James Hetfield, Il Frontman dei Metallica, Vestirà I Panni Dello Sceriffo Nel Nuovo Film Di Elliot Lester, il regista di “Sleepwalker” e “La Vendetta”

Da pochi giorni sono iniziate a girare le prime immagini di The Thicket, il nuovo western che, tra i protagonisti, vede il cantante dei Metallica

In attesa del Remake di Nosferatu, THR-Roma seleziona per voi i Film italiani di culto dedicati al Vampiro

In attesa che arrivi il 1 Gennaio 2025, data di uscita del nuovo remake di Nosferatu, il capolavoro del 1922 firmato Murnau, già rivisto nel 1979 da Herzog con uno strepitoso Kinski nei panni del vampiro, ci è sembrato giusto e sfizioso ripercorrere gli episodi italiani che hanno cercato di ricalcare le gesta del Dracula di Bram Stoker.

  • Film

Jewish Film Festival Berlin Brandenburg: al via dopo il 7 ottobre. “Alcuni film saranno visti in modo diverso alla luce del conflitto tra Israele e Hamas”

La politica sarà inevitabile alla 30esima edizione del più grande festival cinematografico ebraico della Germania, ma gli organizzatori vogliono concentrarsi sulle pellicole. "Non siamo anti-musulmani, né israeliani, siamo una rassegna cinematografica ebraica"

Alice nel paese dei dati: quando lo streaming è gratis, ma con la pubblicità (su misura). E torna il noleggio

"Il mercato pubblicitario sta vacillando, ma nel mondo delle smart tv gli investimenti sono in aumento. Altre grandi emittenti si lanceranno in modelli ibridi", dice a THR Roma il Cco di Rakuten Tv Marcos Milanez

Cannes 77, Valerio Piccolo firma la canzone originale di Parthenope, il nuovo film di Sorrentino

Il musicista è autore di E si' arrivata pure tu, presente nella colonna sonora dell'ultimo lungometraggio del premio Oscar italiano. L'anteprima sulla Croisette è prevista per stasera, 21 maggio

  • Musica

Barbara Ronchi: “Deprime il numero di copie con il quale escono alcuni film. Per questo vanno accuditi, coccolati”

"Questo è uno di quei titoli che vanno accompagnati, mettendoci la faccia". Al Bellaria Film Festival 2024 l'attrice presenta Io e il secco, opera prima di Gianluca Santoni per cui vince anche il premio Casa Rossa per la migliore protagonista e "per l'impegno continuo nel cinema dei giovani autori"

Giffoni, annunciati i primi film in concorso per la 54esima edizione. Il tema è “l’illusione della distanza”

Le discriminazioni etniche, il conflitto israelo-palestinese, lo sport come riscatto, le difficoltà di essere genitori e figli, e la scoperta della sessualità sono alcuni dei temi trattati dalle opere selezionate

  • Di THR ROMA

Il cinema italiano sta diventando un brutto film di genere, scritto male. E senza colonna sonora

L'Associazione Compositori Musica per Film interviene nella polemica sui David di Donatello che oppone le maestranze del cinema italiano a un sistema che privilegia, a partire dai premi, soprattutto registi e attori. E ci parla di una battaglia di cui pochi sanno i contorni. E nessuno gli esiti. Tutte le categorie coinvolte hanno espresso “rammarico”, "parola - dice l'ACMF - che francamente ci suona quale triste eufemismo di termini ben più congeniali a raccontare l'evento di cui stiamo discutendo"

È la sindrome dei grandi nomi “esordienti” il problema dei David di Donatello. Parola di giurato

La candidatura di registi alla loro opera prima dovrebbe dare voce a nuovi talenti, permettendo di ripagare sforzi quasi suicidi in termini di rientro economico e personale, e servirebbe a coltivare il futuro del cinema del Bel Paese. Perché allora tutti i nominati al miglior esordio sono nomi stellari della settima arte? E poi: su 187 titoli candidati, solo quattro film hanno vinto tutto. Che senso ha?

