Virna Lisi. Diva e antidiva: in arrivo una mostra e un volume per celebrare l’attrice

Nel corso di conferenza stampa al Torino Film Festival dedicata al premio che porta il suo nome e assegnato quest'anno a Greta Scarano e Romana Maggiora Vergano, sono state svelate le due iniziative dedicate all'interprete

Hollywood: gli autori dei documentari vogliono mettere limiti all’IA generativa e firmano una lettera

La dichiarazione della neonata associazione dei produttori Archival Producers Alliance: "Il materiale d'archivio presentato come 'reale' in un film rischia di infangare per sempre la documentazione storica"

Torino Film Industry. L’impatto del cinema sulla città: ogni euro investito ne ha prodotti venti

L’appuntamento dell’industria indipendente, in scena al Circolo dei lettori, ha mostrato un settore vivo (e vivace), tra ottime notizie - soprattutto per il sistema Piemonte - e scossoni di un certo calibro. Soprattutto sono le cifre a parlare: l’impatto diretto degli investimenti sul territorio per la produzione cinematografica ha toccato i 47.182.690 euro

Bono Vox investe in una nuova casa su misura sulle colline di Hollywood

Il progetto è stato curato dall'architetto Noah Walker. Lo stesso aveva già progettato una moderna villa di oltre 19.000 metri quadri, acquistata nel 2021 dal manager musicale Scooter Braun alla cifra di 65 milioni di dollari

Elon Musk visita il kibbutz attaccato da Hamas dopo l’esodo degli inserzionisti

La visita fa seguito al ritiro delle pubblicità su X (ex Twitter), in seguito al suo appoggio a un post antisemita. Il padrone di Tesla ha discusso anche di come fornire internet a Gaza, sotto il controllo del governo israeliano

Box office Usa: Hunger Games domina il weekend del Ringraziamento. Disney è in affanno

La ballata dell'usignolo e del serpente, prequel della saga distopica, si è aggiudicato facilmente la vittoria al botteghino durante il fine settimana festivo. Napoleon, l'epopea storica di Ridley Scott, vince su Wish

Box office Cina: la Disney non convince. Debutto in grande stile per il thriller Across the Furious Sea

Un altro weekend difficile per i film di Hollywood. Wish ha esordito al quinto posto e il prequel Hunger Games è crollato nella sua seconda settimana, incassando poco meno di 1 milione di dollari

Milano film network 2023: i vincitori della nona edizione del premio L’Atelier Mfn

Si rinnova il sostegno al cinema indipendente con il primo fondo destinato alla post-produzione di lungometraggi italiani. Tra i 6 titoli finalisti il primo classificato è Invisible di Adele Tulli

  • Di THR ROMA

Box Office: Paola Cortellesi e Napoleon Bonaparte, imperatori degli schermi in un novembre da record

C'è vita in sala: questo mese registra il miglior risultato in quanto ad incassi nei cinema italiani dal gennaio 2020. E c'è una bella gara: C'è ancora domani deve vedersela con il kolossal di Ridley Scott, che si è portato a casa quasi 3 milioni in cinque giorni. Buoni risultati anche per Antonio Albanese e Ken Loach

È finita la bolla Covid, Rai Cinema annuncia: nel 2024 produrrà meno film. Paolo Del Brocco: “Si torna al pre-pandemia”

Al Torino Film Festival l'amministratore delegato suona l'allarme: "Il contesto negli ultimi mesi è cambiato, c'è una difficoltà di assorbimento del nostro cinema e c'è un +40% nei costi di produzione". Intanto, Ferrari di Michael Mann arriverà nelle sale il 14 dicembre, mentre il 14 febbraio sarà disponibile Finalmente l'alba di Saverio Costanzo.

