Alberto Paradossi: “Tutto ciò che ho scelto mi ha portato a Zamora. Dalla stand-up in America alla chiamata di Gianni Amelio”

Classe '89 e nato a Lucca, l'attore è alla sua prima volta da protagonista dopo cinque anni in ruoli piccoli o da comprimario. Ma il regista Neri Marcorè, al debutto alla regia, "mi ha sollevato da qualsiasi pressione". Per salvarsi dal narcisismo, però, ci si deve pensare da soli. O chiedere a un terapista. L'intervista a THR Roma

Drusilla Foer: “Il corpo è il nostro strumento. È la possibilità che abbiamo di esprimerci ma io non ho molta comprensione del mio potere fisico”

L'alter ego di Gianluca Gori, "un anziano, tormentato signore" si racconta. "Io sono moltitudine. Ho imparato ad avere rispetto per i miei talenti e per la lealtà con cui faccio il mio lavoro". L'intervista di THR Roma

In anteprima esclusiva Odette, il nuovo video di OARA che ne ha curato anche la regia: “Un inno a realizzare sempre i propri sogni”

La cantante, il cui vero nome è Eleonora Albrecht, per questo video ha coinvolto la figlia e la madre, l'ex etoile Stefania Minardo, che nel 1990 interpretò Odette nel balletto Il lago dei cigni al Teatro dell’Opera di Roma. "Un omaggio alla mia famiglia di artisti". L'intervista di THR Roma

Federico Ielapi: “L’esperienza sul set americano di Cabrini mi ha insegnato tanto. Ma quando mi ricapita di interpretare un brigante?”

Quattordici anni ancora da compiere e molti titoli in uscita in questi mesi, non solo in Italia. Oltre all'epopea religiosa degli Angel Studios sulla prima santa americana, il giovane attore torna nel sud Italia ottocentesco per Netflix e nell'Antica Roma con Anthony Hopkins

Ghostbusters: Minaccia glaciale, ecco gli (allegri) spettri di Gil Kenan: “Vi racconto perché quella degli acchiappafantasmi è una grande saga familiare”

Parla il regista che ha preso le redini del franchise targato Jason e Ivan Reitman, morto nel 2022 pochi mesi dopo l'uscita nelle sale di Afterlife: "Abbiamo condiviso le bozze di questo nuovo capitolo, sono molto grato di questo passaggio di testimone: tutto si basa sull'amore per il cinema". L'intervista di THR

Enzo D’Alò: “L’animazione sperimenta nuovi messaggi, ma in Italia è ancora ai margini del cinema. Per questo mi sento una pecora nera”

Prima di dedicarsi al prossimo progetto il regista accompagna ancora le proiezioni del suo ultimo film Mary e lo spirito di mezzanotte: "È straordinario vedere come viene accolto dal pubblico in tutto il mondo dopo un'uscita quasi invisibile". L'intervista di THR Roma

In anteprima esclusiva Traslochi, il nuovo video di Nicolò Cavalchini realizzato da Claudio Zagarini con l’intelligenza artificiale. “Una favola surreale”

Protagonisti del video del cantautore milanese sono due post-it animati. "L'idea della canzone - e quindi anche del videoclip - nasce perché tutti i testi della canzone li ho scritti su quei blocchetti gialli di carta"

Immaculate, parla il regista Michael Mohan: “Non voglio essere confinato in un genere. Sydney Sweeney? Era destinata al successo”

L'ultima scena del film "è il momento migliore della carriera di Syd". Il cineasta ha lavorato con l'attrice in tre progetti, tra cui il thriller erotico The Voyeurs, che secondo lui contiene le migliori scene di sesso "degli ultimi dieci anni"

Lisa Nur Sultan: la serialità italiana è figlia di una donna. Nonostante le disparità di genere: “Chi non lo dice è un po’ disonesto”

"Ho bisogno di fermarmi, ripulire il cervello, dargli aria, prendere idee nuove, non aver sempre bisogno di dire qualcosa". Parola alla sceneggiatrice di Sulla mia pelle e Call my Agent, che ha recentemente annunciato la fine della sua collaborazione al progetto. L'intervista di THR Roma

William Shatner, dal capitano Kirk a oggi: “Star Trek per me era la ricerca di Dio. Oggi ha un’altra etica, ma lo rifarei”

L'attore, protagonista di un documentario per il suo 93° compleanno, è stato l'uomo più anziano a viaggiare nello spazio, grazie a Jeff Bezos. "Quando ero lassù piangevo in modo incontrollato: era la mia paura di ciò che stava accadendo alla Terra. Potevo vedere quanto fosse piccola, un sasso e due chilometri d'aria: questo è tutto ciò che abbiamo, e lo stiamo rovinando". L'intervista di THR

Denis Ménochet: “Chiunque per strada potrebbe salvarti la vita. Sarebbe folle non avere fiducia negli esseri umani”