Scenografi e costumisti premiati ai David nel sottoscala di Cinecittà, l’ennesima dimostrazione del cinetafazzismo italiano

Non si capisce perché: le maestranze finiscono a essere premiati in un angolo imbarazzante del Teatro 5. C'è chi se la prende, chi non va proprio a ritirarlo e chi si chiede perché uno "sfregio" tale in una cerimonia che, comunque, è durata tre ore e mezza

La sorpresa Michele Riondino e il tris di Palazzina Laf ai David sono più importanti di tre statuette

I David di Donatello all'outsider che non ti aspetti e per cui abbiamo tifato non è solo una bella notizia per il cinema ma anche per una società che sembra essersi ricordata cos'è il conflitto sociale e di classe. Di quella classe operaia che da anni è all'inferno e che il mondo ha finto di ignorare. Ecco perché facciamo un appello al Presidente Mattarella

Marco Bellocchio sul red carpet dei David di Donatello 2024: “Vorrei fare un film su Maria José”

"La regina di maggio fu sul trono solo per un mese ed ebbe molte sofferenze”, racconta il regista - e premiato per la miglior sceneggiatura non originale - dell'opera in costume Rapito. L'intervista a THR Roma

David di Donatello 2024, il trionfo di Garrone: miglior film e migliore regia. A Cortellesi vanno migliore attrice e sceneggiatura. Tutti i vincitori

Sette statuette per Io capitano, sei per C'è ancora domani, tra cui miglior esordio, Michele Riondino è il migliore protagonista, a Marco Bellocchio e Susanna Nicchiarelli va il miglior adattamento per Rapito, delusione per Alice Rohrwacher, a Vincenzo Mollica una lunga standing ovation. E dal palco arriva anche l'appello di Mamadou Kovassi: "Basta morti in Palestina"

I David al Quirinale, l’appello di Mattarella: “Salvaguardare la libertà d’espressione, anche quella di chi la pensa diversamente”

L'appassionato discorso del presidente della Repubblica davanti ai candidati degli Oscar italiani: "La vitalità del cinema è una grande opportunità per il paese. E sfogliare l'album di questi premi è un po' come ripassare la nostra storia". L'omaggio ai Taviani, a Mastroianni, a Fellini

  • Di THR ROMA

Giacomo Matteotti, il libro di Vittorio Zincone racconta l’uomo e il politico

Matteotti Dieci Vite edito da Neri Pozza, sul leader socialista ucciso il 10 giugno 1924. "Un soldato antimilitarista, un organizzatore sindacale, un deputato riformista, un polemista puntuto e il primo degli antifascisti, un marito e un padre", scrive l'autore

  • Di THR ROMA

L’ascesa di Gabriel Montesi: “Da Favolacce a Simone Godano, devo a tutti qualcosa. E se Hollywood chiama, di certo rispondo”

Risale al 2014 la sua prima apparizione al cinema in Pasolini di Abel Ferrara. Ma fu il film dei fratelli D'Innocenzo a far capire che si trattava di un astro nascente. Ora l'attore di Genzano di Roma, classe '92, si spoglia di ogni maschera per Sei fratelli - dove veste i panni della "pecora nera" di una famiglia molto particolare - prima di rimetterne su una oscura e torbida per Dostoevskij. L'intervista di THR Roma

Paola Cortellesi racconta alla Bbc il successo di C’è ancora domani: “Quel che non è cambiato è la mentalità che distorce l’amore e lo trasforma in possesso”

"Nessuno avrebbe mai potuto prevedere l'ondata di partecipazione e di affetto per questo film", ha spiegato la regista all'emittente pubblica britannica, riguardo la pellicola fenomeno del 2023, che dal 26 aprile sarà distribuita anche in Irlanda e Regno Unito con il titolo There's Still Tomorrow

Micaela Ramazzotti e Benedetta Porcaroli premiate al Festival Delle Cerase. Premio alla carriera per Pupi Avati

Riconoscimenti anche ai registi Felice Laudadio, Paolo Virzì e Riccardo Milani. Christian De Sica e Barbara Ronchi miglior protagonisti. Personaggio televisivo dell'anno è Selene Caramazza. E il presidente della Regione Lazio ha confermato che l'istituzione aiuterà Palombara Sabina a salvare la sua sala cinematografica

  • Di THR ROMA

Domenico De Gaetano: “Apriremo il Museo del cinema alla contemporaneità. Compresi i videogiochi”

Parla il direttore, al margine del Lovers Film Festival, reduce dallo grande successo di pubblico della mostra su Tim Burton alla Mole Antonelliana: "La relazione tra videogames e film è diventata sempre più stretta, sono due linguaggi molto vicini. Anche così conquisteremo sempre di più il pubblico giovane". L'intervista di THR Roma

Oldboy viene adattato per la tv. Sarà una serie creata dal suo regista Park Chan-wook

Il progetto sarà liberamente ispirato alla storia originale e girato in lingua inglese. Tra gli ultimi lavori dell'autore figura lo show Il simpatizzante di HBO con protagonista Robert Downey Jr.