Beatrice Borgia: “Torino è una città-laboratorio. Ed il virtual set è il primo passo verso gli Studios”

“Quando le produzioni vengono per girare, avere degli studi in pianta stabile aiuta ad aumentare la loro permanenza sul territorio”: parola della presidente della Film Commission Torino Piemonte, che indica la nascita dei teatri di posa virtuali di Prodea come un avvicinamento a un sistema di studi piemontese

Hollywood, ecco i dettagli dell’accordo tra attori e Studios: oltre un miliardo per i nuovi contratti

Il memorandum arriva dopo che il sindacato ha ricevuto pressioni da parte di alcuni membri per rendere noto il testo dell'intesa prima del voto di ratifica fissato per il 5 dicembre: dai fondi per i nuovi compensi ai paletti sull'IA, passando per i diritti residuali sullo streaming

Film Business Think Tank: il calo degli investimenti degli streamer, ecco la gran paura del cinema italiano

La tavola rotonda organizzato a Terni da Umbria Film Commission ha evidenziato le preoccupazioni del settore: dal maggior riconoscimento del lavoro autoriale all'aumento dei costi delle maestranze fino al necessario cambiamento delle regole di accesso al tax credit. Che incide sull'attrazione delle produzioni internazionali. "Non vince il più forte, vince chi si adatta meglio"

Piazza delle donne, Noemi: “Ci vuole una cultura diversa, serve un’educazione alla parola”

La cantante a Radio2: "E' importante fare la differenza tutti i giorni, al di là del 25 novembre, e fare la differenza sul territorio, bisogna avere un impatto sulla quotidianità delle donne vittime di violenza. C'è bisogno di fare e di esserci"

  • Di THR ROMA

Piazza delle donne, Kasia Smutniak: “Questa volta mi sento affiancata anche dagli uomini”

Giornata contro la violenza sulle donne, l'attrice e regista interviene a Firenze: "È la prima volta che non siamo solo noi a chiederci cosa dobbiamo fare e migliorare"

  • Di THR ROMA

Caso Cortellesi, scontro tra Franceschini e Sangiuliano sui fondi: “Interferire nelle decisioni di una commissione è reato”

Fa discutere il no ai soldi selettivi pubblici di C'è ancora domani. L'ex titolare del dicastero della cultura al successore: "Il compito di un ministro è tutelare l'autonomia della commissione tecnica e rispettarne le decisioni, incluse quelle non condivise". La replica: "Non accetto lezioni da nessuno"

  • Di THR ROMA

Commissioni cinema: da chi sono composte e cosa fanno. Un vademecum

La polemica sui mancati fondi erogati al film di Paola Cortellesi ha fatto riesplodere il dibattito sul ruolo delle strutture del ministero della cultura che devono decidere sulle domande presentate dalle produzioni. Ebbene, quali sono i criteri, quali le regole? Chi sono i componenti e cosa possono decidere? Quali "portafogli" hanno a disposizione? Ecco le risposte

Paola Cortellesi rompe l’oligopolio maschilista e trash: negli ultimi 30 anni solo 10 film (per ora) sono andati meglio di C’è ancora domani

Un altro record per la regista romana, che entra nella top 30 degli ultimi 30 anni al box office. Non solo: con il suo film entrano in quella classifica tante "prime volte": la prima donna, la prima opera con quel tipo di incasso che non sia uscita a Natale, la prima protagonista, la prima volta di un distributore che non sia uno dei tre mammasantissima del commerciale. E non finisce qui.

Sarah Silverman contro Meta: il tribunale respinge la causa per infrazione di copyright

La comica ha denunciato l'azienda di Mark Zuckerberg per l'uso non autorizzato di libri protetti da diritto d'autore, serviti per formare il modello di intelligenza artificiale generativa

Il cinema indie tra coproduzioni, idealismo e burocrazia: “Dobbiamo costruire un pubblico europeo”

Una nuova generazione di produttori, le prospettive di realizzazione, la centralità dei registi, la spada di Damocle dei tagli ai fondi pubblici: ad un panel del TorinoFilmLab parlano gli addetti ai lavori Giovanni Pompili, Eilon Ratzvovski, Francesco Giai Via, Marcin Luczaj