L'attore francese è protagonista di Sopravvissuti, dal 21 marzo al cinema. Opera tra il survival movie e il tema della xenofobia, l'esordio di Guillaume Renusson ricorda un'altra pellicola di cui era protagonista: il crudo e toccante As Bestas. "Non sono un esperto di economia, non m'intendo di politica, ma so che portando la mia umanità in una storia posso toccare le persone. Il miglior regista della nuova generazione? Ari Aster". L'intervista di THR Roma

Tutti i mondi di Dacia Maraini: “Io, Fellini, il potere delle donne e il bisogno di tirare fuori il dolore”

"Con Federico ogni tanto parlavamo di femminismo: mi prendeva in giro con questo suo tono un po' ironico, però ne era attratto. Da una parte diceva che non gli interessava, dall'altra ne era incuriosito. Il caso Cortellesi? Quel che sta avvenendo adesso è una cosa strepitosa". Un incontro con la grande scrittrice al festival C-Movie di Rimini

Un po’ Venditti, un po’ Thasup: la nuova scena romana ha il volto di Rondine. Il videoclip in esclusiva di Borderline

Classe 2005, capelli ricci fitti e un fare un po’ da cantautore adulto, un po’ da esordiente dell’indie. La mattina frequenta il liceo classico, in preparazione per l’esame di maturità, il pomeriggio si chiude in studio, dove scrive e compone per sé e per altri. L'anteprima, per la regia Gabriele Rosciglione, su THR Roma

I bambini di Gaza, la tragedia di uno scontro per nascita, non per scelta. Parla il regista: “Se l’avessi girato oggi sarebbe stato un altro film”

Già pronto da settembre 2023 e slittato dopo i fatti del 7 ottobre, arriva in sala il 28 marzo con Eagle Pictures. Per Loris Lai è un messaggio di pace, sostenuto anche da Papa Francesco, anche se esposto a ripercussioni simili a quelle ricadute su Jonathan Glazer. L'intervista di THR Roma

Gael García Bernal: “Il cinema ha perso molto del suo potere. Colpa delle formule e dei soldi”

"Non mi piacciono i messaggi e le risposte nei film. O forse mi piacciono le risposte che aprono a nuove domande", racconta l'attore parlando di Another End, l'opera seconda di Piero Messina presentata alla Berlinale e ora in sala. E che sul cinema sudamericano afferma: "Ci sono ancora migliaia di paesaggi che non abbiamo filmato. E molti volti che ancora non abbiamo mai visto". L'intervista di THR Roma

Lucrezia Guidone: dal teatro alla cinica Sofia di Mare Fuori. “Abbiamo tutti delle ombre contro cui combattere”

“Mi sono sentita un po' come quei fili che provocano uno shock elettrico all'interno di un ecosistema che funziona bene”, ha commentato l’attrice della serie-fenomeno italiana, da oggi anche al cinema protagonista del film Eravamo bambini. L’intervista di THR Roma

“Trent’anni di depistaggi spudorati e vergognosi. Il giornalismo è un dovere morale, e Ilaria Alpi un esempio da seguire”

"Il caso Alpi è una ferita ancora aperta, una delle pagine più brutte della storia del nostro paese": parla il giornalista Marco Rizzo, autore insieme a Francesco Ripoli del fumetto dedicato alla reporter del Tg3 uccisa a Mogadiscio il 20 marzo del 1994. L'intervista di THR Roma

Sofia Coppola nel mondo di Priscilla Presley: “I fan di Elvis? Non credo siano andati a vedere il mio film”

“Per lei all'inizio è stato come vivere una fiaba. Ha immaginato di diventare la principessa di Graceland. Ma poi la favola si è via via sciolta strada facendo e si è resa conto che la realtà era molto diversa”, racconta a THR Roma la regista del film che, dopo il passaggio a Venezia, arriva in sala dal 27 marzo con Vision Distribution

Alessandro Borghi: “Rocco è uno, nessuno e centomila. E sa come me che il cinema è amore, non algoritmi”

"Ora mi sento pronto per Hollywood" dice l'unica vera star italiana, in una chiacchierata in cui racconta se stesso e l'impresa di fare Supersex, arrivata a essere la terza serie più vista al mondo su Netflix tra quelle in lingua non inglese (nella top 10 di più di 60 paesi). Per scoprire che in fondo, lui e Rocco, son fatti della stessa pasta. L'intervista di THR Roma

Ànemos, il soffio vitale: da una storia vera di abusi, un corto “sulla ridefinizione dei confini di sé, che speriamo di portare nelle scuole”

Vera Munzi e Caterina Salvadori firmano una storica co-regia al femminile in Italia. Il loro film, interpretato da Matilde Gioli e Francesco Montanari, ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura a Cortinametraggio 2024. L'intervista di THR Roma