intervista a THR Roma
"Nel presente del mio Paese, da un giorno all’altro, tutte le politiche pubbliche sul cinema vengono totalmente cancellate o bloccate", racconta il cineasta. Che sul suo lavoro afferma: "La mia missione come regista è rendere il mondo e l’immagine migliori. Tutto gira intorno a questa preoccupazione". In sala dall'11 aprile, su Mubi dal 24 maggio. L'intervista di THR Roma
Con gli occhiali da sole anche al buio o sul palco dell’Ariston, a dare sfogo a quell’alter ego ormai noto a nonni e nipoti, un fulmine di Ziggy Stardust per separare la vita di scena da ciò che rimane “inossidabile”. L’intervista di THR Roma
Parla la sceneggiatrice del film-evento approdato su Netlix, una pellicola scritta per loro, un esercito di Gen Z ma soprattutto Gen Alpha. "Si tratta di trasmettere ai ragazzi che il senso di disagio, la paura tipica della fase dell'adolescenza, il sentirsi inadeguati o ‘rotti’, come dicono gli stessi protagonisti Nica e Rigel, si supera. Twilight? Simile solo quando si parla di impossibilità di amare". L'intervista di THR Roma
Italiana, danese e pure parigina, la protagonista del film-evento di Margherita Vicario (da oggi in sala) in passato ha recitato nei panni di una novizia che vede la Madonna, all'Università ha scritto una tesi sul femminismo in Iran e qui interpreta una domestica muta che si rivela un genio musicale: "In futuro mi piacerebbe anche una parte da cattiva: ci vuole un gran lavoro per interiorizzare le dinamiche di un killer". L'intervista di THR Roma
“Un torinese che diventa re di Napoli è il rovescio della storia. Restituiamo quello che i Savoia hanno tolto”. Parla il giornalista insignito della cittadinanza onoraria a quasi trent'anni dalla creazione di Un posto al sole. Che sulla crisi dell'informazione afferma: “Purtroppo i social hanno portato dal noi all'io. È diventato il protagonista”. L'intervista di THR Roma
Eredi di Keaton e Chaplin, Fiona e Dominique parlano del loro film I misteri del bar Étoile, che ha aperto lo scorso festival di Locarno, è passato al Rendez Vous e l'11 aprile approda nelle sale italiane. "Questa è la magia, che le immagini parlino, che ogni spettatore cerchi e trovi un significato senza di noi". L'intervista di THR Roma
L’attrice, già interprete teatrale di lunga data, affianca la comica romana nel suo esordio alla regia, nel ruolo ispirato alla vera sorella. Una storia di “amore puro”, oltre la complessità dello spettro dell’autismo. L’intervista di THR Roma
Il regista e sceneggiatore racconta la sua ultima fatica, basata sul libro Souvenirs obscurs d’un juif polonais né en France, opera sull'intellettuale ebreo di sinistra è passata in anteprima al festival Rendez-Vous. "In Francia è uscito una settimana prima del 7 ottobre 2023. Il discorso di Jonathan Glazer agli Oscar? Sono d'accordo con lui. è stato molto chiaro sugli ideali". L'intervista di THR Roma
"Ogni vita si può raccontare anche con un filo di voce. Sanremo? Se avessi la possibilità di andarci senza snaturarmi ci tornerei. Di corsa". L'artista omaggia la cantautrice e attivista argentina con un lavoro musicale che parte dal teatro, con lo spettacolo El Pelusa y La Negra - in arrivo a Bari il 17 e a Roma il 18 maggio - e arriva all’album Hasta siempre Mercedes. L'intervista di THR Roma
Tra i protagonisti della nuova serie-evento di Netflix firmata dal premio Oscar per Schindler's List, l'attore sa che la comicità è una cosa seria ("Frankenstein Junior è il tetto massimo della risata") ed è pronto per un The Artist all'italiana. Nel frattempo continua a conquistare l'estero, da Citadel: Diana a M - Il figlio del secolo. L'intervista di THR Roma